Domenica gli ultimi incontri di BookCity a Como

Un reading contro la guerra dedicato a Tiziano Terzani e un’avventura tra scienza e ghiacci della ricercatrice Cern Paola Catapano
L’evento clou della prima edizione di BookCity a Como ha confermato il sold-out previsto, oltre 1000 spettatori al Teatro Sociale per la presentazione de “Il salvatore di bambini”, ultimo libro reportage di Nello Scavo. La serata è stata impreziosita dalla presenza di Volodymyr Sahaidak, l’educatore ucraino protagonista del libro di Scavo, che ha salvato 67 bambini del suo centro per bambini fragili, dalla deportazione in Russia.
Ottimi riscontri anche per gli altri appuntamenti BookCity, Lucia Valcepina e il suo libro sull’artista comasca Carla Badiali, Mario Schiani e Siegmund Ginzberg con le loro ultime pubblicazioni e sarà così anche domani per la presentazione di Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia di Marzio G.Mian.
Domenica 17 novembre si chiuderà la settimana di libri e incontri con un doppio appuntamento alla libreria Feltrinelli di Como: il reading contro la guerra degli studenti studenti del liceo Volta e la presentazione di Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci di Paola Catapano e Ugo Moschella.
Gli incontri sono gratuiti

Libreria Feltrinelli
domenica, 17 novembre – ore 17.00
GRUPPO DI LETTURA ‘DONALAVOCE’ DEL LICEO A. VOLTA
ReadingLettere contro la guerra
dal libro di Tiziano Terzani (Chiarelettere 2024)
in collaborazione conLiceo Classico e Scientifico Alessandro Volta
Il Gruppo di lettura ‘DonaLaVoce’ del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta di Como, coordinato da Domitilla Leali, con il supporto del Dipartimento di Lettere del Liceo, si propone in un reading delle lettere da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal rifugio di Tiziano Terzani sull’Himalaya. Un pellegrinaggio di pace tra Oriente e Occidente. L’autore spiega perché bisogna soprattutto capire, convincersi, credere che la non violenza è l’unica via d’uscita possibile dall’odio, dalla discriminazione, dal dolore.
Il volume è una raccolta di sette lettere scritte tra il 14 settembre 2001 e il 17 gennaio 2002 ed éla prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d’individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori dal coro, sempre autentica e piena di comprensione.

Libreria Feltrinelli
domenica, 17 novembre – ore 18.00
PAOLA CATAPANO E UGO MOSCHELLA – Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci
(Salani Editore 2023)
Letture di Ottavia Fusco Squitieri
in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta
È il racconto della spedizione “citizen science” Polarquest2018, ideata da Catapano e organizzata con la partecipazione dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e del progetto EEE (Extreme Energy Events) a bordo di Nanuq, una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale, in occasione del 90esimo anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile. La spedizione aveva obiettivi scientifici importanti in gran parte raggiunti: rilevare la radiazione cosmica ad alte latitudini; ricercare e misurare la microplastica in aree di mare remote; cartografare coste e zone di mare dove ancora mancano dati precisi; ricordare la spedizione Nobile e anche cercare, per la prima volta dopo novant’anni, i resti del dirigibile. Il tutto minimizzando l’impatto ambientale. Un viaggio unico al mondo per studiare l’ambiente e, insieme, la pulsione dell’essere umano a spingersi oltre i limiti della conoscenza
Paola Catapano (1963) è una comunicatrice scientifica al Cern di Ginevra, dove lavora da quasi trent’anni. Ha partecipato a spedizioni di ricerca in località estreme per il mondo. Come autrice e conduttrice ha realizzato per Rai Educational quaranta documentari e reportage di divulgazione, sia per bambini sia per adulti. Ha molte pubblicazioni scientifiche alle spalle, ma questo è il suo primo libro.