“Il Povero Piero”, a Cermenate è di scena il teatro dell’assurdo di Campanile

La compagnia teatrale La Rungia metterà in scena, sabato 16 novembre, la commedia in tre atti “Il Povero Piero”
Sabato 16 novembre 2024, alle 20.45, presso l’Auditorium comunale Padre Arcangelo Zucchi, in via G.B. Grassi a Cermenate, la compagnia teatrale La Rungia di Bulgorello, torna a Cermenate con il nuovo spettacolo dal titolo Il Povero Piero, commedia in tre atti di Achille Campanile, per la regia di Nando Carrega, le scene si Roberto Corbella, Carlo Carugo, Giuseppe Roncoroni, Egidio Danesi, Adriano Sabbadin e Mario Clerici, l’audio e le luci di Alessio Colombo e Matteo Longoni e i costumi di Celestina Sabbadin.
Opera pubblicata inizialmente come romanzo e poi in versione teatrale, Il Povero Piero è uno dei capolavori del Novecento teatrale in Europa, espressione del Teatro dell’assurdo che fa di Campanile un rappresentante del genere.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO
La trama è un preludio alla serie di eventi in cui si imbatteranno i personaggi a seguito dell’evento principale: la morte del Povero Piero. In seguito alla sua improvvisa scomparsa, i familiari cercano di rispettare le ultime volontà del defunto: dare la notizia ad esequie avvenute. Nel pieno delle condoglianze, tra finzioni e trafugamenti di cadavere di stanza in stanza, riappare il povero Piero, un caso di morte apparente. Ma nel bel mezzo del brindisi per festeggiare l’avvenimento è nuovamente costretto a “morire” per non creare problemi di etichetta e turbamenti a parenti già affranti.
La Rungia è un associazione culturale nata nel 2003 a Bulgorello, allo scopo di trasmettere ai giovani e alla comunità la passione per il teatro, sostenendo progetti umanitari. L’anno scorso, la compagnia, composta da una trentina di persone, ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività, durante i quali sono stati in scena con cadenza annuale, rappresentando 20 commedie classiche e brillanti, scritte da autori del teatro recente e contemporaneo. Di ciascun spettacolo, viene curato ogni aspetto artistico e tecnico, dalla regia alla recitazione, dalle scene ai costumi, senza dimenticare musiche e luci.
L’iniziativa, a ingresso libero, fino ad esaurimento posti, è proposta dall’Amministrazione comunale di Cermenate.Apertura sala ore 20.30.