20 giovani promesse del canto a Como |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Domenica la finale del Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlndoni” 2024

15 novembre 2024 | 13:00
Share0
Domenica la finale del Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlndoni” 2024

Vendi giovani cantanti partecipano alle fase finale del concorso e, domenica, ci saranno le premiazioni dei vincitori

Grazie al notaio Mario Orlandoni, che fu grande appassionato d’opera, e grazie alla Sua famiglia, che ha raccolto la Sua volontà e il Suo desiderio di sostenere la carriera dei giovani e promettenti cantanti lirici, l’Associazione Carducci prosegue il percorso di supporto alle nuove promesse del canto attraverso un concorso annuale, il limite d’età del concorso 32 anni.

L’ edizione 2024 del Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlndoni” giunge alle, importanti selezioni finali, nel week end del 16 e 17 novembre con le audizioni che si terranno nel Salone Musa di Palazzo Carducci in viale Cavallotti a Como.

I candidati saranno valutati dalla giuria composta da illustri nomi del mondo dell’opera lirica, impegnati con serietà e tenacia nella promozione di giovani talenti. La giuria sarà presieduta dal Maestro Gianni Tangucci che sostituisce Cristina Ferrari fermata da un improvviso problema di salute. Gianni Tangucci è una delle più importanti presonalità del mondo musicale italiano. Nato a Pesaro si è diplomato in pianoforte a Venezia, la città dove vive tuttora. È stato direttore artistico dei teatri di Bologna, Venezia, Roma, Firenze, vicedirettore artistico del Teatro alla Scala di Milano, consulente artistico all’Arena di Verona, a Genova, Treviso, Parma, Napoli.

Completano la giuria Andrea De Amici inArt managment | founder&manager, Mirca Rosciani pianista e direttore d’orchestra, Sabina Concari pianista e direttore artistico del concorso, Caterina Pierangeli direttore generale della rete lirica marchigiana e la dottoressa Aurelia Orlandoni

Il Maestro che accompagnerà al pianoforte i giovani talenti per l’intera durata del Concorso sarà la bravissima Claudia Mariano

Tra le moltissime iscrizioni prevenute da tutta Europa, sono 20 i ragazzi che hanno superato la fase eliminatoria, effettuata online, e che accederanno alla semifinale di domani, 16 novembre, durante la quale si esibiranno a porte chiuse con la sola presenza della giuria. L’appuntamento con la finale del concorso, aperta al pubblico, è invece fissato per domenica 17 novembre,alle 16, sempre presso la Sala Musa dell’Associazione Giosuè Carducci, con esibizione dei cantanti selezionati dalla giuria e relativa proclamazione dei vincitori. La finale è arricchita dalla conduzione del giornalista e scrittore Fabio Larovere.

I premi consistono in opportunità lavorative e borse di studio. Uno dei premi è offerto dal Teatro Coccia di Novara: “Premio speciale” AMO Accademia dei Mestieri dell’Opera. Borsa di studio per frequenza gratuita al Corso per Maestri Collaboratori nell’anno 2025.

Novità di quest’anno del Concorso Mario Orlandoni è la sezione per pianisti accompagnatori/Maestri collaboratori che si svolge oggi e non è aperta al pubblico.

Anche in questa edizione continua il gemellaggio con Paulo Abrão Esper, Direttore generale e artistico Cia Ópera São Paulo Brazil e creatore del Concurso Brasileiro de Canto Maria Callas, che offrirà un concerto premio che verrà inserito nella programmazione 2025 dell’Associazione Carducci.

concorso lirico mario orlandoni