Un’intervista a Plinio? E’ possibile nelle “Interviste immaginarie” di Giorgio Albonico

16 novembre 2024 | 15:34
Share0
Un’intervista a Plinio? E’ possibile nelle “Interviste immaginarie” di Giorgio Albonico

Tutte le domeniche alle 10.30 su Ciaocomo radio lo scrittore Giorgio Albonico intervista un grande della Storia

Domenica 17 novembre, sintonizzatevi alle 10.30 sulle frequenze di CiaoComo: argomenti appassionanti ed episodi di qualità, comincia la serie di Podcast INTERVISTE IMMAGINARIE di Giorgio Albonico.

Uno spazio che apre un piccolo varco nel tempo, per entrare in un programma dai dialoghi pensati e scritti dall’autore, che ha curato anche la ricerca; già scrittore e fondatore del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, Giorgio Albonico, attraverso questo format, ripropone alcuni racconti di persone che hanno fatto la Storia.

giorgio albonico incontri immaginari

A essere intervistati saranno sia gli stessi protagonisti, sia figure a loro vicine; dalla loro voce emergeranno risvolti inconsueti, episodi semi sconosciuti, pensieri intimi, considerazioni, all’interno delle vicende che li hanno coinvolti.

La prima intervista ad andare in onda sarà quella di Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti italiani. Fra le sue imprese più conosciute la scalata attraverso una nuova via sul pilastro sud-ovest dell’Aiguille du Dru, sul Monte Bianco, nel 1955; nel ‘58 la prima salita del Gasherbrum IV, insieme a Carlo Mauri, e prima salita solitaria invernale della parete nord del Cervino nel 1965.

Oltre alle spedizioni alpinistiche, Bonatti fu anche un esploratore, giornalista e scrittore che, dopo il ritiro dall’alpinismo estremo, lavorò come reporter per la rivista italiana Epoca, documentando le sue avventure in tutto il mondo.

Realizzati in collaborazione con l’attore William Angiuli, che è anche voce narrante, i podcast saranno trasmessi tutte le domeniche alle 10.30 e vedranno l’avvicendarsi di molti personaggi famosi e meno conosciuti.

Giovanni Martini, già recluta dell’esercito sabaudo, ex garibaldino, trombettiere di professione, ultimo soldato bianco ad avere visto vivo il generale Custer prima che l’intero contingente venisse annientato dagli indiani Sioux nella battaglia di Little BighornDian Fossey, che ha studiato per anni l’etologia e la biologia dei gorilla di montagna, difendendoli dai bracconieri che ne facevano strage e che fu uccisa in Africa nel 1985 in circostanze misteriose e mai chiarite; Il dottor Ignatio Semmelweis che, a metà ottocento, salvò da morte certa migliaia di vite con una geniale intuizione. E ancora Plinio il Vecchio, il generale Dallaire, il soldato Ruffini, Dino Buzzati.

Ripresa dall’idea di un programma radiofonico della metà degli anni ’70, la ricchezza della proposta è dovuta anche al fatto che si tratta di storie che prevedono dialoghi serrati, domande scomode, dichiarazioni inaspettate, e attraverso la voce di intervistatore e intervistato, l’ascoltatore viene poco alla volta catturato dalla vicenda, che acquista una sorta di tridimensionalità attraverso il racconto che ne viene fatto.

Il podcast, modalità di comunicazione accattivante e coinvolgente, ha il pregio di essere on demand, quindi si può scegliere quando ascoltare e riascoltare i contenuti, che CiaoComo ospiterà sulle sue frequenze, a partire da domenica 17 novembre alle 10.30.

Ora a voi l’attenzione per queste “voci da un altrove”, che ripropongono frammenti di storie sempre diverse e particolari; e per i protagonisti, persone che hanno avuto la capacità di portare avanti, anche a costo della stessa vita, le loro convinzioni.

Ecco il link per collegarsi https://radio.ciaocomo.it/on-air/

Sabrina Sigon