Proiezioni e prime visioni, il cine programma della settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 17.30
Martedì 19 novembre, ore 17.30
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30
Venom: The Last Dance
Regia: Kelly Marcel
Giovedì 21 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Venerdì 22 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Sabato 23 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 24 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Giurato Numero 2
Regia: Clint Eastwood
Sala 1 – DIGITALE (MART)
Lunedì 18 novembre, ore 20.30
Martedì 19 novembre, ore 20.30
Mercoledì 20 novembre, ore 20.30
Pulp Fiction 4k
Regia: Quentin Tarantino
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 17.20-20
Martedì 19 novembre, ore 17.20-20
Mercoledì 20 novembre, ore 17.20-20
Giovedì 21 novembre, ore 17.20-20
Venerdì 22 novembre, ore 17.20-20
Sabato 23 novembre, ore 14.50-17.20-20
Domenica 24 novembre, ore 14.50-17.20-20
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Lunedì 18 novembre, ore 22.40
Martedì 19 novembre, ore 22.40
Mercoledì 20 novembre, ore 22.40
Terrifier 3
Regia: Damien Leone
Giovedì 21 novembre, ore 22.40
Venerdì 22 novembre, ore 22.40
Sabato 23 novembre, ore 22.40
Domenica 24 novembre, ore 22.40
Uno Rosso
Regia: Jake Kasdan
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 17.30
Martedì 19 novembre, ore 17.30
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Sabato 23 novembre, ore 15
Domenica 24 novembre, ore 15
Buffalo Kids
Regia: Pedro Solís García, Juan Jesús García Galocha
Giovedì 21 novembre, ore 17.20-20.30
Venerdì 22 novembre, ore 17.20-20.30
Sabato 23 novembre, ore 17.20-20.30
Domenica 24 novembre, ore 17.20-20.30
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Sala 3 – DIGITALE (MART)
Lunedì 18 novembre, ore 20.20
Martedì 19 novembre, ore 21.30
Mercoledì 20 novembre, ore 21.30
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Lunedì 11 novembre, ore 18.10-21.10
Martedì 12 novembre, ore 18.10-21.10
Mercoledì 13 novembre, ore 18.10-21.10
Anora
Regia: Sean Baker
Giovedì 21 novembre, ore 17.30-20-22.30
Venerdì 22 novembre, ore 17.30-20-22.30
Sabato 23 novembre, ore 15-17.30-20-22.30
Domenica 24 novembre, ore 15-17.30-20-22.30
Modì – Tre giorni sulle ali della follia
Regia: Johnny Depp
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 18.10-21.10
Martedì 19 novembre, ore 17.30
Mercoledì 20 novembre, ore 17.30
Anora
Regia: Sean Baker
Martedì 19 novembre, ore 20.30
Mercoledì 20 novembre, ore 20.30
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre
Sala 5 – DIGITALE
Sabato 23 novembre, ore 14.45
Domenica 24 novembre, ore 14.45
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Sala 5 – DIGITALE (MART)
Lunedì 18 novembre, ore 17.20-20.30
Martedì 19 novembre, ore 17.20-20.30
Mercoledì 20 novembre, ore 17.20-20.30
Il Gladiatore II (ATMOS)
Regia: Ridley Scott
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 21 novembre, ore 17-20.30
Venerdì 22 novembre, ore 17-20.30
Sabato 23 novembre, ore 17-20.30
Domenica 24 novembre, ore 17-20.30
Wicked (ATMOS)
Regia: Jon M. Chu
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Lunedì 11 novembre, ore 17.30
Martedì 12 novembre, ore 17.30
Mercoledì 13 novembre, ore 17.30
Looney Tunes – Un’avventura spaziale
Regia: Peter Browngardt
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 18-21
Martedì 19 novembre, ore 18-21
Mercoledì 20 novembre, ore 18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 21 novembre, ore 17.40-20.10-22.30
Venerdì 22 novembre, ore 17.40-20.10-22.30
Sabato 23 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.30
Domenica 24 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.30
Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 17.20-20-22.40
Martedì 19 novembre, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 20 novembre, ore 17.20-20-22.40
Giovedì 21 novembre, ore 19.30
Venerdì 22 novembre, ore 19.30
Sabato 23 novembre, ore 19.30
Domenica 24 novembre, ore 19.30
Uno Rosso
Regia: Jake Kasdan
Giovedì 21 novembre, ore 22.10
Venerdì 22 novembre, ore 22.10
Sabato 23 novembre, ore 15.30-22.10
Domenica 24 novembre, ore 15.30-22.10
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Sala 8 – DIGITALE (MART)
Lunedì 18 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 19 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 20 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Giurato Numero 2
Regia: Clint Eastwood
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 21 novembre, ore 14.45 (versione in italiano)-18-21.15 (versione originale)
Venerdì 22 novembre, ore 14.45 (versione in italiano)-18-21.15 (versione originale)
Sabato 23 novembre, ore 14.45 (versione in italiano)-18-21.15 (versione originale)
Domenica 24 novembre, ore 14.45 (versione in italiano)-18-21.15 (versione originale)
Wicked (ATMOS)
Regia: Jon M. Chu
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 18 novembre, ore 17.10-20
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre
Martedì 19 novembre, ore 18-20.10
Mercoledì 20 novembre, ore 18-20.10
Pissarro. Il padre dell’Impressionismo (evento)
Regia: David Bickerstaff
Lunedì 18 novembre, ore 22.35
Martedì 19 novembre, ore 22.35
Mercoledì 20 novembre, ore 22.35
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Giovedì 21 novembre, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 22 novembre, ore 17.20-20-22.35
Sabato 23 novembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Domenica 24 novembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Napoli New York
Regia: Gabriele Salvatores

Lunedì 18 novembre
Ore 15.30TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Ore 20.30TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Martedì 19 novembre
Ore 15TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Ore 21TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Mercoledì 20 novembre
Ore 15.30TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Ore 20.30TAXI MONAMOUR (Cineforum)
Giovedì 21 novembre
Ore 20.45DOMANDATE PACE. Voci in dialogo per il Medio Oriente. Ingresso gratuito
Venerdì 22 novembre
Ore 15THELMA + Cortometraggio – 4€ per tutti
Ore 21BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
Sabato 23 novembre
Ore 15.30IL MIO AMICO ROBOT (Sabato Kids)
Ore 18IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
Ore 21BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
Domenica 24 novembre
Ore 10.30UNA STORIA MILANESE – Ingresso a offerta libera
Ore 15.30BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
Ore 18FLOW – UN MONDO DA SALVARE
Ore 20.30IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 18 novembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA
FREMONT di BABAK JALALI
Con Anaita Wali Zada, Jeremy Allen White
Donya, ragazza giovane e affascinante, è un’ex traduttrice afghana che ha lavorato per il governo degli Stati Uniti. Afflitta da insonnia, vive sola nella città californiana di Fremont, in un edificio frequentato da altri immigrati afghani. Solitamente, trascorre le sue serate da sola in un ristorante locale, immersa nelle trame delle soap opera. La sua vita prende una svolta quando viene promossa nella fabbrica in cui lavora a scrivere i messaggi all’interno dei biscotti della fortuna. Mentre le sue parole vengono lette da sconosciuti in tutta la Baia, il suo desiderio tenacemente soffocato la spinge a lanciare un messaggio nel mondo, incerta sulle conseguenze che potrebbe portare…
Il film ha ottenuto 1 candidatura agli British Independent Film Awards 2023, 2 candidature agli Indipendent Spirit Awards 2023
Note di Babak Jalali
Questo film racconta la storia di una immigrata in un nuovo paese, ma, naturalmente non esiste un’esperienza di immigrazione uniforme. Ogni individuo ha motivazioni diverse per partire e ognuno ha i propri sogni e desideri per il futuro nel loro nuovo contesto. Spesso, il passato di una persona influenza il presente e per qualcuno che parte da zero in un luogo lontano da casa, il passato non è mai veramente alle spalle.
Martedì 19 (versione originale con sottotitoli in italiano) e mercoledì 20 novembre, ore 21
PULP FICTION di QUENTIN TARANTINO
In occasione del trentesimo anniversario della pellicola, appuntamento al cinema il 19 e 20 novembre per vedere sul grande schermo la versione restaurata del film, per danzare di nuovo con John Travolta e Uma Thurman sulle note di You Never Can Tell di Chuck Berry e rivivere le avventure di personaggi entrati in maniera indelebile nell’immaginario collettivo: dai gangster Vincent Vega (John Travolta) e Jules Winnfield (Samuel L. Jackson ) alla conturbante moglie del boss Mia Wallace (Uma Thurman), al pugile Butch Coolidge (Bruce Willis), l’indimenticabile “risolutore” Mister Winston Wolf (Harvey Keitel), i ladri Ringo “Zucchino” e Yolanda “Coniglietta” (Tim Roth e Amanda Plummer), e poi ancora il capitano Koons (Christopher Walken), Buddy Holly (Steve Buscemi) e lo stesso Quentin Tarantino… Un cast stellare per un titolo che ha fatto la storia del cinema degli anni Novanta. Uno dei film più citati e amati di sempre, un mix di azione, violenza e humour mai visti prima, un successo planetario che con il suo stile rivoluzionario e con il suo linguaggio originale ha consacrato Tarantino come star del cinema dopo lo strepitoso esordio con Le Iene.
Giovedì 21, sabato 23 novembre ore 21, domenica 24 novembre ore 18
PARTHENOPE di PAOLO SORRENTINO
Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
Giovedì 14 novembre, ore 21 – Il cinema ritrovato
8 ½ di FEDERICO FELLINI
La Cineteca di Bologna celebra i 100 di Marcello Mastroianni
Restaurato da CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con RTI-Mediaset.
Federico voleva Laurence Olivier, ma non ha rinunciato a Olivier perché gli aveva chiesto il copione, come è stato detto a suo tempo, bensì perché si è accorto che Olivier era un attore troppo grande per poterlo portare a quello che lui voleva, e anche troppo diverso da lui. Io gli somigliavo di più, cattolico, debole, antieroe. Per me 8½ è stato la chiarificazione di queste caratteristiche che c’erano nel mio privato ma che diventavano anche la cifra del mio personaggio. 8½ è un film che mi piace ancora moltissimo. Certo io ho avuto anche il privilegio di diventare amico di Federico […]. Grazie a questo, ho potuto trasferire sullo schermo piuttosto facilmente anche il Fellini autobiografico di 8½. Anzi con 8½ tutto andò ancora meglio. C’erano i suoi tic, le sue cose, le sue facce. Alzai persino il tono di voce, feci la voce un po’ di testa perché lui ce l’ha così mentre la mia è abbastanza grave, e questo gli dà anche un po’ fastidio” (Marcello Mastroianni).
Al suo ottavo film e mezzo, Fellini realizza un potente autoritratto, privo di reticenze, specchiandosi in un regista sorpreso da un’improvvisa crisi creativa, invaso dalle visioni fantasmatiche del passato e in balia dei rimorsi derivanti dalla sua contraddittoria vita privata. Uno degli emblemi del cinema moderno.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – primo tempo
Proiezione di IL MIO POSTO È QUI di CRISTIANO BARONE, DANIELA PORTO
Con: Ludovica Martino, Marco Leonardi, Giorgia Arena
La storia, ambientata nella Calabria rurale della fine degli anni ’40, racconta l’amicizia tra una ragazza madre e l’organizzatore di matrimoni locale, l’unico gay del paese, che la porta a sfidare i pregiudizi della comunità e a lottare per trovare il proprio posto nel mondo.
Ingresso 5 euro
SABATO 23 NOVEMBRE alle 21, DOMENICA 24 NOVEMBRE alle 17 e 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
Proiezione di IL GLADIATORE 2 di RIDLEY SCOTT
Con: Paul Mescal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Derek Jacobi, May Calamawy
Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuoreardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo. Preparatevi per un viaggio epico di coraggio e vendetta nella sanguinosa arena del Colosseo.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro