donati i gadget realizzati con materiali di scarto |
Como
/
What's up
/

Gentili Mosconi e Progetto Quid insieme per la solidarietà e per il riciclo

20 novembre 2024 | 14:22
Share0
Gentili Mosconi e Progetto Quid insieme per la solidarietà e per il riciclo

L’azienda comasca con il progetto Never Ending a Milano contribuisce all’iniziativa “Spazio della Solidarietà”, promossa da Fondazione Exodus,

L’azienda tessile Gentili Mosconi di Casnate con Bernate, gruppo leader nel mercato della moda di lusso, contribuisce all’iniziativa “Spazio della Solidarietà”, promossa da Fondazione Exodus, che si tiene in Piazza Duomo a Milano dal 21 al 24 novembre 2024. Durante l’evento è possibile acquistare gadget e accessori solidali realizzati grazie al progetto Never Ending, creato da Gentili Mosconi in collaborazione con Progetto Quid per dare nuova vita ai materiali di scarto e promuovere un modello di produzione sostenibile e ad alto impatto sociale.

Il progetto Never Ending, grazie alla collaborazione sinergica tra le due realtà, ha registrato risultati straordinari: lo scorso anno sono stati prodotti oltre 1.400 shopper, 3.000 astucci, beauty e pupazzi da collezione, recuperando materiali di scarto e trasformandoli in oggetti di valore. Un progetto che ha contribuito anche alla creazione di opportunità di occupazione per persone in situazioni di fragilità sociale: per la produzione degli accessori in tessuto riciclato sono state impiegate oltre 820 ore di lavoro.

gentili mosconi per la solidarietà

Raffaella Leoni, Sustainability Manager di Gentili Mosconi ha dichiarato: “Siamo onorati di poter contribuire all’iniziativa della Fondazione Exodus, perché il messaggio di Don Mazzi rappresenta un simbolo di speranza e rinascita per molti. La Società Benefit Gentili Mosconi è da sempre impegnata in progetti che incoraggiano la solidarietà, il rispetto per l’ambiente e il benessere sociale. In occasione del 40° anniversario della Fondazione di Don Mazzi, abbiamo voluto fare un gesto che fosse al contempo concreto e simbolico, amplificando il nostro impatto in tre direzioni: “upcycling” –  trasformiamo scarti tessili in accessori unici, dimostrando che ciò che sembra destinato a terminare il proprio ciclo di vita, può avere nuova bellezza e valore; “inclusione sociale” – grazie alla collaborazione con Progetto Quid, questi prodotti offrono un’opportunità di riscatto e lavoro sicuro a persone in situazioni di fragilità e “solidarietà”. I nostri accessori, donati a Exodus, saranno disponibili presso lo ‘Spazio della Solidarietà’, e il ricavato sosterrà direttamente i progetti della Fondazione Don Mazzi.”