Per il ciclo "Cercatori di tesori" |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

Redenzione e speranza, a Cucciago l’incredibile storia del gospel rapper Shoek

20 novembre 2024 | 11:30
Share0
Redenzione e speranza, a Cucciago l’incredibile storia del gospel rapper Shoek

Il Centro Culturale Luigi Padovese invita venerdì sera all’oratorio di Cucciago per l’incontro con il “cercatore di tesori” Thomas Valsecchi in arte Shoek

Un altro “cercatore di tesori” in arrivo per il ciclo proposto, quest’anno, dal Centro Culturale Luigi Padovese di Cucciago. Venerdì 22 novembre, ore 21.00, all’ Auditorium dell’ Oratorio di Cucciago il secondo “cercatore di tesori” che si racconterà è Thomas Valsecchi , in arte Shoek, gospel rapper italiano, un esempio potente di come la fede possa trasformare radicalmente una vita.

La storia di Thomas è una storia di abbandono e redenzione. Nato a Rimini presso la comunità di recupero di San Patrignano, ha vissuto un’infanzia segnata dall’abbandono e dalla dipendenza. Una vita trascorsa per strada tra droga e sregolatezze, affrontando sfide che lo hanno spinto al limite. E’ stato proprio nel suo momento più buio che ha trovato una luce. L’incontro con Dio ha cambiato radicalmente la sua vita, offrendogli un senso e uno scopo. Oggi, le  canzoni di Shoek sono un inno alla fede e alla speranza, un messaggio rivolto a tutti coloro che si sentono persi e cercano una via d’uscita.

Thomas Valsecchi si avvicina prima alla poesia e poi al rap, trovando in questa musica un modo per esprimere le proprie esperienze. Con influenze latine, soprattutto il reggaeton, con lo pseudonimo di Shoek debutta nel 2006 in Venezuela, dove incide il suo primo demo. Nel 2007 pubblica il mixtape L’inferno in un angelo, affrontando tematiche personali che attirano l’attenzione dei giovani. Seguono altri singoli, vince concorsi e nel 2010 passa ufficialmente al Gospel Rap, con il singolo Solo tu, e pubblica il suo primo album, Torno a te, dove racconta il suo cambiamento e trasmette messaggi di fede. Forma poi il collettivo I.M.S. (Impara, Medita e Servi) nel 2011, per promuovere messaggi positivi attraverso l’arte. Diventa noto al grande pubblico partecipando a Italia’s Got Talent nel 2013 e a diverse trasmissioni televisive, attirando l’attenzione per la sua storia e il suo impegno nel Gospel Rap. Grazie ai suoi 40 concerti all’anno e una discografia con più di 80 canzoni, Shoek è oggi una figura di spicco nel panorama musicale Gospel Rap in Italia

Mentre il mondo della musica spesso celebra artisti che esaltano violenza e materialismo, Shoek rappresenta una figura controcorrente. Le sue canzoni, cariche di emozione e sincerità, raccontano un percorso di redenzione e di speranza, e sono un esempio per tutti coloro che cercano un modello positivo.

L’incontro di venerdì 22 con Shoek sarà un’occasione unica per ascoltare la sua storia e per lasciarsi coinvolgere dalla sua musica. Le sue rime, che uniscono il ritmo del rap alla profondità dei testi, sono un inno alla vita e alla speranza. Un incontro per giovani, naturalmente. E un incontro per adulti, naturalmente, che di questo “giovane mondo” conoscono ancora poco.

Prenotazione con mail a:        eventicclp@gmail.com

Shoek cercatori di tesori

I “Cercatori di tesori”

Il Centro Culturale Luigi Padovese ha organizzato il ciclo di incontri con veri “cercatori” disposti a vivere nuove avventure nella vita, nella vita di ogni giorno. Cercatori di una novità che disseti il cuore e vinca la noia della routine quotidiana. Una novità che porti a riconoscere o a risvegliare un desiderio che accomuna tutti: un desiderio di gioia, di letizia, di senso, in ultima analisi di felicità. Questo è il vero “tesoro” che cerchiamo. Tutti, se non siamo già anestetizzati dal cinismo e dalla rassegnazione. E’ un’inquietudine che ci accomuna tutti.  “Cercatori di tesori” come è stato Mons. Padovese, cercatore di quel “Tesoro” che dà senso al quotidiano e alla vita intera

Shoek cercatori di tesori