venerdì alle ore 19 |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Beatrice Salvioni presenta “Malacarne” ad Erba

21 novembre 2024 | 08:00
Share0
Beatrice Salvioni presenta “Malacarne” ad Erba

Per gli “Appunti d’autunno” della Libreria di Via Volta, l’autrice de “La malnata” racconta “Malacarne” un libro potente

Beatrice Salvioni, classe 1995, brianzola anomala, al suo esordio con La Malnata fece parlare di “caso letterario” . Capita spesso che i “casi letterari” si sgonfino già al secondo libro, ma non è così per Beatrice, una che a nove anni ha messo calze e succo di mela in uno zaino ed è scappata perchè voleva che la sua vita fosse un’avventura. La fuga è durata fino al cancello di casa, racconta, ma da quel momento ha iniziato a pensare storie che potessero diventare libri e, dopo La Malnata, ne ha tirata fuori un’altra che ha la stessa energia narrativa, si intitola Malacarne (Einaudi editore).

Domani, venerdì 22 novembre ore 19, Beatrice Salvioni sarà ospite di Appunti d’Autunno, la rassegna della libreria di Via Volta a Erba, e presenterà il suo nuovo romanzo in dialogo con Alessia Roversi, giornalista di Ciaocomo. L’ingresso è libero e il consiglio è quello di esserci perchè Malacarne è, sicuramente, uno dei libri che rimarranno nella classifica dei migliori del 2024.

malacarne beatrice salvioni

Come in La Malnata, anche questa volta Beatrice ci trasporta nell’Italia fascista. E ci fa guardare il mondo con gli occhi di due ragazze tormentate e ribelli, inseparabili, che la Storia vuole tenere lontane. Il romanzo si apre come uno squarcio, una ragazza corre a piedi nudi per la strada. È notte, indossa solo una sottoveste, e corre disperata per la città deserta. È delusa, piena di rabbia, perché ha scoperto di essere stata tradita, e da qualcuno che mai avrebbe creduto potesse ingannarla. Siamo a Monza, nell’aprile del 1940. Da quattro anni Francesca non sa piú nulla di Maddalena. La sua amica è stata rinchiusa in manicomio, e mai ha risposto alle lettere che lei le ha spedito. Francesca crede sia per risentimento nei suoi confronti. In fondo, è sempre toccato a Maddalena il ruolo della reietta, della Malnata. Ma adesso ha subito uno scossone anche la vita di Francesca, che è fuggita di casa ed è andata a vivere da Noè Tresoldi, destando scandalo. Sua madre la accusa di essere una degenerata, una Malacarne. Poi, finalmente, Maddalena torna. È piccola e magra, come non fosse mai cresciuta, e si finge l’adolescente coraggiosa di sempre; ma Francesca lo vede, che è diversa. Che cosa è successo in manicomio? Intanto, l’Italia entra in guerra. Tra la fame e la paura delle bombe, ogni giorno diventa piú difficile. E arriva il momento di scegliere da che parte stare.

De La Malnata Le Point scrisse «ti prende l’anima e non ti lascia piú», di Malcarne che, in qualche modo, ne riprende protagoniste, ambientazione e quell’epoca di contraddizioni, ingiustizie e violenze (non molto è cambiato da allora), piaccia o non piaccia dovranno scrivere “una storia contro il patriarcato”.

APPUNTI D’AUTUNNO
Venerdì 22 novembre ore 19
Malacarne di Beatrice Salvioni – Einaudi
dialoga con l’autrice Alessia Roversi