A Occhi Aperti, spettacolo a Bregnano. Una riflessione sui diritti dei bambini

22 novembre 2024 | 09:30
Share0
A Occhi Aperti, spettacolo a Bregnano. Una riflessione sui diritti dei bambini

Lo spettacolo di TeatroGruppo Popolare ripercorre, attraverso gli occhi di una donna, i momenti bui della sua infanzia

In occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Amministrazione Comunale di Bregnano ha organizzato una serata dedicata alla sensibilizzazione su un tema di grande rilevanza: la prevenzione degli abusi sui minori.
Questa sera, venerdì 22 novembre alle ore 21.00, presso il Centro Polifunzionale, gli attori di TeatroGruppo Popolare metteranno in scena lo spettacolo teatrale “A OCCHI APERTI”, un’opera che affronta con profondità e delicatezza il tema degli abusi sui minori, offrendo spunti per riconoscerli e prevenirli.
Lo spettacolo si sofferma su alcuni segnali di disagio di parte dell’adolescenza dei nostri giorni: disturbi alimentari, cali di apprendimento, depressione, tristezza, solitudine, relazioni inadeguate che la comunità (adulti e coetanei) potrebbe e “dovrebbe” cogliere a supporto del giovane sofferente, così come sottolinea l’importanza della ricerca d’aiuto tra gli adulti e tra i coetanei, della denuncia, della condivisione, dell’affettività sana. Allo stesso modo sono messe in luce le conseguenze psico-fisiche che un abusato porta con sé fino all’età adulta, se non affrontate tempestivamente e con le adeguate modalità.
La vicenda che fa da traino a questa problematica è quella di una donna, Elly, che ritorna, dopo vent’anni, in Islanda, la terra dove ha vissuto l’infanzia. Lì ritrova l’amico Ollie, con cui avvia un fitto dialogo, a tratti giocoso a tratti serio, e attraverso un gioco che li mette a nudo i due si raccontano il presente e ripercorrono il passato comune. Il gioco porterà Elly, inizialmente restia, a ripercorrere anche i momenti più difficili della sua infanzia. Bravissimi gli attori Olga Bini e Salvatore Alfano
A occhi aperti TeatroGruppo Popolare città dei cortili 2.0
A seguire, è previsto un momento di confronto e riflessione con esperti/e qualificati/e:
Dott. Giuseppe Montalbano, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta;
Dott.ssa Laura Romano, pedagogista, consulente in educazione e formazione;
Dott.ssa Chiara Pagani, psicologa, consulente del Servizio di Psicologia Scolastica ASCI.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di consapevolezza, ricordando che, in tanti contesti del mondo, i minori continuano a essere vittime di maltrattamenti, violenze e abusi, spesso consumati tra le mura domestiche.
Sono invitati genitori, insegnanti, educatori, allenatori e tutta la cittadinanza.
La partecipazione è gratuita.
Un’occasione importante per informarsi, riflettere e agire insieme in difesa dei diritti dei più piccoli.
Eventi vari