Figino Serenza, ci siamo: pronto l’Hub culturale di Villa Ferranti con uno sguardo alle nuove generazioni
Dopo i lavori di ristrutturazione, la storica Villa Ferranti si trasforma in un Hub Culturale: inaugurazione, domenica 1 dicembre
È stata presentato questa mattina, nella splendida Villa Ferranti di Figino Serenza, alla presenza del Sindaco Stefano Tomaselli, del Vicesindaco e Assessore a Politiche Giovanili, Associazioni, Sport, Ecologia e Comunicazione Francesco Giudici, della responsabile della biblioteca Michela Forzani e dei partner del progetto, l’Hub Culturale che, dopo un importante progetto di ristrutturazione operato sulla storica Villa Ferranti, sarà dedicato alle nuove generazioni. Con l’inaugurazione ufficiale, in programma domenica 1° dicembre, Villa Ferranti si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento culturale per il territorio e un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione delle risorse locali.

Ad oggi sede della Biblioteca Comunale di Figino Serenza, Villa Ferranti si evolve per rispondere alla crescente domanda di spazi dedicati alla cultura e alla creatività giovanile. L’intervento di rigenerazione punta a rendere la Villa un luogo di aggregazione, apprendimento e innovazione, capace di consolidare il legame con il territorio della Bassa Brianza Comasca. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Figino Serenza, la Biblioteca Comunale, il Gruppo Ideas, la Cooperativa Sociale MondoVisione, l’associazione culturale ArteDiem, la casa editrice indipendente Teka, il Parco della Brughiera Briantea ed il sostegno economico e strategico di Fondazione Cariplo, il progetto ha saputo integrare una visione strategica che guarda al futuro dei giovani, proponendo una nuova immagine della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.
Tra gli obiettivi principali del progetto:
Favorire il protagonismo culturale delle nuove generazioni.
Promuovere la cultura come strumento di cura condivisa del patrimonio pubblico.
Potenziare l’attrattività territoriale, generando nuove opportunità economiche, soprattutto in chiave di imprenditoria culturale.
Rafforzare le capacità delle giovani generazioni e delle loro famiglie, creando un ambiente stimolante e inclusivo

L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 1° dicembre, con il seguente programma:
Ore 15: Taglio del nastro e saluti istituzionali, con la partecipazione delle autorità locali e dei partner coinvolti e presentazione del calendario culturale e delle attività organizzate dalle associazioni che collaborano con la Villa.
Ore 15.30: In biblioteca, andrà in scena lo spettacolo per famiglie Kamishibai, a cura di Pia Mazza
Ore 16: Inaugurazione della Sala Giovani presso la Biblioteca Comunale
Performance La Butega con Davide Da Fidel in Sala Archi
Ore 17.30: Aperitivo di benvenuto a cura di Pro Loco Figino
Ore 18- 20: in Sala Camino, Silent disco, con tre diversi canali, dj Soma by Calipso, dk Twin Di Puntovierre, Villa Ferranti Selection
Tutte le attività sono gratuite. Per info: contatti@villaferranti.it

Per accompagnare la comunità verso questa importante apertura, Villa Ferranti ospiterà una serie di eventi culturali:
Sabato 23 novembre, ore 10: “Nuovi racconti… in biblioteca, naturalmente!”. Un evento di letture per bambini e famiglie, dedicato alla natura, nell’ambito della settimana Nati per Leggere.
Martedì 26 novembre, ore 20.30: “Sotterranee botteghe di poesia. Caveman – Il gigante nascosto”. Terzo appuntamento della rassegna di documentari promossa dalla Biblioteca Comunale.
Venerdì 29 novembre, ore 21: “C’è chi dice no”. Una serata-concerto per sensibilizzare sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con artisti come Ibuka Amizero, Violante Placido, Thom Chacon e Andrea Parodi.
In questo intervento – video, che si conclude con una speciale esibizione di Thom Chacon e Paolo Ercoli, Andrea Parodi racconta l’evento, che risulta già tutto esaurito.
Dopo l’inaugurazione Villa Ferranti ospiterà, tra gli altri, una serie di laboratori creativi a cura di Enaip Cantù, pensati per stimolare l’immaginazione dei più piccoli (e non solo) attraverso il design e la narrazione:
Venerdì 6 dicembre: “Storie in tavola” (per bambini dai 5 ai 9 anni). Ispirandosi a racconti celebri come Alice nel Paese delle Meraviglie o I Musicanti di Brema, i bambini apparecchieranno tavole speciali per dare vita ai personaggi delle storie.
Martedì 17 dicembre: “C come cucchia-io-ino-one…” (per bambini dai 5 ai 9 anni). Un viaggio nel design dei cucchiai più famosi e originali, scoprendone la funzione e la forma attraverso oggetti e racconti.
Giovedì 19 febbraio: “Design del piatto”. Un laboratorio per esplorare le forme e i colori legati ai progetti di food design, scoprendo l’estetica dietro un oggetto di uso quotidiano come il piatto.
Grazie alla ristrutturazione e alla nuova strategia culturale, Villa Ferranti non sarà solo un centro di promozione culturale locale, ma anche un punto nevralgico per il Parco della Brughiera Briantea, valorizzandone il ruolo a livello regionale. Con laboratori, eventi, attività e spazi moderni, la Villa si propone come modello per il rilancio di un territorio frammentato ma ricco di potenzialità.