Musica illuminata: quartetti con flauto al Teatro San Teodoro

Un classico trio d’archi e ospite il flauto nel concerto di domenica al teatro di Cantù
Domenica di buona musica al Teatro San Teodoro di via Corbetta a Cantù. In QUATUOR AVEC FLÛTE il quartetto Musica Illuminata ha preparato un programma che comprende musiche di Mozart, Haydn, Fiorillo e Viotti in un concerto che accosta alla formazione più tipica del trio d’archi, quale si è affermata nel periodo classico – costituita da violino, viola e violoncello – a composizioni nelle quali il trio accoglie un ospite, forse l’ospite per eccellenza del trio d’archi: il flauto traverso.
Le composizioni proposte da Silvia Tuja (flauto), Matilde Tosetti (violino), Luca Moretti (viola) e Paolo Beschi (violoncello), si collocano in un periodo abbastanza circoscritto, fra il 1780 e il 1806, un periodo che rappresenta un po’ la fase conclusiva del cosiddetto “secolo dei lumi”.
Al centro del concerto troviamo due grandi autori del periodo classico, Haydn con il Trio in Sol maggiore op.53 n.1 e Mozart, con l’ultimo dei suoi quartetti con flauto, quello in Do maggiore, composto presumibilmente a Vienna intorno al 1781/82 (indizi in questo senso sono rappresentati dall’esistenza di un appunto autografo di dieci battute del primo movimento scritto su un foglio che contiene anche un abbozzo di un brano della commedia musicale Die Entführung aus dem Serail, composta sempre fra il 1781 e il 1782 e rappresentata a Vienna al Burgtheater il 16 luglio 1782, e dal fatto che il tema variato è praticamente uguale al penultimo movimento della Serenata per tredici strumenti a fiato K 361 “Gran Partita”, che risale al medesimo periodo).
Intorno a questo nucleo sono collocati due quartetti con flauto di autori meno noti, ma che ci hanno lasciato opere di grande valore: dopo il quartetto di Mozart si ascolterà il Quartetto in Mi minore di Federigo Fiorillo, compositore nato in Germania ma discendente da una famiglia di musicisti napoletani, e, per concludere, il bellissimo Quartetto in Do minore op.22 n.2 di Giovanni Battista Viotti.
Viotti rappresenta la tipica figura di musicista europeo dell’epoca: trascorse infatti la sua esistenza fra l’Italia, suo paese natale, la Francia, dove riscosse grandissimi successi e che lasciò in piena rivoluzione, e l’Inghilterra, dove presumibilmente entro il 1806 videro la luce i tre quartetti con flauto op.22.
Teatro San Teodoro – Cantù
QUATUOR AVEC FLÛTE
musiche di Mozart, Haydn, Fiorillo e Viotti
Musica illuminata
flauto Silvia Tuja
violino Matilde Tosetti
viola Luca Moretti
violoncello Paolo Beschi
programmi
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Quartetto per flauto e archi K.285b in Do maggiore
Allegro
Andantino
FEDERIGO FIORILLO (1755-1823)
Quartetto per flauto e archi Op.4 n°6 in Mi minore
Adagio
Allegro Moderato
Allegretto
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
Trio per archi Op.53 n°1 in Sol maggiore
Allegretto e innocente
Presto
GIOVANNI BATTISTA VIOTTI (1755-1824)
Quartetto per flauto e archi Op.22 n°2 in Do minore
Moderato ed espressivo
Menuetto Presto-Trio
Allegro agitato e con fuoco