Hansel e Gretel, sold out al Sociale per lo spettacolo itinerante

23 novembre 2024 | 08:30
Share0
Hansel e Gretel, sold out al Sociale per lo spettacolo itinerante

Sono sold out entrambe le repliche in programma domenica 24 novembre dello spettacolo Hans e Gretel di Campsirago Residenza

Domenica 24 novembre alle 16 e 17.30, la Stagione Famiglie porta i piccoli spettatori e le loro famiglie a spasso per il Teatro Sociale di Como grazie ad Hansel e Gretel di Campsirago Residenza, spettacolo itinerante ed esperienziale che si snoda in un percorso di teatro immersivo attraverso paesaggi sonori, voci, azioni teatrali, immagini.

Una riscrittura e una messa in scena originale della fiaba, un’esperienza che i bambini/spettatori compiono in prima persona, addentrandosi, insieme ad Hansel e Gretel, nell’oscurità del bosco, ma anche nel cuore delle proprie emozioni e paure.

Lo spettacolo, ideato e diretto da Michele Losi con Sebastiano Sicurezza, è costruito su una doppia drammaturgia: tre attori, agiscono e raccontano la fiaba, accompagnando i bambini nel bosco, fino alla casa di marzapane, che a sua volta diventerà un viaggio a tappe tra oggetti, immagini e svelamenti. Il viaggio interiore di Hansel e Gretel è invece un flusso di coscienza che passa attraverso le cuffie, in un dialogo fra i due fratelli fatto di sensazioni, frasi sussurrate, segreti e intuizioni. Così, insieme ai due fratellini, i piccoli spettatori porteranno nelle tasche i sassolini bianchi, troveranno la casa della strega e scopriranno che la paura di affrontare i propri sentimenti più oscuri è la vera avventura che li attende. A guidare i bambini nel fitto del bosco è una misteriosa figura antropomorfa, metà umano e metà uccello. Oltrepassando la soglia simbolica tra la realtà e la fiaba, i bambini arrivano alla casa dei genitori: ordendo un oscuro inganno, la matrigna e il padre dei due fratellini inviteranno i bambini a seguirli nella foresta, per poi abbandonarli. Accompagnati dallo spirito guida i bambini, proprio come Hansel e Gretel, si perdono nel bosco, ma ritrovano la via di casa grazie ai sassolini raccolti e lasciati lungo il sentiero. Una seconda volta i due genitori li inviteranno a seguirli, scomparendo nuovamente tra il fitto intreccio di rami e rovi. Questa volta i bambini si perdono per davvero insieme alla loro guida. Un’allegra musica che proviene da lontano li invita a cercarne l’origine. Così i bambini, seguendo la musica, si incamminano in fila indiana e arrivano alla casa di marzapane: un luogo misterioso, metaforico, scomposto in diversi quadri, dove i bambini spettatori trovano deliziose caramelle ma anche i segni della crudele sorte toccata a chi, prima di loro, è giunto alla dimora della strega. Ascoltando in cuffia le voci dei due fratellini, i bambini attraversano le stanze simboliche della casa, tra ricordi d’infanzia, segni e intuizioni: un caleidoscopio di quadri scenici, che accompagnano i bambini in un percorso di liberazione, fino a compiere insieme un rito collettivo, girando intorno al camino dove la strega, mai presente fisicamente ma rappresentata attraverso suoni, gesti, immagini, si trasformerà in fumo, e con lei si libereranno le paure. In questo viaggio Hansel e Gretel, impersonificati in cuffia da voci di bambini, diventano compagni intimi dei piccoli spettatori, con loro affronteranno il senso di smarrimento affidandosi alla potenza positiva dell’intuizione che consente di superare anche le prove più difficili e di guarire il cuore spezzato della strega.

Lo spettacolo prevede l’utilizzo di cuffie, che svolgono la funzione di sintonizzare i bambini/spettatori con il flusso di pensieri di Hansel e Gretel, ricevere suggerimenti e indicazioni rispetto al racconto scenico. Lo spettacolo è quindi sostenuto da un lavoro di sound design e composizione sonora molto avanzato, per cui suoni e musica non sono di contorno all’azione ma un segno drammaturgico fondamentale per lo svolgimento dello spettacolo e la sua comprensione. L’obiettivo è rendere l’intera operazione un’esperienza di teatro immersivo, vivida e concreta per i bambini/spettatori.

Lo spettacolo risulta sold out