“Mulinobianco” di Babilonia Teatri, il futuro che saremo sul palco del Foce

24 novembre 2024 | 15:30
Share0
“Mulinobianco” di Babilonia Teatri, il futuro che saremo sul palco del Foce

Al teatro di Lugano uno spettacolo ecologista: “Mulinobianco” si interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo, a quanto pare l’unico abitato, nonché l’unico abitabile nell’intero universo

La pluripremiata compagnia veronese Babilonia Teatri, Leone d’Argento per l’innovazione teatrale alla Biennale di Venezia, presenta allo studio Foce Lugano, mercoledì 27 novembre, “Mulinobianco”, lavoro che si interroga sulla relazione instaurata con il pianeta che abitiamo – a quanto pare l’unico abitato nonché l’unico abitabile nell’intero universo.

Soli sulla scena, due bambini parlano ad una platea di adulti: ci raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo, lanciano proclami e provocazioni, ci incalzano e ci beffano. Vanno avanti e indietro nel tempo, contrappongono la fine e l’inizio: un eden perduto e lontano, verso il quale nessuno di noi vorrebbe tornare, e un tramonto che ci spaventa, ci attrae e ci inghiotte.

foce lugano mulinobiaco

Il tema è proprio quello della responsabilità, quella del pianeta stuprato, della coscienza ambientale, della giustizia climatica; qui si parla di quanta acqua occorra a produrre una bistecca, di quanta forza lavoro renda fertile un campo di ortaggi, di quale flusso di sangue permetta il giogo di una calzamaglia; qui si prevede un futuro in cui la Natura ha riconquistato i propri spazi, tramutando parcheggi e fast-food in distese di verzura per la gioia della fauna, ma anche della nostalgia che si prova verso un hamburger a basso costo o un supermarket con offerte sempre più competitive.

«Il nostro grande cervello oltre che di grandi cose è anche fonte di grandi problemi?», si chiede il testo. “Mulinobianco – back to the green future” mette al centro questo dilemma: una volta individuata la ferita – a volte già in decorso di cancrena – diventa urgente radunare un’assemblea di esseri pensanti per discuterne il concorso di colpa.

Mercoledì 27 novembre ore 20.30

FOCE LUGANO
via Foce 1

MULINOBIANCO – Back to the green future 
Di: Enrico Castellani, Valeria Raimondi
Con: Ettore Castellani, Orlando Castellani
E con: Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton
Luci, audio, direttore di scena: Luca Scotton
Vfx video: Francesco Speri
Produzione: Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
In coproduzione con: Operaestate Festival Veneto
In collaborazione con: Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021

Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: luganolac.ch

Immagine: fornita dall’organizzatore