Buio in sala, film e cineforum in settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 25 novembre, ore 22.10
Martedì 26 novembre, ore 22.10
Mercoledì 27 novembre, ore 22.10
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Giovedì 28 dicembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Venerdì 29 dicembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Sabato 30 dicembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 1 dicembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Giurato numero 2
Regia: Clint Eastwood
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Mercoledì 27 novembre, ore 14.45
Wicked
Regia: Jon M. Chu
Lunedì 25 novembre, ore 18-20.10
Martedì 26 novembre, ore 18-20.10
Mercoledì 27 novembre, ore 18-20.10
Fiore Mio
Regia:Paolo Cognetti, Ruben Impens, Mario Marrone
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 25 novembre, ore 17.20-20
Martedì 26 novembre, ore 17.20-20
Mercoledì 27 novembre, ore 14.50-17.20-20
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Lunedì 25 novembre, ore 22.40
Martedì 26 novembre, ore 22.40
Mercoledì 27 novembre, ore 22.40
Uno Rosso
Regia: Jake Kasdan
Giovedì 28 dicembre, ore 15.30-19-22.10
Venerdì 29 dicembre, ore 15.30-19-22.10
Sabato 30 dicembre, ore 15.30-19-22.10
Domenica 1 dicembre, ore 15-18.10-21.15
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 25 novembre, ore 17.20-20.30
Martedì 26 novembre, ore 17.20-20.30
Mercoledì 27 novembre, ore 17.20-20.30
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Giovedì 28 dicembre, ore 16.30-19-21.30
Venerdì 29 dicembre, ore 16.30-19-21.30
Sabato 30 dicembre, ore 14.20-16.40-19-21.30
Domenica 1 dicembre, ore 14.20-16.40-19-21.30
Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Lunedì 25 novembre, ore 17.20
Martedì 26 novembre, ore 17.20
Mercoledì 27 novembre, ore 14.50-17.20
Hayao Miyazaki e l’Airone (versione originale)
Regia: Hayao Miyazaki
Lunedì 25 novembre, ore 20-22.30
Martedì 26 novembre, ore 20-22.30
Mercoledì 27 novembre, ore 20-22.30
Modì – Tre giorni sulle ali della follia
Regia: Johnny Depp
Sala 4 – DIGITALE
Sabato 30 dicembre, ore 15
Domenica 1 dicembre, ore 15
Wicked (versione originale)
Regia: Jon M. Chu
Giovedì 28 dicembre, ore 16-18.15-20.20-22.35
Venerdì 29 dicembre, ore 16-18.15-20.20-22.35
Sabato 30 dicembre, ore 18.15-20.20-22.35
Domenica 1 dicembre, ore 18.15-20.20-22.35
Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 25 novembre, ore 17-20.30
Martedì 26 novembre, ore 17-20.30
Mercoledì 27 novembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Wicked (ATMOS)
Regia: Jon M. Chu
Giovedì 28 dicembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Venerdì 29 dicembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Sabato 30 dicembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Domenica 1 dicembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Oceania 2 (ATMOS)
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 25 novembre, ore 17.40-20.10-22.30
Martedì 26 novembre, ore 17.40-20.10-22.30
Mercoledì 27 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.30
Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella
Sala 6 – DIGITALE
Giovedì 28 dicembre, ore 16.30
Venerdì 29 dicembre, ore 16.30
Wicked (versione originale)
Regia: Jon M. Chu
Sabato 30 dicembre, ore 14.50
Domenica 1 dicembre, ore 14.50
Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella
Giovedì 28 dicembre, ore 20
Venerdì 29 dicembre, ore 20
Sabato 30 dicembre, ore 17.20-20
Domenica 1 dicembre, ore 17.20-20
Uno Rosso
Regia: Jake Kasdan
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Giovedì 28 dicembre, ore 22.40
Venerdì 29 dicembre, ore 22.40
Sabato 30 dicembre, ore 22.40
Domenica 1 dicembre, ore 22.40
Il Corpo
Regia: Vincenzo Alfieri
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 25 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 26 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 27 novembre, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Giurato numero 2
Regia: Clint Eastwood
Giovedì 28 dicembre, ore 14.50-17.20-20
Venerdì 29 dicembre, ore 14.50-17.20-20
Sabato 30 dicembre, ore 14.50-17.20-20
Domenica 1 dicembre, ore 14.50-17.20-20
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 28 dicembre, ore 22.40
Venerdì 29 dicembre, ore 22.40
Sabato 30 dicembre, ore 22.40
Domenica 1 dicembre, ore 22.40
The Strangers – capitolo 1
Regia: Renny Harlin
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 25 novembre, ore 18-21.15 (versione originale)
Martedì 26 novembre, ore 18-21.15 (versione originale)
Mercoledì 27 novembre, ore 17-20.30
Wicked
Regia: Jon M. Chu
Sala 8 – DIGITALE
Giovedì 28 dicembre, ore 17-20.30
Venerdì 29 dicembre, ore 17-20.30
Sabato 30 dicembre, ore 15.30-19-22.15
Domenica 1 dicembre, ore 14.40-18-21.15
Wicked
Regia: Jon M. Chu
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 25 novembre, ore 17.20-20-22.35
Martedì 26 novembre, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 27 novembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Giovedì 28 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Venerdì 29 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Sabato 30 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Domenica 1 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Napoli New York
Regia: Gabriele Salvatores

Lunedì 25 novembre
Ore 15.30INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Ore 20.30INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Martedì 26 novembre
Ore 15INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Ore 18.15INSHALLAH A BOY (Cineforum – versione originale in arabo con sottotitoli in italiano
Ore 21INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Mercoledì 27 novembre
Ore 15.30INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Ore 20.30INSHALLAH A BOY (Cineforum)
Giovedì 28 novembre
Ore 20.30RACE: IL COLORE DELLA VITTORIA – Ingresso gratuito
Venerdì 29 novembre
Ore 21GIURATO NUMERO 2 (proiezione in V.O. in inglese con sottotitoli in italiano)
Sabato 30 novembre
Ore 15.30IF GLI AMICI IMMAGINARI + Laboratorio (Sabato Kids)
Ore 18GIURATO NUMERO 2
Ore 21GIURATO NUMERO 2
Domenica 1 dicembre
Ore 14GIURATO NUMERO 2
Ore 16.15GIURATO NUMERO 2
Ore 19.30GOSTANZA DA LIBBIANO + incontro con il regista (Festival Stramonio) – Ingresso gratuito
Ore 21.45THE JUNIPER TREE (Festival Stramonio) – Ingresso gratuito
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 25 novembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA
ROSALIE di STÉPHANIE DI GIUSTO
Con Benoît Magimel, Nadia Tereszkiewicz, Benjamin Biolav, Guillame Gouix, Gustave Kervern, Juliette Armanette, Anna Biolav, Eugène Marcuse, Lucas Englander
Rosalie è una giovane donna nella Francia del 1870, ma non è come le altre giovani donne. Nasconde un segreto: fin dalla nascita, il suo viso e il suo corpo sono stati ricoperti di peli. Per paura di essere rifiutata, ha sempre dovuto radersi. Fino al giorno in cui Abel, proprietario di un caffè indebitato, la sposa per la sua dote senza conoscere il suo segreto. Dopo una iniziale ritrosia, Rosalie desidera essere vista come una donna normale, nonostante la sua differenza, che non vuole più nascondere. Lasciandosi crescere la barba, sarà finalmente libera. Chiede al marito di amarla così com’è, mentre gli altri vogliono ridurla a fenomeno da baraccone. Sarà in grado Abel di amarla? E lei a sopravvivere alla crudeltà degli altri?
Note di Stèphanie Di Giusto
“Ad ispirarmi è stata Clémentine Delait, una donna con la barba che è diventata famosa all’inizio del XX secolo. Il suo volto femminile coperto di peli mi affascinava, conteneva un mistero, che era tutto da esplorare. Con Rosalie ho inventato il destino di una giovane donna che si libera abbracciando la sua barba, ma soprattutto volevo esplorare i sentimenti e sviscerare il desiderio. Volevo scrivere una storia di amore incondizionato. Quando sei un “outsider” come lei, l’amore diventa molto di più”.
Stéphanie Di Giusto
Conosciuta anche con lo pseudonimo “Paf le chien”, è regista, direttore della fotografia, fotografa e art director. Diplomata all’EnsAD e all’ESAG Penninghen di Parigi, inizia la sua carriera realizzando videoclip per artisti francesi e internazionali. Lavora con la creatrice di moda Vanessa Bruno famosa per la sua collezione primavera-estate 2010 da cui è stato tratto un cortometraggio con Luo Dillon. Stéphanie ha collaborato con France 5, Orange e molti magazine di moda con Vogue e Elle. Io danzerò (2016) è il suo primo film.
TRAILER
Martedì 26 (versione originale con sottotitoli in italiano) e mercoledì 27 novembre, ore 21
FIORE MIO di PAOLO COGNETTI
Dopo il successo internazionale de Le otto montagne Premio della Giuria di Cannes 2022. Il primo film scritto, diretto e interpretato dallo scrittore in anteprima alla 77esima edizione del Locarno Film Festival.
La montagna è il tema più viscerale della poetica di Cognetti: quella montagna che l’autore ha esplorato anche nel documentario Sogni di Grande Nord diretto da Dario Acocella, dove ha seguito le tracce del Christopher McCandless’ di Into the Wild negli incredibili e remoti scenari dell’Alaska. Questa volta il viaggio di Paolo Cognetti si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo e mai scontato, la sua montagna: il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno.
Quando nell’estate del 2022 l’Italia viene prosciugata dalla siccità, Paolo Cognetti assiste per la prima volta all’esaurimento della sorgente della sua casa a Estoul, piccolo borgo posto a 1700 metri di quota che sovrasta la vallata di Brusson. Questo avvenimento lo sconvolge profondamente, tanto da far nascere in lui l’idea di voler raccontare la bellezza delle sue montagne, dei paesaggi e dei ghiacciai ormai destinati a sparire o cambiare per sempre a causa del cambiamento climatico. Cognetti racconta così la sua montagna sulla falsariga de “Le 36 vedute del monte Fuji” di Hokusai, un’opera in cui l’artista giapponese ritrasse il Fuji cambiando continuamente i punti di vista e raccontando la vita che scorre a vari livelli: sui suoi fianchi, nelle valli sottostanti, sulla vetta ma anche nelle città più vicine da dove ancora è visibile, lontano, oltre la nebbia dell’inquinamento, il profilo maestoso della montagna.
Nel suo viaggio sul Monte Rosa Cognetti non è solo. Con lui ci sono il direttore della fotografia Ruben Impens, conosciuto sul set delle Le otto montagne e che firma anche la fotografia di Fiore Mio, e le persone incontrate durante questo viaggio. Come l’amico di una vita Remigio, nato e cresciuto in val d’Ayas, di cui conosce ogni luogo e custodisce la memoria. Ci sono Arturo Squinobal, una vita dedicata alle montagne e un volto che ne ricorda le tracce, e sua figlia Marta, che Paolo conosce sin dall’infanzia e che ha trasformato l’Orestes Huette nel primo e unico rifugio vegano delle Alpi. E ancora ci sono Corinne e Mia, donne dei rifugi che accolgono i viandanti con il sorriso caloroso e rilassato di chi ama ciò che fa. C’è il silenzioso eppure tagliente Sete, sherpa d’alta quota che ha scalato tre Ottomila, Everest, Manaslu e Daulaghiri, e si divide tra Italia e Nepal: lavora qui d’estate e d’inverno, mentre in autunno e in primavera fa la guida per i trekking in Himalaya, dove ha moglie e figli. E poi c’è il cane Laki, inseparabile compagno di camminate.
A chiudere il viaggio la presenza preziosa del cantautore Vasco Brondi, amico fraterno di Cognetti e in questa occasione, per la prima volta, al lavoro su un’intera colonna sonora. Per il film, oltre alle musiche originali, Brondi ha scritto e interpretato una nuova canzone, “Ascoltare gli alberi”, che chiuderà il documentario. “Fiore mio”, la traccia presente nel finale del film e che ne ha ispirato il titolo, è invece da tempo una delle canzoni più popolari di Andrea Laszlo De Simone, cantautore e musicista torinese che ha vinto il Premio César 2024 per la Migliore Musica Originale di Animal Kingdom (Le Règne Animal), divenendo il primo italiano ad aggiudicarsi questo prestigioso premio.
Giovedì 28 novembre ore 20
MONTAGNA IN SCENA
PROGRAMMA
ALWAYS ALIVE
Durata: 32 minuti
Regia: Davina Montaz-Rosset
Versione originale con sottotitoli in italiano
Per chiunque viva a Chamonix, il Monte Bianco è un amante irresistibile.Già famosa per i suoi increbili exploit nel trial running, Hillary Gerardi si lancia in una sfida ad alta quota: tentare il record di salita e discesa su questa cima iconica, partendo dalla chiesetta di Chamonix. Per raggiungere il suo obiettivo, dovrà combinare un’intensa preparazione fisica con una conoscenza accurata del terreno, che evolve continuamente a causa del cambaimento climatico. Un film che mette insieme peformance, ambiente e grandi emozioni!
PAINTING THE MOUNTAINS
Durata: 46 minuti
Regia: Pierre Cadot
Versione originale con sottotitoli in italiano
Si parte per una sfida incredibile: fare sci ripido tra le pareti di granito strampiombanti di El Chalten. Immortalati dal fotografo e giornalista Matthew Tufts, i tre sciatori estremi Aurélien Lardy, Vivien Bruchez e Jules Socié hanno solo un’idea in testa: andare oltre i limiti e aprire nuove linee di sci su questi giganti patagonici. Adrenalina, amicizia e ingaggio: questo film è una sorta di “Free solo” ma con gli sci ai piedi.
OF A LIFTIME
Durata: 44 minuti
Regia: Jérôme Tanon
Versione originale con sottotitoli in italiano
Nella famiglia De Le Rue la passione per il freeride si trasmette di generazione in generazione. All’alba dei suoi 18 anni, la giovane Mila, accompagnata da suo padre Xavier e suo zio Victor (entrmabi campioni del mondo di free ride), parte per la sua prima spedizione. Direzione: Antartide! Dopo una lunga e complicata traversata in barca a vela, il trio arriva sul continente bianco, tra cime ghiacciate, balene e pinguini. Mentre Xavier e Victor ne approfittano per aprire delle nuove linee, Mila dovrà affrontare le sue paure per vivere appieno questa avvetnura. Un viaggio pieno di complicità, tra un padre e sua figlia e tra una sciatrice e se stessa.
GROUND UP
Durata: 36 minuti
Regia: Chris Alstrin
Versione originale con sottotitoli in italiano
Otto giorni tra le mitiche pareti dello Yosemite in compagnia di Amity Warme e Brent Barghahn. Il loro obiettivo: salire la variante Pineapple Express della via El Niño (8a/+) a El Capitan. Questo film racconta le difficoltà e le abilità necessarie per salire una via estrema in libera. Determinazione, perseveranza e una grande complicità permetteranno ai due protagonisti di affrontare presa dopo presa questa parete mitica.
Venerdì 29 novembre, ore 21.30
VINICIO CAPOSSELA – NATALE FUORI ORARIO. IL FILM
Un Documentario travestito da film tra ironia e malinconia, un anomalo e originalissimo ibrido tra road movie e film-concerto, elogio del potere aggregante della musica e contemporaneamente riflessione sullo scorrere del tempo.
Il film è ambientato nel Natale 2047. Il Mago, il Gigante e il Cantante, alle soglie della fine del mondo, decidono di tornare al club “stazione” che li ha visti protagonisti per tanti show natalizi: il Fuori Orario e rinnovare per l’ultima volta il loro antico patto di amicizia battezzato da tempo “ the Trinity”.
Il titolo si riferisce non soltanto al nome dello storico locale, ma anche all’andare a spasso nel tempo a mezzo di quella mina vagante nel calendario che è la Festa. Racconta Capossela. La narrazione immagina la storia di una festa nel momento in cui il mondo ha perduto la festa e volge al suo tramonto. È una storia collettiva di amicizia, musica, partecipazione in quel mistero di plastificazione e insieme redenzione dell’umano che è il Natale. Nelle lucine delle feste si trova infatti sia la paccottiglia natalizia del consumo obbligatorio, sia quell’innocenza perduta che spesso è evocata nelle canzoni di Natale.
Si sviluppa così una sorta di fanta road movie che si muove in una continua alternanza fra sospensione dell’incredulità e “realtà”, tra narrazione immaginifica e repertori “reali”, materiali d’archivio che hanno ruolo di “ricordi” dei personaggi, rivissuti tramite flashback ma anche tramite medium tecnologici quali la realtà virtuale.
Nella sua voluta leggerezza il film sfiora ironicamente diverse tematiche molto serie e d’attualità, conclude Firriolo Le realtà virtuali e le loro indotte dipendenze; le catastrofi indotte dalla stupidità umana; il fenomeno crescente degli umani “crioconservati” e poi soprattutto una riflessione sul rito delle feste e
della musica “in presenza”, la loro funzione vitale anche in momenti di buio.
Il tono ironico del documentario è diretta estensione del linguaggio di Vinicio, in costante bilico tra il sentimentale e una spregiudicata ironia, tra delicatezza e visceralità.
Aperitivo con djset dalle 19.30
Proiezione ore 21.30
Venerdì 29 ore 18, sabato 30 novembre ore 18.30 e 21, domenica 1 dicembre ore 18 e 20.30
PICCOLE COSE COME QUESTE di TIM MIELANTS
In prima visione dal 29 novembre Piccole cose come queste (Small Things Like These), il nuovo film interpretato da Cillian Murphy dopo l’Oscar per Oppenheimer. Titolo d’apertura della Berlinale, dove la coprotagonista Emily Watson è stata premiata con l’Orso d’Argento, il film è prodotto da Matt Damon e Ben Affleck e diretto da Tim Mielants (Peaky Blinders).
Irlanda, 1985. Bill Furlong (Cillian Murphy) è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary (Emily Watson), i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla. Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un’intera comunità
Film di straordinaria intensità e di grande valore civile, Piccole cose come queste è basato sul libro della scrittrice irlandese Claire Keegan (Piccole cose da nulla, Einaudi), già autrice del racconto The Quiet Girl, da cui è stato tratto il film omonimo candidato all’Oscar.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – primo tempo
Proiezione di IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE di PATRICIA FONT
Con: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramon Agirre, Milo Taboada, Alba Guilera, Eduardo Ferrés, Alicia G. Reyero,
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma i metodi di insegnamento innovativi del maestro non incontrano il consenso del governo di allora, che inizia una dura opposizione nei confronti dell’insegnante e dei suoi ideali. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli alunni, ricostruisce la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista.
Ingresso 5 euro
SABATO 30 NOVEMBRE alle 21, DOMENICA 1 DICEMBRE alle 17 e 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
Proiezione di IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di MARGHERITA FERRI
Con: Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Corrado Fortuna, Andrea Arru, Sara Ciocca
Il 20 Novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si tolse la vita. Fu il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che portò al suicidio di un minorenne. L’incidente scatenante fu l’aver voluto indossare dei pantaloni rossi, regalo della madre, che a causa di un lavaggio sbagliato erano diventati rosa. Questo film è tratto dalla sua storia.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE alle 20.30 – Aula Magna, Università degli studi dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12, Como
RASSEGNA LAW & CINEMA – organizzata dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria
Proiezione di A REAL VERMEER di R. VAN DEN BERG
Il film ispirato ad una vicenda realmente accaduta racconta la storia di Han van Meegeren, un giovane artista dotato e ribelle che finisce per divenire un falsario. Imitando Vermeer trufferà Göring e, dopo la guerra, subirà il processo per collaborazionismo.
Partecipazione libera con registrazione obbligatoria online
Per gli studenti iscritti ai CdS erogati dal DiDec è previsto il riconoscimento di 3 crediti formativi a seguito della visione di almeno 5 film e del superamento di un esame orale.
Il progetto è aperto alla frequenza anche da parte degli studenti degli altri corsi di laurea dell’Ateneo; in tal caso, il riconoscimento dei crediti è subordinato alla delibera dei rispettivi dipartimenti di afferenza.
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE alle 21– Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3, Cantù
RASSEGNA FILM CULT
Proiezione di PULP FICTION di QUENTIN TARANTINO
Ingresso con tessera Arci
SABATO 30 NOVEMBRE alle 20– Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3, Cantù
Proiezione di ALLE RADICI DEL CIELO di RAFFAELLA TOLICETTI
Come si mettono radici laddove non crescono più neanche gli alberi?
Attraverso la storia del rifugio Orestes Hutte il documentario segue due grandi montanari che hanno scritto alcune delle pagine dell’alpinismo dalla Valle d’Aosta fino al Nepal.
In un momento di emergenza climatica, dove i ghiacciai si stanno sciogliendo, i protagonisti insegnano che bisogna ripensare il modo in cui si vive la montagna.
La regista Raffaella Tolicetti sarà in collegamento per introdurre il documentario
Ingresso con tessera Arci