Como, la protesta dei dipendenti in aula:”Alcuni stanno tornando e da noi ogni sforzo per agevolarli”





Una parte importante della seduta dedicata a questo argomento ed alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Scelti i rappresentanti della Commissione di esperti per la valutazione dell’ammissibilità del referendum.
Seduta del consiglio comunale di Como – ieri sera a PalazzoComo, la Cernezzi – aperta dalla dichiarazione preliminare dell’assessore e vice-sindaco Nicoletta Roperto sulla giornata internazionale per l’eliminzione della violenza contro le donne:”Fermarci ed affrontare una delle piaghe più gravi della nostra società – ha detto il vice-sindaco – e come amministrazione abbiamo il dovere morale di essere in prima linea nella prevenzione della violenza e della protezione delle vittime”. Poi ha preso la parola anche il presidente del consiglio Fulvio Anzaldo.
All’esterno dell’aula (foto qui sotto) presentato anche il progetto T-Shirt contro la violenza sulle donne a cura del Soroptimist club Como. Le stesse sono state realizzate dalle detenute del carcere del Bassone di Como in questi mesi. Le magliette resteranno nel cortile antico del Comune fino a venerdì prossimo.






Nelle altre dichiarazioni preliminari le forti critiche di Alessandro Falanga (Forza Italia) all’amministrazione comunale per la gestione del personale (in stato di agitazione). “A me risulta – ha detto Falanga – che alcune spettanze del 2023 non sono ancora state saldate e che questa amministrazione non vuole valorizzare i suoi dipendenti”. Piccata la replica del sindaco Rapinese (video qui sotto).
Rapinese ha confermato anche alcuni dipendenti sono tornati a lavorare a Como:”Abbiamo fatto tutto quello che era in nostro possesso per agevolarli, sopratutto per le dipendenti con figli che restano a casa tre pomeriggi alla settimana senza rientro. E poi abbiamo incentivato – e molto – il telelavoro”. Dal sindaco, infine, la conferma che si sta procedendo per l’avvio dei lavori – al più presto possibile – per l’asilo Sant’Elia.
La seduta è proseguita con la scelta della Commissione di esperti per la valutazione dell’ammissibilità del referendum. Scelti, oltre al segretario generale (membro di diritto), Loredana Avogadro (eletta dalla maggioranza) e Patrizia Lissi (eletta dalla minoranza). A seguire sono passate le delibere sull’aggiornamento del pop e il piano delle alienazioni. Come previsto, durante la serata, ha tenuto banco la questione vendita del Politeama ed anche i lavori Como Nuoto e Rugby Como. Il sindaco ha replicato abbondantemente a tutte le osservazioni critiche. La prossima volta in aula lunedì prossimo 2 dicembre.
LEGGI ANCHE QUI