poesie e arte per scoprire il mondo di marcella |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Dedicato a Marcella Chirico, venerdì con il Gruppo Letterario Acarya

26 novembre 2024 | 11:30
Share0
Dedicato a Marcella Chirico, venerdì con il Gruppo Letterario Acarya

Per la rassegna incontri con l’artista i Venerdì di Acarya un viaggio attraverso poesie e opere d’arte per scoprire il mondo dell’artista comasca

Venerdì 29 novembre per i Venerdì di Acarya, il gruppo letterario comasco presenta una retrospettiva sulla pittrice MARCELLA CHIRICO – iniziativa all’interno della rassegna incontri con l’artista che ha già visto protagonisti in questo anno serate con Francesco Corbetta, Simona Muzzeddu, Lorenza Morandotti, Emilio Alberti, Valerio Gaeti, Eckehard Fuchs, Paola Alborghetti e Yari Miele.

La serata non vuole essere unicamente un racconto della lunga carriera della Chirico; donna poliedrica che ha compiuto un viaggio tra diverse forme espressive: arte visuale, oggettistica, illustrazione, ma – anche – esplorarne il lato poetico e letterario, presentando le sue raccolte di poesia, una produzione che va dal 2014 al 2016.

marcella chirico acarya

Nella sede Acarya in via Achille Grandi, 21 a Como a partire dalle ore 21, il giornalista Lorenzo Morandotti condurrà la serata alal quale parteciperanno gli eredi di Marcella Chirico: Fabrizio Bellanca (figlio) e la nipote Jessica Bellanca, che presenteranno, eccezionalmente, anche diverse opere inedite.

L’ingresso è libero (senza prenotazione), sarà possibile l’adesione al circolo durante la serata.

Per maggiori informazioni:
Gruppo Letterario Acarya
Acarya.Como
gruppoletterarioacarya
acaryacomo77@gmail.com

marcella chirico acarya

Marcella Chirico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Roma, allieva del maestro Franco Gentilini. Durante gli studi vince numerosi premi che le permettono di partecipare a diverse mostre estemporanee fuori dalla città natale. Ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte agli allievi delle scuole medie, prima a Roma e poi a Como, città in cui vive dal 1974. Dal 2000 ha intrapreso la strada dell’illustratrice per libri dedicati ai bambini, dopo aver lavorato quasi un decennio come disegnatrice per tessuti. Il suo lavoro artistico trova radici nel disegno e nell’acquarello rappresentando spesso l’inquietudine e la paura delle guerre, trovando conferma nei volti astratti e nei simboli religiosi che conferiscono alle opere un’aurea mistica. La Chirico sperimenta negli anni diverse tecniche passando, negli anni Ottanta, dal meticoloso …
… collage di minuscoli brandelli di giornali, attentamente selezionati per dare all’opera un effetto assolutamente equilibrato nei colori e negli accostamenti delle geometrie, sino alla pratica decorativa su ceramica e legno. Su carta rappresenta sin dai primi anni di produzione la verticalità delle città, ispirata dai palazzi della periferia romana, e già allora il degrado delle metropoli, utilizzando anche pastelli a cera. Ancor oggi l’artista dedica la sua ultima serie di lavori alla verticalizzazione architettonica, in particolare a New York, sviluppando opere polimateriche. (fonte Openartelier)