due week end magici |
Home
/
Lago
/
What's up
/

Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale

26 novembre 2024 | 11:31
Share0
Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale
Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale
Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale
Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale
Per il decimo anno Brienno diventa il paese del Natale

Tornano i mercatini di Brienno: bancarelle, punti di ristoro, la Casa di Babbo Natale e tante attrazioni

Brienno è una bomboniera tra lago e monti, un concentrato di case, chiese ed angoli che in poco raccolgono la storia, il vissuto, la tradizione. Brienno è intrico di vie, portici, scale e allora ecco l’idea dei mercatini sotto i portici: bancarelle natalizie, tipiche e inedite in un percorso di luci, colori e profumi.
E ancora tanti punti ristoro da cercare e gustare in un’atmosfera speciale. E nascosta tra i portici, proprio in fondo, in fondo… la casa di Babbo Natale, ricca di dolciumi e pronta a ricevere la letterina dei tanti bambini in visita.

Da sabato 30 novembre Brienno torna ad accendere il Natale e, quest’anno, festeggerà la 10^ edizionedei mercatini organizzati dall’associazione Noi di Brienno, con il patrocinio del Comune di Brienno e in collaborazione con il Gruppo Alpini di Brienno, il Circolo A.I.C.S. e la Società Filarmonica.

Sabato 30 NOVEMBRE e domenica1 DICEMBRE
Sabato 7 DICEMBRE e domenica8 DICEMBRE

Orario unico dalle 11:00 alle 21:00

Natale a Brienno

Quattro giorni di compere, assaggi, visite, musica sotto i portici, affacciati sul lago, aspettando il Natale. Tra le bancarelle si trovano tantissime idee regalo: cucito creativo, monili in pietra, artigianato ligneo, miele, salumi, liquori, formaggi, composizioni floreali, biglietti d’auguri, bocce decorate, saponi naturali, oggetti da materiali di recupero.

E se tra una scalinata e una viuzza viene fame ecco numerosi i punti di ristoro dislocati lungo il percorso. Si può scegliere il dolce o il salato (e anche entrambi i gusti): sul piazzale della chiesa Zuppa di cipolle, cucinata alla perfezione da Noi di Brienno; Trippa e Polpette grazie a Da Luciano Bottega e Caffè; Hamburger, Pulled Pork, Salamelle, Patatine Fritte e Sciatt con il Food Truck Il Baretto di Moltrasio.

Sul percorso la cantina con Mela Brulè e Castagne con Panna; il Ciocoristò con Crepes alla Nutella, Cioccolata con Panna e Caffè; il covo degli Alpini con il Vin Brulè. E perchè non fermarsi al Circolo A.I.C.S. per pesciolini fritti e fritto misto (1° weekend) e Arrostici e Frittelle di mele (2° weekend) oppure al Bri’en Pizza e Caffè e alla Terrazza 125 aperti per l’occasione!

Oltre alle bancarelle e ai punti ristoro, sarà bello cercare con i bambini la Casa di Babbo Natale e anche la sua Bottega con tanti prodotti locali. Grazie al Gruppo Alpini, il sabato e la domenica pomeriggio, sarà possibile visitare la Galleria da Mina del Puncett, suggestivo tunnel scavato nella roccia ai tempi della I Guerra Mondiale e sabato 7 alle ore 17:30 ascoltare il Coro Alpino Orobica in chiesa parrocchiale.

Natale a Brienno

COME ARRIVARE

I parcheggi si trovano all’inizio e alla fine del paese ma, per evitare lo stress del posto auto, i Mercatini sono raggiungibile anche:

  • con il il 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐯𝐞𝐭𝐭𝐚 che da Tavernola ad Argegno, con fermate nei paesi intermedi, sarà attivo per tutte le giornate dei mercatini dalle 10:30 alle 21:30 (clicca qui per gli orari: costa solo un biglietto della lotteria!)

  • con i bus di linea C10/C20/C25 (clicca qui per gli orari)

  • con il battello della Navigazione Laghi:
    > partenza da Como ore 10:50 arrivo a Brienno ore 11:40
    < partenza da Brienno ore 16:20 arrivo a Como ore 17:10

foto di Maurizio Moro