Cineteatro di Binago, spazio ai giovani “Talenti Lenti” di Socco

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre andranno in scena due spettacoli interpretati dalla Compagnia Teatrale Amatoriale Talenti Lenti
Prosegue la stagione 2024-2025 del CineTeatro di Binago, in viale dei Caduti 2, che gode del patrocinio del Comune di Binago, con un doppio appuntamento a cura della Compagnia Teatrale Amatoriale Talenti Lenti di Socco.

Sabato 30 novembre, alle 21, sarà in scena Convoglio n. 12, scritto e diretto da Elisa Bernasconi con l’aiuto alla regia di Samantha De Boni. Lo spettacolo affronta tematiche cruciali che vanno dal cambiamento nella propria vita al bullismo, cyberbullismo e violenza.
SINOSSI
Alcuni passeggeri del convoglio n.12 della metro delle 19.40 si ritrovano coinvolti in un apparente incidente. Mentre attendono i soccorsi si ritrovano a presentarsi e a confrontarsi con le proprie vite. Per un curioso caso tutti conoscono uno dei passeggeri presente nel convoglio ma non è così esilarante questa scoperta. Il deragliamento, apparentemente accidentale, permetterà loro di scegliere se dare una svolta alla propria vita e chissà… qualcuno potrebbe non scendere affatto dal convoglio n. 12, per quale motivo?

Domenica 1 dicembre, alle 15.30, toccherà a Se le opere d’arte potessero parlare, sempre scritto e diretto da Elisa Bernasconi in collaborazione con Samantha De Boni, che mette in scena un confronto tra ragazzi, opere d’arte e autori, capaci, insieme, di trovare un modo per poter collaborare e fondere antichità con modernità, creando una nuova visione dell’arte.
SINOSSI
Quattro ragazze si trovano ad una mostra di dispositivi digitali di ultima generazione. Durante la mostra, nello scantinato del museo riprendono vita statue e quadri famosi i quali si chiedono come mai sono finiti buttati in un angolo e pieni di polvere. Nel museo, insieme ai ragazzi, si aggirano anche due individui che sembrano proprio non appartenere a quest’epoca: Leonardo Da Vinci e Caravaggio.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 6 dicembre è in cartellone il Concerto di Natale Christmas Carol: Note di Natale del coro gospel La Compagnia della Gru, che farà da supporto alle più belle canzoni natalizie, capaci di stimolare il pubblico con nuove sonorità a ritmo di danza e movimenti colorati.
Il 2025 verrà inaugurato il 18 gennaio dalla rappresentazione teatrale Oceano Mare, tratto dal romanzo di Alessandro Baricco, con la regia di Giulietta Muraca.

Venerdì 7 febbraio è previsto il concerto di pianoforte del musicista Andrea Bacchetti dal titolo Da Bach a Chiambretti: un pianista da televisione. Uno dei più importanti pianisti italiani, considerato tra i più grandi interpreti al mondo di Bach e noto al grande pubblico per le sue partecipazioni televisive al programma di Chiambretti, presenta un avvincente percorso musicale che da Bach conduce ai giorni nostri.
Il 7 marzo è in programma il concerto La vie en rose: con Edith Piaf per la Festa della Donna. Le più belle canzoni di Edith Piaf interpretate dalla cantante Susanna Zucchelli accompagnata da Alessandro Grosso alla fisarmonica e Roberto Talamona alla chitarra.

L’ultimo spettacolo della rassegna teatrale è una duplice data, il 29 ed il 30 marzo, quando verrà portato sul palcoscenico il musical Sister Act dalla Compagnia Teatrale Gli amici del Musical.
Il 4 aprile è in programma il concerto We Floyd, un tributo ai Pink Floyd da parte di una band di dieci musicisti che presentano uno spettacolo curato fedelmente in ogni dettaglio a ricreare in modo perfetto le atmosfere dei loro concerti.
(Foto di scena fonte pagina FB della Compagnia Teatrale Amatoriale Talenti Lenti di Socco)