Museo della Seta, apre la personale di fiber art di Mimmo Totaro

Dal 30 novembre al 31 gennaio sarà visitabile la mostra “La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma” di Mimmo Totaro
Sarà inaugurata sabato 30 novembre, alle 18, al Museo della Seta di Como, in via Castelnuovo 9, la mostra personale di fiber art La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma dell’artista Mimmo Totaro, curata dal Museo della Seta in collaborazione con la curatela di Luigi Cavadini.
La mostra esplora il percorso artistico di Totaro, con particolare attenzione alle sue opere più recenti, ripercorrendo le diverse fasi e tecniche affrontate nel corso della sua carriera. Il progetto espositivo non si limita a presentare le opere, ma si addentra in un’indagine rispetto alle dinamiche di fruizione che intervengono tra arte e visitatore. Il titolo della mostra, La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma, richiama un progetto di ricerca sulla prossemica condotto da Totaro già in passato, e recentemente approfondito in collaborazione con il Museo. Questa ricerca si concentra sulla relazione che si instaura tra l’arte tessile e il suo fruitore, investigando come le opere possano essere percepite non solo visivamente, ma anche in termini spaziali e tattili.

Ispirato dalla celebre frase di Saint-Exupéry “L’essenziale è invisibile agli occhi”, Totaro invita il pubblico a riflettere su ciò che va oltre la forma visibile. La sua ricerca artistica diventa così un viaggio interiore, che conduce alla scoperta di una “dimensione nascosta” dietro l’apparenza.
Inoltre, in linea con l’impegno del Museo sui temi dell’accessibilità e inclusività, la mostra si distingue per un approccio innovativo alla fruizione delle opere. Grazie alla sinergia tra l’artista e il Museo, il percorso espositivo sarà arricchito da pannelli in braille e da una sezione speciale dedicata a opere tattili, permettendo ai visitatori di esplorare il mondo di Totaro attraverso il senso del tatto, così da favorire uno speciale e profondo dialogo tra le diverse sensibilità e abilità sensoriali del pubblico.

La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma si inserisce nella lunga tradizione del Museo della Seta di Como, che, oltre a conservare manufatti e reperti appartenenti alla storia tessile della città, promuove eventi legati alla fiber art, espressione creativa strettamente connessa all’identità del territorio. Parte del circuito delle Creative Cities UNESCO dal 2021, Como è riconosciuta per la sua vocazione artistica, e questa mostra rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione dell’arte tessile come linguaggio universale.
La mostra fa parte di un progetto più ampio di accessibilità museale, iniziato nel giugno 2023 grazie ai fondi PNRR-NextGenerationEU, che ha permesso di rimuovere barriere fisiche e cognitive all’interno del percorso espositivo. L’iniziativa della mostra e del suo palinsesto eventi, invece, è stata resa possibile grazie al decisivo co-finanziamento di Regione Lombardia. Il progetto è, inoltre, supportato da una rete di partner che hanno dato il loro endorsement, tra cui Associazione Abilitiamo, Comune di Como, Fondazione Scalabrini, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Provincia di Como, Associazione Ex Allievi Setificio, Fondazione Setificio, Associazione Tessere Incontri, I.S.I.S. Paolo Carcano e la sezione di Como dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A corollario dell’esposizione, che sarà visitabile fino al 31 gennaio, il Museo ha programmato una serie di eventi sui temi dell’arte tessile e dell’accessibilità, tra cui conferenze, laboratori e incontri con professionisti e associazioni del settore. Queste iniziative mirano a coinvolgere un pubblico eterogeneo e a stimolare il dibattito su arte, cultura e inclusione.