Politeama, è pronto il dossier per il rilancio del Teatro: il 15 dicembre un incontro per capire i contenuti

Il documento elaborato è consultabile qui in versione integrale: l’incontro, in Sala Bianca, è aperto a tutti coloro che vorranno discuterne
Il tavolo di coprogettazione per la rigenerazione del Teatro Politeama di Como si è riunito per analizzare il dossier frutto di quasi due anni di lavoro da parte del nutrito gruppo di esperti e professionisti, delegati dalle organizzazioni culturali cittadine che hanno aderito al tavolo. Il Dossier è stato emendato nei giorni successivi ed oggi è pronto per essere messo a disposizione di chiunque intenda consultarlo. Il documento titola: TEATRO POLITEAMA DI COMO – Tavolo di co-progettazione con la società del Politeama per l’elaborazione di proposte progettuali relative al recupero funzionale e alla gestione. DOCUMENTO DI SINTESI contenente: lo scenario culturale e bisogni della cittadinanza; un’ipotesi di modello di gestione sostenibile; linee meta progettuali per la rigenerazione.
«Siamo convinti – ha spiegato il liquidatore della Società del Politeama che ha coordinato l’operazione di concerto con la passata amministrazione comunale, Francesco Nessi – che questo lavoro non sia il libro delle verità, né quello dei sogni, ma un approccio professionale e partecipato ad un tema molto caro alla città che lascia aperte più ipotesi operative. Renderlo disponibile e promuovere intorno ai suoi contenuti un dibattito aperto era il primo grande obiettivo del tavolo di coprogettazione. Un processo innovativo che ora ha raggiunto il suo scopo».
L’appuntamento, aperto a tutti, è per sabato 15 dicembre, alle 18, nella Sala Bianca del Teatro Sociale. Non è stata definita per scelta una scaletta di relatori, bensì sono ufficialmente invitati tutti coloro che sono interessati ad approfondire i contenuti del dossier e a dare il proprio contributo dopo la prima fase di ascolto. L’evento del 15 dicembre avrà i medesimi connotati di partecipazione aperta che ha caratterizzato l’intero lavoro del tavolo. Una breve presentazione del dossier da parte dei portavoce dei tre sotto tavoli tematici sarà preludio agli interventi a commento di chi ha accettato l’invito e vorrà dire la sua in un tempo prestabilito e uguale per tutti di 6 minuti.