il bilancio |
Como
/
Cronaca
/

Como, controlli serrati nelle zone a rischio: tre licenze sospese, 70.000 euro di sanzioni, irregolari e droga

28 novembre 2024 | 11:23
Share0
Como, controlli serrati nelle zone a rischio: tre licenze sospese, 70.000 euro di sanzioni, irregolari e droga

L’attività di Polizia ed altre forze dell’ordine ieri sera. Tredici esercizi commerciali ispezionati, in sei saltano fuori irregolarità. Qui tutto il dettaglio

Arriva il bilancio della attività massiccia di controllo in città – che ieri sera tanti comaschi in transito hanno notato – in particolare tra piazza San Rocco e via Milano alta su indicazioni del Prefetto di Como Corrado Conforto Galli: messo in atto un servizio interforze, coordinato dalla Questura con relativo funzionario, concentrando i controlli in tutti quei luoghi dove insistono esercizi commerciali, ritrovo di pregiudicati o cittadini stranieri irregolari sul territorio e dove la presenza delle forze dell’ordine è più richiesta dalla cittadinanza.

E così dalle ore 20 di ieri, su tutto il territorio cittadino, sono scatti i controllis con numerose unità specializzate di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, coadiuvate dalle varie specialità come la Polizia Amministrativa e di Sicurezza e l’Ufficio Immigrazione della Questura, un’unità cinofila dell’Arma dei Carabinieri ed una della Guardia di Finanza, personale dei N.A.S. e Ispettorato del lavoro dei Carabinieri, unità Amministrativa della Polizia Locale e personale dell’A.T.S. Insubria: identificate in tutto 76 persone, di cui 44 stranieri e 30 con precedenti penali o di polizia a loro carico.

Tredici sono stati gli esercizi commerciali ispezionati in particolare tra le zone di piazza S. Rocco, via Napoleona, via Milano alta, via Leoni, raggiungendo anche le zone di via Bellinzona e Ponte Chiasso. A sei di questi esercizi commerciali sono state elevate a vario titolo, contestazioni amministrative per quasi 70 mila euro, tre invece sono i locali pubblici – uno in via Napoleona, uno in via Zezio, uno in via Bellinzona – immediatamente chiusi con la sospensione della licenza per la scarsissima osservanza delle norme igienico sanitarie nella conservazione degli alimenti.

Tra i fermati, sanzionate amministrativamente alcune persone trovate in possesso di piccole dosi di stupefacente, notificati due ordini firmati dal Questore Marco Calì ed emessi a carico di altrettanti stranieri irregolari. E’ stato rintracciato in un bar cittadino un cittadino rumeno, ricercato per rispondere di un’insolvenza fraudolenta. Portato anche lui in Questura, gli è stato notificato l’avviso di garanzia corrispondente al reato commesso.

LEGGI ANCHE QUI