Venerdì di sciopero: si fermano i trasporti, treni regolari. E disagi per la raccolta dei rifiuti in provincia




Aprica ed Econord informano che non sono garantiti i servizi domani. Braccio di ferro sindacati-Ministro, fermi i pullman ed i battelli.
A seguito dell’ordinanza 200T emessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 27/11/2024, ecco i nuovi orari inerenti lo sciopero di domani per i mezzi Asf
- personale impiegato e di officina: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
personale viaggiante: dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Le corse con orario di partenza fino alle ore 08.59 partono e sono garantite fino al capolinea.
Le corse con orario di partenza dalle ore 13.00 in poi sono garantite.
NAVIGAZIONE LAGO DI COMO
L’agitazione sarà di 4 ore dalle 9 alle 13, nel rispetto delle fasce di garanzia. E pertanto dalle 11,11 alle 13 le corse di linea previste dall’orario in vigore potrebbero essere sospese. La direzione precisa anche che, al di fuori dell’orario di sciopero, potranno verificarsi modifiche o ritardi nei collegamenti.
FUNICOLARE COMO – BRUNATE
Lo sciopero potrebbe avere conseguenze anche sul servizio della Funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, dalle 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30, fino al termine del servizio.
Questa agitazione non riguarda il trasporto ferroviario, che si è fermato già tra sabato 23 e domenica 24 novembre. Dunque, domani i treni saranno regolari
· i servizi di raccolta dei rifiuti;
· i servizi di spazzamento manuale e/o meccanizzato delle strade;
· l’apertura dei centri di raccolta comunaliVerranno invece garantite le seguenti prestazioni indispensabili, ove previste:
· raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi;
· raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali e attività similari, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme e carceri;
· pulizia dei mercati, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici;
· trasporto e conferimento dei rifiuti derivanti dalle prestazioni indispensabili;
· raccolta delle siringhe, nonché disinfestazione, derattizzazione e disinfezione per casi urgenti e su segnalazione dell’autorità sanitaria e per ogni altro caso che sia oggetto di ordinanza emessa da parte dell’autorità sanitaria e/o di pubblica sicurezza.Aprica invita dunque la cittadinanza e le attività presenti sul territorio a seguire le seguenti indicazioni:
· in caso di raccolta domiciliare dei rifiuti: evitare di esporre i rifiuti al fine di garantire il decoro urbano;
· in caso di raccolta stradale: conferire i rifiuti solo se i contenitori stradali offrono sufficiente capienza;
· in caso di necessità di conferimento presso il centro di raccolta comunale: rimandare il conferimento al giorno successivo.Gli eventuali recuperi dei servizi di raccolta non effettuati avverranno nel turno successivo e/o con le modalità previste nel contratto di servizio.Per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine del sito istituzionale del Comune di Como:
https://www.comune.como.it/servizi/Centro-di-raccolta-rifiuti-Piattaforma-Ecologica-00001/
https://www.comune.como.it/servizi/Raccolta-differenziata-a-casa/