associazione Incontro |
Cultura e spettacoli
/
Olgiatese
/

Villa Guardia, un weekend tra arte, musica e poesia con l’associazione Incontro

28 novembre 2024 | 08:00
Share0
Villa Guardia, un weekend tra arte, musica e poesia con l’associazione Incontro

La mostra “I Colori dell’Anima” sarà arricchita dalla musica di Fabius Constable & The HarpBeat Orchestra e dal poetry slam di Simone Savogin

Sabato 30 novembre, alle ore 10, alla Scuola di Musica e Danza in via Europa Unita 5 a Villa Guardia, sarà inaugurata I colori dell’anima – dipingo le mie emozioni, ciò che sono e ciò che sento, seconda edizione della mostra collettiva delle pittrici dell’Olgiatese, organizzata dal gruppo Il Caffè dei lettori del Centro Associazione INCONTRO di Villa Guardia, in collaborazione con la Scuola di Musica e Danza e con il Comune di Villa Guardia. In esposizione, le opere delle artiste Mary Allevi, Lorenza ed Enrica Brindisi – Liliana Casolini, Nadia Cattaneo, Teresa Penna, Anna Priori, Federica Rossi, Ivana Tettamanti, Paola Turconi, Titti Usuelli e Carlotta Venturini.

Il vernissage sarà introdotto da Alberto Gatto e Grazia Castellani dell’Associazione INCONTRO, a cui seguirà un intervento del sindaco Paolo Veronelli. Al termine, sarà offerto un rinfresco.

associazione incontro mostra i colori dell'anima

Alle 16.30 si potrà assistere al concerto di Fabius Constable & The HarpBeat Orchestra.
La Celtic Harp Orchestra è l’orchestra d’arpe celtiche più attiva al mondo. Un gruppo musicale composto da arpe celtiche e tradizionali, a cui si affiancano altri strumenti, voci soprano e coro.
Guidata da Fabius Constable la Celtic Harp Orchestra spazia dalla musica celtica al barocco veneziano, dal jazz al minimalismo e dal progressive rock alla musica antica. Ha collaborato con artisti importanti quali, solo per citarne alcuni, Andrea Bocelli, Arnoldo Foà, Myrdhin, Tadao Ando. Grazie alle loro iniziative, legate sia alla beneficenza sia all’impegno ambientale, hanno ricevuto encomi da parte della First Lady Giapponese e della coppia reale d’Inghilterra, William e Catherine duchessa di Cambridge e medaglie al Cavalierato dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Domenica 1 dicembre, alle ore 16.30, Simone Savogin darà vita al suo Poetry Slam.
Simone Savogin è laureato in Scienze della comunicazione musicale, direttore del doppiaggio e poeta, tre volte campione italiano di Poetry Slam un genere poetico caratterizzato da un linguaggio incisivo, penetrante e coinvolgente fondato sull’oralità e sulla performance. La forza comunicativa di Simone Savogin risiede nella completa padronanza dello strumento vocale col quale disegna immagini estremamente coinvolgenti attraverso i suoni e il senso delle parole. Dotato di una voce potente e al contempo delicata, lavora profondamente sul ritmo e sulla musicalità.

La mostra resterà aperta sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Ingresso gratuito