EXPOMUS./AM#Re-Play |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Cardinal Ferrari, in concerto la “Viola Virtuosa” di Vittorio Benaglia

29 novembre 2024 | 09:00
Share0
Cardinal Ferrari, in concerto la “Viola Virtuosa” di Vittorio Benaglia

Sabato 30 novembre la Fondazione Cardinal Ferrari ospiterà il concerto “Viola Virtuosa” del talentuoso Vittorio Benaglia

Nell’ambito della rassegna SEMPER MUSICA –ACCADEMIE MUSICALI, ideato da Autunno Musicale a Como, sabato 30 novembre, alle 17.30, è in programma, nella Chiesa della SS. Trinità, presso la Fondazione Cardinal Ferrari di viale Cesare Battisti 8 a Como, il concerto Viola Virtuosa di Vittorio Benaglia, in viola solo.

PROGRAMMA
J. S. Bach: Suite No. 1 in sol maggiore
G. P. Telemann: Fantasie I
B. Britten: Elegy for Solo Viola
G. P. Telemann: Fantasie X
A. Rolla: Capriccio n.1, BI 311
A. Rolla: Capriccio n.2, BI 313
A. Rolla: Capriccio n.3, BI 314

Vittorio Benaglia violinista per Accademie Musicali

BIOGRAFIA (dal sito dell’artista)

Vittorio Benaglia si è esibito come solista in sale concertistiche come Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e il Madinat Theatre di Dubai.
Come solista con orchestra ha suonato con: I Musici di Parma, Master Orchestra di Verona, Eurasia Chamber Orchestra e Pazardzhik Symphony Orchestra.
Si è distinto in numerosi concorsi nazionali tra cui “Premio Nazionale delle Arti” e “Premio Giovani Talenti, Vittorio Andretta di Padova”. In ambito internazionale ha vinto il primo premio al “IV London International Music Competition”, “Salzburg Grand Prize Virtuoso”, “New York Golden Classical Music Awards”.
Nato nel 1999. Ha studiato al Conservatorio G.Verdi di Como e ha frequentato l’HEMU di Losanna, l’Accademia L. Perosi di Biella, attualmente studia a Internationale Musikakademie in Liechtenstein con Thomas Riebl. Studente di Anna Serova e Alexander Gordon (Zemtsov). Ha preso parte a corsi e masterclass con Nobuko Imai, Hartmut Rohde, Timothy Ridout, Danilo Rossi, Simone Gramaglia, Máté Szűcs, Bruno Giuranna, Wilfried Strehle, Bruno Canino, Oliver Wille, Andrea Lucchesini, Paul Silverthorne, Marco Rizzi e Zakhar Bron.
Collabora come solista e musicista da camera con Livorno Music Festival, Spoleto Festival, Viotti Festival e con artisti come Bruno Canino, Pavel Gililov, Ervis Gega, David Geringas, Pavel Berman, Alexander Zemtsov, Denitsa Laffchieva, Eva Bindere, Ivan Karizna, Mairèad Hickey, Andrea Lucchesini, Teofil Milenkovic, Marco Rizzi, Hugo Ticciati, Vittorio Ceccanti, Anna Serova, Giovanni Riccucci, Gabriele Mirabassi, Ilio Barontini e Maria Grazia Bellocchio.
Ha collaborato, come musicista da camera, con Divertimento Ensemble, Conductus Ensemble, Cesar Franck Quartet e, nell’ambito di Mit Musik Miteinander organizzato da Kronberg Academy, con Mairèad Hickey e Ivan Karizna.
Il suo primo album ‘English Music for Viola and Piano’, con il pianista Fabio Napoletano, è uscito per Da Vinci Classics nel marzo 2021 ed è stato presentato su Rai Radio 3 e Radio Musica Con le Ali. Ha ricevuto elogi da riviste come Archi Magazine, Rivista MUSICA e altre.
La sua ultima incisione discografica, per Da Vinci Classics, lo vede viola solista con la Pazardzhik Symphony Orchestra diretta da Alexander Gordon (Zemtsov) e la partecipazione straordinaria della clarinettista Denitsa Laffchieva.
Ha ricevuto una borsa di studio da Internationale Musikakademie in Liechtenstein e sta partecipando alle Intensive Music Weeks e altre attività proposte dall’Accademia.
Ha recentemente vinto il concorso di Villa Musica Rheinland-Pfalz che gli permetterà di esibirsi come camerista e solista in importanti festival e sale da concerto in tutta la Germania.
Dal 2022 Vittorio è un Artista Pirastro.

L’ingresso è gratuito