Festival Stramonio, è già un successo “Il gioco delle Streghe” all’Università dell’Insubria
Nella mattinata di apertura, il Festival Stramonio ha già ottenuto un largo consenso di pubblico: qui il programma della giornata
Si è aperto questa mattina, nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria di Como, davanti ad un pubblico nutrito ed attento, l’atto zero del Festival Stramonio, organizzato dalle associazioni Eretica e Filmmaker, con il patrocinio e contributo del Comune di Como e la collaborazione dell’Università dell’Insubria e del Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche (C.i.r.e.).
Introdotto dalla presidente di Eretica Ottavia Fragnito, che ha letto un estratto del libro Streghe di Mona Chollet, e dai saluti della docente di diritto processuale penale Francesca Ruggieri, relatrice e portavoce del prestigioso ateneo, il Festival è entrato subito nel vivo dei lavori con l’intervento di Marina Montesano, storica e docente presso l’Università di Messina, che ha tracciato un quadro storico della nascita del fenomeno della stregoneria, delle superstizioni ad esso legate e alle conseguenti persecuzioni, dall’antichità al Rinascimento.

A seguire, Paolo Portone, C.i.r.e. (Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche) e Valerio Giorgetta (Centro di Studi Storici Valchiavennaschi) hanno voluto puntare l’attenzione sul territorio lariano con Montagne Stregate. La lunga caccia alle streghe nell’antica diocesi di Como, una conversazione con cui si sono soffermati su quanto accaduto tra il XV e il XVIII secolo sulle sponde del Lario.

Gli incontri proseguiranno nel pomeriggio: alle 15, è in programma Malleus maleficarum: il diritto e la giustizia e l’invenzione della stregoneria, a cura dell’Università dell’Insubria, con gli interventi di Alessandro Ferrari (Diritto ecclesiastico e diritto canonico e diritto comparato delle religioni),Francesca Ruggieri (Diritto processuale penale), Mario Conetti e Elisabetta D’Amico (Storia del diritto) e Alice Angelini (Dottoranda diritto penale).

Alle 16.30, Alfonsina Bellio P.O. di Etnologia Religiosa dell’Occidente contemporaneo École Pratique des Hautes Études-PSL, Parigi, racconterà le Femminilità profetiche, mentre alle 17.30 si parlerà di Magia, stregoneria e antropologia politicacon Riccardo Ciavolella ricercatore CNRS presso l’Istituto Interdisciplinare di Antropologia dell’EHESS, Parigi.

Questa sera, invece, alle 21.30, presso la Chiesa di San Donnino, si terrà il concerto del Coro Femminile Hildegard von Bingen dal titolo Ildegarda e Lucifero. Contro il soffio dell’antico serpente.

Il festival proseguirà domani, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.
Per il programma completo, consultare il sito della manifestazione