“Labirinti, capricci e ghiribizzi” in Pinacoteca per il Festival del Melologo

Sabato 30 novembre “…inti…icci…izzi – labirinti capricci e ghiribizzi” con Pier Luigi Berdondini, Donato D’Antonio e Roberto Noferini
Il Festival del Melologo presenta, in prima assoluta a Como, sabato 30 novembre, alle 17.30, negli spazi della Pinacoteca Civica, il melologo su musiche di Niccolò Paganini per voce recitante, violino chitarra e monocordo intitolato …inti…icci…izzi – labirinti capricci e ghiribizzi con l’attore Pier Luigi Berdondini, il chitarrista Donato D’Antonio e il violinista Roberto Noferini.
…inti…icci…izzi è un fantasioso acronimo di desinenze per labirinti di poesia contagiati e contagianti capricci per violino e ghiribizzi per chitarra. Chitarra, violino e versi dialogano anche in alcune sonate dal Centone e nell’Allegro spiritoso dalla Sonata Concertata in la maggiore di Paganini. Una girandola di contaminazioni e vie di fuga, un labirinto centripeto e centrifugo di poesia e musica, ma anche un crogiolo sonoro in fusione di arti. Labirinti, capricci e ghiribizzi, dal virtuosismo tendono a un caleidoscopio di confidenze tra domicilio di labirinto, magnetismo di capriccio e gioiosa spirale di ghiribizzo.
(Foto di Alessandro Fibbi)
I Labirinti dei versi sonori e la voce di Pier Luigi Berdondini, poeta dei nostri giorni, incontrano, in un inedito melologo, la musica di Capricci per violino e Ghiribizzi per chitarra di Niccolò Paganini, interpretati da Roberto Noferini e Donato D’Antonio. Confronto, incontro tra musica e poesia in una sinusoide di esplorazioni sonore, un mutualismo acustico che entra nei nervi e nei tendini dell’udito, tra rifrazioni, chiaroscuri, vertigini. La voce si fa ciaramella e carillon tra ellissi e parabole di chitarra e violino. Preludio, interludio e postludio per sola voce al monocordo, in versi in versi scritti e interpretati da Berdondini, adornano Labirinti, Capricci e Ghiribizzi sulle musiche di Paganini . Il monocordo, è uno strumento inedito per poesia, a una sola corda ideato dal poeta e realizzato dal liutaio Sergio Gistri.
Biglietti: intero 5 euro, ridotto 1 euro (studenti e over 65)
Biglietti acquistabili online e in loco al momento dello spettacolo.