il concorso letterario dedicato alle terre lacustri |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Premio “Scritture di lago” 2024, giovedì la premizione della V edizione

2 dicembre 2024 | 13:30
Share0
Premio “Scritture di lago” 2024, giovedì la premizione della V edizione

La cerimonia sarà a Villa Erba Cernobbio, tra i finalisti gli scrittori Patrizia Emilitri, Antonio Fusco, Lucia Tilde Ingrosso, Alberto Pizzi e Matteo Severgnini

Si svolgerà nella prestigiosa Villa Erba sul Lago di Como, a partire dalle ore 17.30, la premiazione della V edizione del premio letterario Scritture di Lago. L’iniziativa, giusta alla sua V edizione, ha conosciuto un progressivo incremento di popolarità tra gli scrittori ed editori nazionali e svizzeri. Infatti, il premio letterario pone il focus proprio sulla narrativa ambientata in terre lacustri o affacciate sull’acqua.

Durante la serata di giovedì 5 dicembre, a Villa Erba verranno dunque annunciati i vincitori delle tre sezioni previste da Scritture di Lago, ovvero: “Inediti – Premio Regio Insubrica”; “Editi  – Premio dei Laghi” e “Premio Ponti sull’acqua – per la traduzione edita in lingua italiana” 2024.

scritture di lago
(i vincitori della scorsa edizione)


Si tratterà di un evento imperdibile, ambientato in un luogo di gran pregio internazionale, come la suggestiva Villa Erba, messa a disposizione del Premio letterario dal Comune di Como, durante il quale, dunque verranno decretati tutti i vincitori delle tre sezioni in gara, che comprende anche opere edite e tradotte in lingua italiana.

Ricordiamo che i finalisti per il Premio dei Laghi – sezione Editisono Patrizia Emilitri con “Il mio dovere” edito da TEA; Antonio Fusco con “La scomparsa di Elisa Ohlsen” edito Rizzoli, Lucia Tilde Ingrosso con “I Monteleone” edito Baldini & Castoldi , Alberto Pizzi con “Ritroverò Leonardo”  edito Vallecchi Firenze e Matteo Severgnini con “Un sasso nel lago” edito Todaro.
Menzioni di merito verranno consegnate a Gabriel Garko e Gino Saladini  per “Il Giardino del Tiglio” edito Baldini & Castoldi, a Chiara Montani per  “Enigma Tiziano” edito da Garzanti e Marco Piozzini e Amédéo Wermelinger “Sabbie del passato”  edito da Salvioni.

Per ilPremio Ponti sull’acqua per la traduzione edita in lingua italiana” i finalisti sono Annalisa Di Liddo per “Bestie di Dizz Tate” edito da Neri Pozza; Stefania Forlani per “Tre amici verso la fine del mondo” di Jonas Jonasson, edito da La Nave di Teseo; Roberta Zuppet per “Cuore di Ghiaccio” di Wendy Webb edito da Libreria Pienogiorno. Verrà consegnata una menzione di merito a Carlotta Clerici per il suo “Elogio della Passione” edito da Ventanas, scritto in francese e successivamente da lei tradotto in italiano.

Il fascino dei luoghi lacustri, talvolta protagonisti talvolta, sono lo sfondo delle tante storie inedite scritte appositamente per Scritture di Lago, tutte ambientate in località di laghi prealpini. Tra le circa 100 ricevute, il Comitato di lettura ne ha selezionate 15 che verrenno raccolte nell’omonima raccolta antologia edita Morellini e distribuita in tutta Italia.

Alla serata, condotta dalle giornaliste Viviana Dalla Pria e Claudia Fasola, presenzieranno esponenti delle prestigiose istituizoni patrocinanti, tra cui ricordiamo Regio Insubrica, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto e importanti giornalisti coinvolti nel premio.

Seguiranno eventi di presentazione delle opere finaliste e segnalate a Verbania il 6 dicembre alle ore 16 nella sede dell’Unione Industriale, e a Lugano il 10 dicembre alle ore 18 alla Biblioteca Salita dei Frati.