Racconti, romanzi e oltre, le presentazioni della settimana

2 dicembre 2024 | 08:00
Share0
Racconti, romanzi e oltre, le presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Martedì 3 dicembre, alle 17.30, presso la Libreria del Ragionier Bianchi, in viale Lecco 29 a Como, firmacopie del romanzo storico Il contrabbandiere di libri di Pietro Berra, edito da Tipografia Helvetica, dedicato a Luigi Dottesio e alla Tipografia Elvetica di Capolago, da cui durante il Risorgimento furono stampati e diffusi in Italia migliaia di libri messi all’indice dagli austriaci. Ingresso libero senza prenotazione.
Alle 17.45, presso la Libreria Paoline, in via Cesare Battisti 10 a Como, si terrà la presentazione del libro Ti bacio con i baci della mia bocca, pubblicato da Mille Edizioni e scritto da Don Natalino Pedrana, parroco di Cernobbio. L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Per info 031.266237 – 375.5375814 – libreria.co@paoline.it

Giovedì 5 dicembre,alle 16, presso l’Ordine degli Architetti PPC, in viale G. Sinigaglia 1 a Como, lo studio di architettura Barreca & La Varra di Milano presenterà la sua seconda monografia Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra, a cura di THE PLAN Editions. Gli architetti racconteranno questo libro di architettura non consueto, esito di un loro sforzo di introspezione e di autocritica – costruttiva – nei confronti del loro lavoro.
Saluti istituzionali del Presidente, arch. Margherita Mojoli
Modera: arch. Vasco Maria Dossena
Seminario frontale e webinar
Iscrizione tramite: portaleservizi.cnappc.it
La partecipazione all’evento dà diritto a 2 CFP ordinari per architetti
Alle 18, presso la libreria Plinio il Vecchio di via Vitani 14 a Como, presentazione del libro LagoDiLuna, scritto da Mauro Fogliaresi con le immagini di Giuseppe Pagano e la prefazione di Davide Van De Sfroos, pubblicato da Dominioni Editore. Condurrà Alessio Brunialti. Ingresso libero.
Alle 20.45, al Circolo Arci Terra e Libertà di via Ettore Brambilla 3 a Cantù, presentazione del libro Dopo l’incidente. E se andasse tutto molto meglio del previsto? scritto da Giovanni Ludovico Montagnani e pubblicato da MonteRosa Edizioni. Dopo un grave incidente in montagna Giovanni dovrà fare i conti con una diagnosi infausta di paraplegia e invalidità al 100%. Ma che cosa accade quando si accetta la diagnosi, ma ci si ribella al verdetto? Questo libro prova a dare una risposta raccontando la storia di un recupero inaspettato, una storia che si intreccia con una serie di riflessioni sul futuro del pianeta, affetto da una diagnosi infausta a causa dell’emergenza climatica. Un libro ricco di spunti e riflessioni che passano con naturalezza dal racconto personale di Giovanni all’attualissima emergenza climatica.
Ingresso con tessera Arci 2024/25
Alle 21, a Canzo, presso la Biblioteca Comunale in via Meda 40, Maria Orsola Castelnuovo presenta la nuova edizione da lei curata de L’osteria magra del Dottor Cesare Giudici– raro testo del 1694 ambientato sul Lago Segrino, pubblicato da Manzoni editore. Ingresso libero, in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 21, a Lurago d’Erba, in Municipio, via Roma 56, serata di filosofia dedicata al pensiero di Hegel, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare. Ingresso libero, in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

pianeta libri letteratura incontri letterari

Venerdì 6 dicembre, alle 18.30, presso Ostello Bello Como, in viale Fratelli Rosselli 9, Francesco Fontana presenterà il suo libro Genesi della mia ansia, pubblicato da Villaggio Maori Edizioni. L’autore sarà accompagnato da Roberto Morandi. L’ansia è un tratto del patrimonio genetico di ciascuno di noi: un’escrescenza biologica, chimica, tangibile che racconta di un’incessante – e a volte insopportabile – ruminazione delle interiora. Nel romanzo, la genesi di questo stato emotivo viene scandita da precise dinamiche domestiche che si sono ripetute sin dall’infanzia, fino a sedimentarsi dentro l’animo del protagonista, e dando vita a quello che lui stesso definisce: «paludi di un umore incomprensibile, plumbeo, umbratile». Francesco Fontana indaga le origini e le circostanze in cui l’ansia prende il sopravvento e ci narra, in maniera molto personale, di quella successiva «chiamata alle armi», in cui si scopre come certi fantasmi vadano guardati in faccia e debbano essere trattati per quello che sono: spiriti, sagome, evanescenze. In quest’ottica, Genesi della mia ansia è un romanzo specchio che non mostra unicamente il suo carattere autoreferenziale, ma rivela come la salute mentale possa essere un affare che riguarda tutti, così come la ricerca primaria del benessere ha pieno diritto di essere riconosciuta nella traiettoria universale dei beni individuali inalienabili. Ingresso libero con prenotazione cliccando qui.
Alle 20.30, nell’antico oratorio del Santuario S. Maria dell’Albero a Carimate, si terrà la presentazione del libro Il Santuario di Santa Maria dell’Albero. Tesoro d’arte e monumento di fede dei carimatesi. Il volume, atteso da sette anni, viene ora pubblicato dalla Parrocchia di Carimate a cura della Pro Loco. Il progetto grafico e l’impaginazione sono del giovane Marco Spinelli, con la supervisione di Simone Porro. Don Alberto Colombo ha firmato la prefazione al libro e un testo sui “medaglioni” che ornavano l’affresco della Madonna, autentiche opere d’arte che raccontano i misteri del Santo Rosario. Il libro, stampato da New Press edizioni a cura della Pro Loco Carimate, è stato finanziato da un gruppo di aziende e di carimatesi devoti alla Madonna dell’Albero, dalla Parrocchia San Giorgio e Maria Immacolata e dal Comune di Carimate. La serata, ad ingresso libero, sarà arricchita da una Elevazione Spirituale con il soprano S. Park e il Coro A. Sala diretti dal Maestro A. Rizzella.
Sempre alle 20.30, alla Libreria Torriani in via Brusa 6/8 a Canzo, letture animate per i bambini a cura della Scuola dell’Infanzia Arcellazzi: Come fa Babbo Natale a passare per il camino?Ingresso libero.
Alle 20.45,presso la Libreria del Ragionier Bianchi, in viale Lecco 29 a Como, prima presentazione del nuovo libro Notizie storiche degli illustri comaschi a cura di Pietro Berra, con fotografie di Claudia Cantaluppi e Mario Marinoni, pubblicato da Edizioni della Famiglia Comasca, che ripropone le 20 biografie di comaschi illustri, dai Plinii a Volta, pubblicate nel 1847 da Luigi Dottesio, con l’aggiunta di altre cinque e, soprattutto, dei ritratti ritrovati che vennero fatti dipingere allora dal podestà Perti nella sala consiliare del Municipio di Como in via Cinque Giornate. Ingresso libero senza prenotazione.

Sabato 7 dicembre, alle 18.30, alla Libreria Torriani di via Brusa 6/8 a Canzo, Tracce di storia del rock in 10 canzoni, raccontate dal Maestrone Angelo Quatrale. Ingresso libero.

Domenica 8 dicembre, alle 18, alla Libreria Torriani di via Brusa 6/8 a Como, incontro con il Prof. Nello Evangelisti sul tema: I libri da portare su un’isola deserta. La lista di Nello Evangelisti. E la tua?. Ingresso libero.