transizione energetica |
What's up
/

In Lombardia è boom di pannelli fotovoltaici, ecco perché sempre più cittadini li scelgono

4 dicembre 2024 | 08:26
Share0
In Lombardia è boom di pannelli fotovoltaici, ecco perché sempre più cittadini li scelgono

In un mondo impegnato nella transizione green, sono sempre di più le richieste di installare impianti fotovoltaici: una piccola guida

Sta facendo molto discutere in questi giorni, il mastodontico e avveniristico progetto con cui la Cina intende costruire quello che sarà il più grande impianto fotovoltaico galleggiante al mondo.

L’annuncio è arrivato il 13 Novembre, quando la CNH Energy ha ufficializzato la connessione alla rete elettrica dei primi pannelli fotovoltaici a largo del distretto di Kenli. Un passo importante, che dimostra la forte volontà del governo di Pechino di completare il prima possibile l’intera infrastruttura.

E questa è l’ennesima conferma di come, a livello globale, sempre più nazioni stiano procedendo con decisione verso una transizione green. L’obiettivo è utilizzare sempre di più l’energia solare, rinunciando gradualmente ai combustibili fossili. Anche il nostro paese negli ultimi anni si sta impegnando molto sul tema. D’altronde, il progressivo aumento degli impianti fotovoltaici sul suolo europeo, è uno degli obiettivi dichiarati dell’Unione Europea previsti dal famoso Green New Deal. Il piano europeo sulla transizione energetica è stato uno dei primi progetti varati dalla presidentessa Ue Ursula Von Der Leyen subito dopo il suo insediamento.

Como e provincia, l’installazione di impianti fotovoltaici è in continuo aumento

La regione italiana che è più avanti in questo processo di transizione è la Lombardia. Un report redatto dalla Multicompel Technology, un’azienda specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e termici, ha stimato che entro la fine del 2024 la Lombardia sarà in grado di produrre autonomamente il 31 per cento di energia solare in più rispetto all’anno precedente.

Una crescita che permetterà alla regione di arrivare alla fine dell’anno avendo prodotto il 13,2 per cento dell’energia solare nazionale.

E una delle città che sta dimostrando una grande sensibilità verso la produzione di energia solare è Como. Alcuni mesi fa ad esempio, nel comasco è stato inaugurato il nuovo stabilimento del gruppo Aldi Sud, una multinazionale della GDO. Il nuovo store avrà al suo interno un impianto fotovoltaico di 72,28 KW e due colonnine per la ricarica di auto elettriche di 22 Kw.

Un’ulteriore prova di come in questo territorio si stia puntando con sempre più convinzione nella produzione di energia rinnovabile. E questo non vale solo per i paesi che si trovano in provincia, perché gli Impianti Fotovoltaici a Como sono in continuo aumento, con sempre più cittadini e imprese che decidono di fare questo investimento. Anche perché, il risparmio nel medio termine è assicurato e farà scendere di molto il costo delle nostre bollette.

Come funziona un impianto fotovoltaico

Quando parliamo di pannelli fotovoltaici, ci stiamo riferendo a dei dispositivi che hanno la capacità di riuscire a convertire l’energia solare in energia elettrica. Questo accade grazie a alle celle di cui è composto il pannello. Il suo funzionamento è semplice: nel momento in cui il pannello viene installato all’esterno dell’immobile, questi riesce ad assorbire la luce del sole.

Entrando più nello specifico, grazie alle celle interne ai pannelli i fotoni della luce vengono assorbiti dal silicio presente al loro interno, conferendo nuova energia agli elettroni presenti che vanno a quel punto a creare una scarica di corrente elettrica. In questo modo avviene la conversione che ci consente di utilizzare la luce solare al posto dell’energia elettrica. E poter inoltre disporre di una fonte energetica totalmente indipendente dalla nostra rete elettrica. Ma non solo, perché attraverso delle batterie di accumulo installate accanto ai pannelli, diventa anche possibile immagazzinare l’energia convertita, in modo da poterla utilizzare quando meglio crediamo.

Pannelli fotovoltaici a Como, perchè affidarsi a LuxSole Design

Si tratta però di un investimento importante, che ha lo scopo di portarci gradualmente negli anni ad autoprodurre l’energia che usiamo nelle nostre abitazioni sfruttando la potenza del sole. Per questo, è consigliabile sempre rivolgersi a un’azienda che abbia la giusta esperienza in questo settore per garantire un lavoro professionale e di qualità.

In Lombardia per fortuna, possiamo contare su LuxSole Design, un’impresa che da più di dieci anni opera nel settore delle rinnovabili, e dispone di tecnici qualificati e di grande esperienza nell’installazione di impianti fotovoltaici. Grazie al servizio offerto da LuxSole Design, il cliente dovrà semplicemente limitarsi a scegliere la soluzione più adatta alle sue esigenze, stabilendo il numero di pannelli e la loro potenza. Al resto penserà un team di professionisti di conclamata esperienza.

LuxSole si occupa anche di progettazione illuminotecnica. Grazie infatti a software molto avanzati e dei calcoli matematici controllati da tecnici specializzati, può garantire a clienti di realizzare un’illuminazione dell’ambiente scelto di assoluta qualità, nel rispetto delle indicazioni fornite. L’azienda è inoltre specializzata nell’installazione di impianti idraulici, termici ed elettrici per privati e aziende.