Biblioteca Comunale: ultimo evento dedicato a Plinio

6 dicembre 2024 | 11:30
Share0
Biblioteca Comunale: ultimo evento dedicato a Plinio

Si apre con una conferenza domani alle 17 la mostra in biblioteca

Domani pomeriggio alle 17, nell’auditorium della Biblioteca Comunale Paolo Borsellino, apre la mostra “Linee & Linguaggi. Influssi pliniani nell’arte libraria dell’età Moderna” a conclusione delle celebrazioni che la biblioteca di Como  ha dedicato al bimillenario pliniano.

All’inaugurazione la curatrice della mostra, Kathia Alves, biblioiconologa, terrà una conferenza in collaborazione con Maria Lorenza Tieghi, architetto e docente di storia dell’arte. Le relatrici metteranno a fuoco l’idea di disegno in Plinio e nella sua epoca raccontando come il concetto, da Plinio tanto valorizzato, di unire verbum e visio nell’arte, sia stato fondamentale per nutrire una linfa culturale che fluirà per più di un millennio, sbocciando vigorosa nel Rinascimento. L’opera pliniana “Naturalis Historia” che abbraccia vari campi del sapere, è stata una fonte primaria per artisti e studiosi per tutta l’epoca moderna. In particolare, i libri XXXIV-XXXVI della “Naturalis Historia”, dedicati alla scultura, alla pittura e all’architettura, hanno fornito modelli e riferimenti fondamentali per gli artisti rinascimentali. Questi testi hanno contribuito alla riscoperta e all’imitazione dell’arte classica, influenzando profondamente la produzione artistica e la teoria dell’arte nel XVI secolo. Ad esempio, Giorgio Vasari, nelle sue “Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”, ha attinto ampiamente dagli scritti di Plinio per delineare le biografie degli artisti antichi e per sviluppare concetti critici sull’arte. Inoltre, l’opera di Plinio ha avuto un impatto significativo sulla critica d’arte e sulla storiografia artistica dell’età moderna. Le sue descrizioni dettagliate delle opere d’arte e degli artisti dell’antichità hanno fornito un modello per la narrazione biografica e la valutazione critica degli artisti, influenzando la letteratura artistica successiva.

La mostra propone preziosi volumi antichi (sec. XVI-XVII) della biblioteca esposti nelle vetrine al primo piano, che rivelano in modo eloquente l’importanza del disegno e della linea in Plinio e negli epigoni rinascimentali e barocchi. La presentazione e la mostra, insieme, porteranno i visitatori a scoprire l’importanza delle immagini concepite appositamente per descrivere i testi, illustrare procedimenti di indagine o di costruzione e descrivere strutture di corpi e di edifici.

“Linee & Linguaggi. Influssi pliniani nell’arte libraria dell’età Moderna”  resta aperta fino  al  15 gennaio 2025, orari da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00, sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Biblioteca Paolo Borsellino – piazzetta Venosto Lucati 1 Como