Nuovi modelli abitativi: è possibile oggi vivere nell’arte in Italia?

6 dicembre 2024 | 15:00
Share0
Nuovi modelli abitativi: è possibile oggi vivere nell’arte in Italia?

Un esempio arriva da UpTown MIlano, un distretto innovativo e sostenibile, e il suo progetto “Vivere ad arte”: se ne parla qui

Uno dei tratti distintivi dell’arte contemporanea è la sua capacità di uscire dai confini dei luoghi solitamente riservati al processo artistico, per arricchire la vita quotidiana con la bellezza e la creatività. Tuttavia, affinché questo sia possibile è necessaria la presenza di ambienti in grado di favorire la libertà spaziale dell’arte contemporanea, rendendola accessibile a tutti in ogni momento del vissuto quotidiano.

Oggi è possibile vivere nell’arte anche in Italia grazie a progetti urbanistici innovativi come UpTown Milano, il primo smart district del capoluogo lombardo realizzato dalla società di consulenza e sviluppo immobiliare EuroMilano. Frutto di un importante intervento di rigenerazione urbana, UpTown propone una nuova cultura dell’abitare a Milano, dove la vita nel quartiere è permeata dall’arte e l’esistenza stessa diventa un’opera d’arte in continua evoluzione.

La nuova cultura abitativa di UpTown Milano per vivere ad arte

UpTown è un distretto urbano innovativo, sostenibile e artistico, un quartiere progettato per garantire il massimo rispetto dell’ambiente e la tutela della biodiversità, dotato di abitazioni tecnologiche immerse nel verde con un vissuto quotidiano arricchito dell’arte in tutte le sue forme. Il contatto con la cultura artistica, infatti, garantisce numerosi benefici per la salute e il benessere, contribuendo a dare forma a una vera e propria wellbeing city in grado di offrire una migliore qualità di vita a 360°.

Ad esprimere come l’unicità dell’individuo sia al centro della nuova idea dell’abitare in questo smart district è il progetto Vivere ad Arte, un’esperienza artistica innovativa e partecipativa che mostra cosa significhi vivere UpTown nella quotidianità.

Si tratta di un’opera che dà voce ai residenti di UpTown in modo artistico e originale, creando una storia intima ed emotivamente significativa per raccontare il nuovo standard di benessere proposto dal quartiere attraverso parole e immagini di chi già abita UpTown.

A rendere possibile questo processo artistico è stato il Lifeshot di Mr. Savethewall, una performance con cui il famoso street artist italiano ha trasformato le storie di vita dei residenti di UpTown in opere d’arte dialogando con loro per ottenere un estratto emozionale.

Il risultato finale ha portato a un video introspettivo e un montaggio di sedici fotografie, dove gli assoluti protagonisti sono i residenti del quartiere e il loro legame con UpTown, facendo trasparire l’unicità della loro esistenza e l’importanza di poter esprimere l’autenticità del loro vissuto quotidiano.

UpTown Milano: il quartiere dove l’arte fa parte della vita quotidiana

Il Lifeshot Vivere ad Arte è soltanto uno dei numerosi progetti per promuovere l’arte tra gli abitanti del quartiere di UpTown, un luogo dove i residenti possono vivere ogni giorno a stretto contatto con la cultura artistica, sia negli spazi abitativi privati che in quelli comuni e nell’intero distretto milanese.

A trasformare UpTown in un distretto artistico a cielo aperto sono stati innanzitutto i murales di artisti di fama internazionale, opere che rafforzano il senso di comunità e avvicinano le persone all’arte come Sunset/Sunrise di 2501, ossia il celebre artista contemporaneo Jacopo Ceccarelli.

Nel 2021, invece, sono state realizzate due opere ispirate a Hervé Tullet, L’Onda e il Prato Fiorito, esperienze di creatività collettiva nate come tributo alla natura e alla libertà di espressione. Le due grandi tele di 50 metri, create con la collaborazione e la partecipazione attiva della collettività, sono state esposte nell’aia di Cascina Merlata e oggi sono custodite presso l’atelier dell’artista. La comunità di UpTown è stata coinvolta anche nell’opera monumentale Connessioni del 2023, un progetto di Olivier Grossetête realizzato insieme a un gruppo di artisti e ad alcuni cittadini residenti nel quartiere come simbolo di connessione e unione.

Più di recente il quartiere ha ospitato UpTown Green Week 2024, una rassegna di respiro internazionale dedicata all’arte, al benessere e alla sostenibilità. Tra gli eventi che hanno animato la rassegna ci sono stati la mostra Sciami con le opere di Jessica Carroll della Salomon Fine Art, artista di fama internazionale apprezzata per le sue capacità scultoree e la conoscenza del mondo faunistico e naturale, l’installazione artistica Look Up di Cracking Art con la realizzazione di 40 chiocciole colorate di varie dimensioni sistemate nel parco di UpTown e i laboratori creativi di stampa 3D e di creazione di ritratti floreali ad Arcimboldo ispirati all’arte di Maria Lai.

A tutto questo si aggiunge la possibilità per i residenti di UpTown di portare l’arte nella dimensione domestica e intima della vita quotidiana. Grazie a una collaborazione tra EuroMilano e Deodato Gallery, infatti, è possibile personalizzare gli ambienti privati con le opere della collezione Deodato Arte, inoltre anche gli spazi comuni sono arricchiti con le creazioni di artisti di fama internazionale valorizzando hall d’ingresso, coworking e aree gioco per bambini.

Si tratta di un’opportunità unica per vivere ad arte in un ambiente stimolante e creativo, una nuova cultura dell’abitare che garantisce un elevato livello di benessere personale e offre la possibilità di vivere in modo sostenibile con un contatto quotidiano e diretto con la cultura artistica.