circolo Arci Xanadù |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Più Eco!”, la Festa di Ecoinformazioni al Gloria

6 dicembre 2024 | 09:32
Share0
“Più Eco!”, la Festa di Ecoinformazioni al Gloria

Domenica 8 dicembre, allo Spazio Gloria, la redazione di Ecoinformazioni invita tutti e tutte a festeggiare, con musica, storie e buon cibo

Domenica 8 dicembre, presso il Circolo Arci Xanadù – Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como, si terrà l’annuale incontro di fine anno di Ecoinformazioni,che quest’anno prenderà il titolo di Più Eco!, come riconoscimento della crescita dell’attività giornalistica registrata negli ultimi tempi in termini di volume di iniziative organizzate e documentate, di collaboratrici e collaboratori coinvolti e di qualità di servizi messi a disposizione della comunità.

Più Eco! Festa Ecoinformazioni allo Spazio Gloria

PROGRAMMA DI PIÙ ECO!

Ore 14-17Regalo tutto (libero scambio di oggetti gratis coordinato da Giuseppe Leoni della lista CercoOffro);

Ore 18Presentazione del libro Cambiare rotta: oltre la società della crescita, una raccolta di riflessioni che mettono a nudo la follia di una società fondata sul mito della crescita illimitata e propongono un cambio di direzione radicale. Interverranno Emilio Gardiol (Associazione culturale Pensieri in piazza), Elisabetta Ribet e Guido Viale (coautori), Giulia Galera (Fonazione Langer), Andrea Rosso (illustratore del volume). Coordina Celeste Grossi(arci ecoinformazioni).

Ore 20La cenetta! In collaborazione della Parrocchia di don Giusto: cous cous, pizze salate, formaggio, frutta, vino, acqua e dolci palestinesi. Per partecipare è richiesto un contributo a partire da 10 euro, prenotando al numero 3473674825 oppure inviando una mail a ecoinformazionicomo@gmail.com

Ore 21: Marlow. Viaggio nelle tenebre del colonialismo, concerto di musica, testi e immagini del gruppo Trammammuro, formato da Antonella Bernasconi (voce), Claudio Bonanomi (chitarra), Giampiero Faicchia (percussioni), Sergio Furlan (basso), Marco Lorenzini (oboe, armonica, testi e voce), Roberto Nedbal (percussioni), Elisa Roncoroni (voce e Andrea Rosso (chitarra, testi e video), con la partecipazione di Luca Sassi (chitarra), Laura Matarazzo (voce) e Moreno Delsignore (chitarra).

Nel corso della giornata, oltre ad altre attività a sorpresa, sarà presentata la campagna Seminare Pacel’iniziativa di solidarietà a favore dei nonviolenti palestinesi e israeliani messa a punto nell’ambito di un master, che vede collaborare Università dell’Insubria e Fondazione della comunità comasca.

Più Eco! è ad ingresso libero, per partecipare a cenetta e concerto è necessaria la tessera Arci.