Lunedì del Cinema: “Marcello mio”, un omaggio a Mastroianni

8 dicembre 2024 | 17:30
Lunedì del Cinema: “Marcello mio”, un omaggio a Mastroianni
Lunedì del Cinema: “Marcello mio”, un omaggio a Mastroianni
Lunedì del Cinema: “Marcello mio”, un omaggio a Mastroianni

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

I Lunedì del Cinema decretano un omaggio all’attore Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita con il film “Marcello mio” del regista Christophe Honoré

Parigi, dopo una sigaretta e una canzone, Chiara si veste da uomo e ‘diventa’ suo padre Marcello. Davanti allo specchio si incolla i baffi, infila gli occhiali e il cappello e si mette a parlare in italiano. Chiara è un’attrice ed la figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un’estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso se stessa: si veste come lui, parla come lui, respira come lui, con una tale forza che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla “Marcello”.

Una commedia trasformista (siamo dalle parti di Victor Victoria) che scivola progressivamente in una riflessione dolce-amara sul mestiere di attore, sulle implicazioni del gioco e sulle sue ripercussioni intime. Scegliendo di ‘diventare’ una versione giovane e affascinante di suo padre, Chiara esplora la sua filmografia, segue le deambulazioni di questo eterno dandy vagabondo – che sembrava aggirarsi nei suoi film più che abitarli -, ravviva l’erotismo complesso di un attore che toccava il sublime e aveva sviluppato un rapporto singolare con la virilità.

lunedì del cinema

Nell’immaginare questo film intorno alla sua “attrice preferita in Francia”, Honoré non punta al documentario, al biografismo secco, agli accidenti minuti, al pettegolezzo: in qualche modo tutti i personaggi, pur coincidendo con l’identità biografica delle persone che li incarnano, accettano di essere tassello di un racconto fatto di echi, ricordi, analogie.  Il racconto di una donna che si chiama Chiara, attrice, figlia di attori celeberrimi, che un giorno d’estate si cala in un percorso di riappropriazione dell’eredità del padre, al punto da diventare lui e arrivare a convincere gli altri di essere Marcello.

Si potrebbe leggere tutta l’operazione come un’esperienza psicanalitica “diversa” offerta da Honoré all’amica, indotta a calarsi in un processo di transizione temporanea nei panni del padre, con il fine ultimo di elaborarne il fantasma. Non il lutto, non c’è nulla di triste o funebre in Marcello mio, e ci mancherebbe, a quasi trent’anni di distanza. Aleggia però il fantasma, un combinato di ricordi personali, di tratti ereditari che si è disposti a riconoscere, intrecciati con tutti i connotati dell’iconicità assoluta, quelli che su una persona come Chiara sono i più deleteri, quelli che l’hanno portata infinite volte a essere innanzitutto la “figlia di”, maledetto genitivo.

Spazio Gloria via Varesina – Como

Lunedì 9 dicembre

MARCELLO MIO di Christophe Honoré

con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini, Nicole Garcia, Benjamin Biolay

Francia, Italia 2024, durata 120 minuti

Inizio film ore 21

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
whatsapp +39 351 6948307
Info: www.spaziogloria.com