Un pari nella bufera del Penzo: Venezia e Como si dividono la posta (2-2), un punto che serve a poco

Vantaggio dei padroni di casa nel primo tempo, gli azzurri la ribaltano nella ripresa. A segno anche Belotti. Poi l’incredibile gol dalla bandierina di Oristanio.
Dopo 95′ finisce una partita condizionata fortemente dal vento e dalla pioggia, il pari alla fine ci sta e Venezia e Como si prendono un punto a testa che serve a poco. Nel primo tempo passa il Venezia al 16′ con un tocco fortunoso di Pohjanpalo su tiro di Nicolussi Caviglia, il Como fa pari al 49′ grazie ad un autogol di Candela e si porta in vantaggio all’11’ con Belotti. I veneti pareggiano con Oristanio al 69′ direttamente da calcio d’angolo e all’87’ si vedono annullare un gol di Nicolussi Caviglia per fuorigioco di Pohjanpalo. I ragazzi di mister Fabregas hanno dato tutto quello che potevano per vincere ma non è bastato, anzi alla fine si tira un respiro di sollievo per il gol annullato dal Var al Venezia. La classifica piange, servono punti che solo qualche vittoria può dare e settimana prossima arriva al Sinigaglia la Roma di mister Claudio Ranieri.
Al 42′ annullato un gol di Nicolussi Caviglia per fuorigioco di Pohjanpalo, azione rivista al Var da qui la decisione dell’arbitro.
39′ nel Venezia entrano Yeboah e Crnigoj, fuori Busio e Oristanio nel Como fuori Da Cunha e Strefezza al loro posto Gabrielloni e Verdi, gara apertissima con il vento che continua a soffiare.
24′ GOL VENEZIA Oristaniodirettamente da calcio d’angolo la palla, spinta dal vento, prende una traiettoria velenosa e s’infila nel sacco sul secondo palo.
Al 18′ cambi nel Venezia entrano Andersen Sverko Ellertsson al posto di Candela, Doumbia e Altare. Al 20′ esce Fadera entra Mazzitelli nel Como. Al 23′ provvidenziale entrata a spazzare di Kempf su Oristanio.Pohjanpalo
11′ GGGGOLLLL COMOOO BELOTTI la gira benissimo col destro sul palo lontano dove non piò arrivarci Stankovic, molto bravo Van der Brempt a servire palla al compagno.
al 7′ OCCASIONE COMO su contropiede di Fadera la palla arriva a Strefezza che non riesce ad inquadrare la porta e manda fuori. In precedenza ammonito Fabregas. Al 9′ Pohjanpalo impegna Reina con un tiro ravvicinato, palla deviata in angolo.
4′ GGGGOLLLL COMOOO è un autogol di Candela che, nel tentativo di allontanare un cross di Van der Brempt dalla destra, infila la propria porta
SECONDO TEMPO
Venezia in vantaggio di una rete alla pausa, gol di Pohjanpalo al 16′ con un tocco di tacco involontario su tiro di Nicolussi Caviglia, partita condizionata dal vento molto forte e dalla pioggia. I ragazzi di Cesc Fabregas hanno mantenuto il possesso palla ma non sono riusciti ad impensierire Stankovic nonostante il favore del vento.
40′: Como che continua a premere in avanti alla ricerca del gol del pari ma trova gli spazi chiusi e Stankovic non ha corso grossi pericoli. Al 23′ spunto di Sala sulla sinistra e palla tesa rasoterra che attraversa tutto lo specchio della porta di Stankovic senza che nessun lariano la tocchi. Al 31′ Como in contropiede quattro contro tre non riesce a capitalizzare e Fadera guadagna solo un angolo. Nico Paz, dopo uno scontro con un avversario, zoppica vistosamente speriamo possa proseguire. Il vento continua a soffiare forte alle spalle del Como, non è facile giocare in queste condizioni. Al 39′ Fadera sulla sinistra ci prova ma il suo tentativo è deviato in angolo.
16′ GOL VENEZIA Pohjanpalo involontariamente col tacco tocca la palla su tiro da fuori area di Nicolussi Caviglia e la palla prende una traiettoria sulla quale Reina non può arrivarci. Venezia in vantaggio alla prima azione offensiva dopo un avvio di partita tutto targato Como.
Vento e pioggia battente condizionano la gara. Al 3′ gran tiro di Strefezza dal limite dell’area e Stankovic devia in angolo. Al 7′ ancora Strefezza in evidenza con un cross dalla destra sul quale non riesce ad arrivarci Belotti.
Le formazioni:
VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Altare, Svoboda, Idzes; Candela, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Busio, Zampano; Oristanio, Pohjanpalo. All. Di Francesco
COMO (4-2-3-1): Reina; Van Der Brempt, Goldaniga, Kempf, Sala; Da Cunha, Engelhardt; Strefezza, Nico Paz, Fadera; Belotti. All. Fabregas