“Così fan tutte”, al Sociale si chiude la trilogia di Mozart

10 dicembre 2024 | 11:02
“Così fan tutte”, al Sociale si chiude la trilogia di Mozart

Il 13 e il 15 dicembre il teatro cittadino ospiterà l’opera di Morzart “Così fan tutte”, con la regia di Mario Martone

Dopo Le nozze di Figaro in scena a Como e nei Teatri di OperaLombardia nella Stagione 2015/16, e Don Giovanni della Stagione 2022/23, Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti chiude il trittico Mozart-Da Ponte negli storici allestimenti di Mario Martone, in scena al Teatro Sociale di Como venerdì 13 dicembre alle ore 20 e domenica 15 dicembre alle ore 15.30.

OperaLombardia chiude così la trilogia di Wolfgang Amadeus Mozart con la terza e ultima opera delle opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo da Ponte, dramma giocoso in due atti composto fra il 1789 e il 1790.

Commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro(agosto-novembre 1789), la prima rappresentazione avvenne nel 1790 a Vienna e fu un successo.

Così fan tutte al Sociale foto Lorenzo Gorini

Quattro giovani, due sorelle e i rispettivi pretendenti, scoprono la vita nelle sue manifestazioni più importanti: l’amicizia, l’amore, l’odio e il tradimento. Al centro della vicenda domina il tema amoroso: da una parte v’è la caducità e la superficialità dell’amore femminile, messo alla prova da un classico scambio delle parti, dall’altra parte invece, c’è l’amore visto al maschile, in grado di esibire il perdono, ma appunto come mera esibizione, nel rispetto e in ossequio delle convenzioni sociali del tempo.

L’allestimento proposto, ripreso Raffaele Di Florio, sarà la storica versione del grande capolavoro mozartiano messa in scena a Napoli nel 1999, allora diretto dal M° Claudio Abbado, con le scene di Sergio Tramonti, i costumi Vera Marzot (ripresi da Rossana Gea Cavallo) e le luci di Pasquale Mari (riprese da Gianni Bertoli). A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Federico Maria Sardelli, poliedrico artista e direttore esperto del repertorio settecentesco, è compositore, flautista, musicologo, pittore, incisore e autore letterario. È ospite regolare del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, del Teatro La Fenice, e di molte altre istituzioni.

Così fan tutte al Sociale foto Lorenzo Gorini

Protagoniste saranno le voci vincitrici dello scorso 75° Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici, come Mara Gaudenzi nel ruolo di Dorabella, Katarina Radovanovic in quello di Fiordiligi, DavidePeroni sarà Guglielmo, mentre Matteo Torcaso sarà Don Alfonso, insieme a Pietro Adaíni e Cristin Arsenova (rispettivamente Ferrando e Despina).

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro

(Foto di copertina By Studio B12, altre foto Lorenzo Gorini)