“Damm a trà”, I due Archi in scena per Casa Nazareth

Per sostenere la mensa di solidarietà, il 14 dicembre la compagnia I Due Archi metterà in scena poesie e canzoni della tradizione lombarda
Sabato 14 dicembre, alle 17, il Centro Cardinal Ferrari, in viale Cesare Battisti 8 a Como, ospiterà lo spettacolo di intrattenimento con storie e canzoni Damm a trà della Compagnia teatrale I due Archi, a favore di Casa Nazareth. La serata rientra nel ricco programma di appuntamenti – incontri, spettacoli teatrali, concerti, mercatini solidali e altro ancora – che gli enti promotori organizzano per far conoscere e sostenere la mensa di solidarietà di via Don Luigi Guanella 12, che ogni giorno offre un pasto caldo alle persone senza dimora e in difficoltà della città. Indispensabile, in costante crescita e con elevati costi di gestione: si pensi che sì è raggiunta la ragguardevole cifra di oltre 75.000 pasti all’anno, serviti caldi a pranzo e a cena, grazie al lavoro quotidiano di 7 operatori e al coinvolgimento di oltre 250 volontari.

La campagna di sensibilizzazione, denominata Dona un pasto caldo con soli 4 euro, continua quindi sul territorio e si arricchisce di nuove occasioni di festa e di condivisione.
L’ingresso è libero con offerta. Si ricorda che è inoltre gradita la prenotazione telefonando alla segreteria della Caritas diocesana di Como (031 0353533 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30) o inviando una mail all’indirizzo info@caritascomo.it.

I DUE ARCHI
La compagnia teatrale amatoriale I due Archi è nata nel 2004 a opera di un gruppo di appassionati di Sagnino, popoloso quartiere di Como, con il modesto proposito di portare un po’ di sana allegria al pubblico dei nostri paesi.
Il nome della compagnia richiama i due archi in pietra che caratterizzano il quartiere di Sagnino, e vuol sottolineare la nostra attenzione verso il territorio.
I nostri spettacoli sono semplici, ricchi di schietta comicità popolare, ma realizzati con cura e con sincero rispetto verso il pubblico.
La regista Ornella Favini, diplomata in dizione e recitazione, ha esperienze da professionista nei teatri milanesi e ha fatto parte della compagnia del Teatro Stabile di Como, sotto la guida del professor Bernardo Malacrida.
Il 5 aprile del 2008 la compagnia I due Archi è diventata associazione culturale senza fini di lucro, con l’intento di promuovere la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni teatrali e iniziative culturali, con particolare riguardo alla realtà del territorio.
Con questo intento abbiamo più volte collaborato con l’associazione “Famiglia Comasca”, molto attiva nel mantenere vive le tradizioni e la cultura della città di Como.
Da tempo siamo impegnati con letture di brani e poesie dialettali di autori del nostro territorio, e serate dedicate alla lettura del poema di Piero Collina “I Promessi Sposi”.
Un altro aspetto che cerchiamo di curare con particolare attenzione è quello di inserire nella compagnia attori giovani, che (speriamo) formeranno l’ossatura della compagnia negli anni futuri.