Anche il Tar dice no alla chiusura del Nido Magnolia, il Comitato Genitori:”Ha vinto la città del futuro”




La nota ufficiale dopo la decisione del Tribunale amministrativo regionale:”Sconfitta la politica delle cose calate dall’alto sui cittadini: sindaco, ci rifletta bene….”
Si arricchisce di un nuovo step il confronto a distanza tra Comune e comitato genitori di Como. Nelle ultime ore il Tar (Tribunale amministrativo regionale) ha emesso il suo verdetto sul Nido Magnolia di Como: deve restare aperto. Il Tar ha accolto il ricorso dei genitori contro la chiusura di via Passeri deciso nei mesi scorsi dalla giunta di Palazzo Cernezzi. La decisione è in linea con quanto già aveva deciso il Consiglio di Stato. Al Tribunale si è rivolto un gruppo di genitori, assistiti dai legali Giovanni Murgia e Ruggero Tumbiolo. Di fatto un annullamento della delibera della giunta di Palazzo Cernezzi sulla riorganizzazione delle scuole della città.
E in queste ore il Comitato genitori ha diramato anche una lettera aperta per sindaco e giunta
Signor Sindaco Rapinese,
Il TAR di Milano
ha annullato la chiusura dell’asilo Magnolia , e questo è la prova
evidente di un’ altra sua sconfitta nel tentativo di imporre una politica calata dall’alto.
Oggi vince la Città che crede nel proprio
futuro e vuole partecipare a costruirlo
Le Sue decisioni unilaterali, prese senza alcun con
fronto con genitori e insegnanti, hanno
mostrato tutta la loro debolezza. Con un’arroganza istituzionale inaccettabile ha sprecato
risorse pubbliche in inutili battaglie legali, invece di investirle nei servizi essenziali per i
cittadini, magari proprio ne lle scuole che lei stesso dichiara aver bisogno di interventi.
La 3’300 firme protocollate
L e hanno espresso in modo chiaro la contrarietà alla chiusura
dei nidi in quel modo , ma Lei ha più volte insultato i genitori che, inascoltati, hanno dovuto
sostenere economicamente spese ingenti per difendere i propri diritti per via giudiziale.
A loro e a chi li ha sostenuti va il nostro
ringraziamento ; lo avete fatto per tutta la città-
Tutto ciò è grave anche perché ha polarizzato il dibattito su posizioni intra nsigenti,
radicalizzando lo scontro invece di promuovere il dialogo e la partecipazione . Queste
modalità erodono la fiducia delle famiglie verso le istituzioni comunali, danneggiano il
tessuto sociale della nostra comunità e contrastano fortemente con le Sue azioni negli
anni all’opposizione e con le Sue promesse elettorali.
Ci auguriamo che la sentenza sia assunta dal Comune con grande responsabilità
È tempo di un chiaro cambio di rotta!
La vicenda del nido Magnolia deve far riconoscere da subito la necessità di trovare
insieme alternative alla decisione comunale unilaterale e miope di chiudere nei prossimi
anni altre 6 scuole a Como.
Comitato “Como a Misura di Famiglia”
LA NOTA DEL PD CITTADINO
Il TAR ha annullato la delibera di Giunta che voleva far chiudere i battenti all’asilo Magnolia. Ora è giusto festeggiare. È giusto prendere atto di una vittoria importante: il bene comune, il bene della collettività e della socialità contro la cecità di chi non vuol sentir niente e nessuno pur di andare avanti per la propria strada: una strada peraltro sbagliata, come ha confermato la sentenza del Tar, perché finalizzata ad esautorare il ruolo del Consiglio Comunale che è, guarda caso, luogo del confronto e del dibattito (che ironia!).
Siamo felici di aver prestato tempo, energia, capitale umano e tutto quello che abbiamo potuto dare per sostenere le giuste ragioni dei genitori che coincidono con i valori propri del nostro partito. Molte altre analisi arriveranno nei prossimi giorni. Ora prendiamo atto del valore della democrazia partecipata. Sì, anche quando non si è sotto Elezioni.
Avanti tutta.
Daniele Valsecchi – segretario cittadino PD Como
Patrizia Lissi – capogruppo PD Como
Francesco Finizio – referente scuole PD Como
Alessandro Rossi – segretario circolo PD di Como Convalle