Al Teatro Sociale gli auguri del Prefetto ai sindaci del territorio: ecco i nuovi Cavalieri della Repubblica



A chi vanno i riconoscimenti. Tra i premiati anche Daniela Maroni, presidente provinciale Confcommercio (Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti).
Lo scambio di auguri per il Natale ormai vicino tra il Prefetto, Corrado Conforto Galli, e le istituzioni comasche e regionali. Sindaci (tanti, arrivati anche dal centro ed alto lago), l’asssessore regionale Fermi, consiglieri regionali, il presidente della Provincia Bongiasca. Ed è stata – al Sociale – anche l’occasione per assegnare le onorificenze di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite con decreto lo scorso 2 giugno. Ecco a chi sono andati i riconoscimenti in provincia di Como:
Sig. Maurizio CAZZANIGA, residente a Cabiate
Il sig. CAZZANIGA, attualmente in pensione, è stato funzionario Cariplo/Banca Intesa San Paolo – Servizio Estero di Milano.
Consigliere comunale del Comune di Cabiate dal 1975 al 1988; volontario della Croce Bianca di Mariano Comense, nominato Comandante della locale sezione dal 1974 al 1977; oggi collabora con la Caritas di Cabiate.
A seguito del pensionamento, si è interamente dedicato al mondo del volontariato: è stato Consigliere dell’Associazione “Mondo Giusto” di Lecco, ONG che opera nel campo della cooperazione internazionale e degli aiuti ai Paesi del terzo mondo.
Nel 2008, con un gruppo di ventidue soci, ha fondato a Cabiate l’Associazione “Punto a capo” che presiede.
Ha partecipato a missioni umanitarie in Argentina e in Tanzania. A Janda (Tanzania), in collaborazione con un’associazione statunitense, ha contribuito alla costruzione di un pozzo per l’erogazione di acqua in favore di circa 500 persone.
Dott. Roberto GUZZETTI, residente a Tavernerio
Il dott. Roberto GUZZETTI è medico dermatologo.
Nel corso degli oltre 40 anni di carriera, oltre allo svolgimento dell’attività professionale, ha partecipato a numerose iniziative di carattere sociale, di concerto con associazioni assistenziali e di volontariato.
Ha svolto attività di volontariato per la “Lega italiana per la Lotta contro i Tumori” di Como e presso la Casa di Riposo ONLUS, Villa Prandoni di Torno.
Dal 2005 svolge attività di volontariato presso la comunità “Don Guanella” di Lecco.
Dal 2022, a Gerola Alta (SO), con altri dermatologi, partecipa attivamente alla giornata di prevenzione contro il melanoma.
Sig.ra Daniela MARONI, residente ad Alzate Brianza.

Eletta nel 1995 al vertice del direttivo della FIGISC Confcommercio (Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti), ove ancora oggi ricopre il ruolo di Vice Presidente Nazionale, Presidente Vicario Regionale, Presidente Provinciale, è titolare di una stazione di servizio carburanti insieme al marito.
E’ stata Consigliere regionale della Lombardia, nonché la prima donna a far parte della Giunta Camerale presso la Camera di Commercio di Como-Lecco, nonché promotrice del progetto regionale “Carta ScontoBenzina”.
Attivamente impegnata in ambito sociale, eccelle per il suo impegno nel settore della “diversità”, occupandosi delle strutture che accolgono minori in difficoltà e sostenendo progetti volti a favorire le autonomie di vita dei disabili.
Dal 2018 al 2020, ha ricoperto il ruolo di delegato provinciale del CIP, Comitato Italiano Paraolimpico; è socio della Commissione Sport Disabili del Panathlon.
Brigadiere Capo Qualifica Speciale della Guardia di Finanza, Alessandro CALBUCCI, residente a Dongo.
Arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza nell’84 e posto in congedo dallo scorso 06 ottobre, si è contraddistinto per l’incondizionato attaccamento all’Istituzione.
Nell’arco della sua carriera, ha maturato una significativa esperienza nei Reparti del corpo, operando in stretta e preziosa collaborazione con i Superiori Gerarchici.
Svolge attività come volontario presso “AVIS – Sezione AVIS ALTO LARIO Angelo LAZZARI”.
Per più di venti anni ha svolto attività di volontario soccorritore presso “LARIOSOCCORSO ONLUS”; dal 2012 è volontario presso l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia – Sezione Provinciale di Sondrio – Morbegno.
Ha contribuito alla realizzazione di un parco giochi d’inclusione sociale, anche per bambini disabili, nel comune di Piantedo (SO).
Luogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza Francesco MANFREDI di Como
Il Luogotenente Manfredi si è arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza l’01.10.1987.
Dal 31.01.1996 ad oggi, riveste l’incarico di Comandante della Sezione Mobile presso il Nucleo di Polizia Tributaria di Como.
Ha maturato una significativa esperienza nello svolgimento di indagini in materia di reati usurari, contribuendo al raggiungimento di importanti risultati di servizio nelle delicate attività di polizia giudiziaria.
All’interno del Corpo della Guardia di Finanza è socio fondatore dell’Associazione di protezione sociale Circolo Rebbio; partecipa alle campagne di raccolta promosse dai Reparti della Guardia di Finanza per sopperire alle carenze di sacche ematiche degli ospedali civili e, dal 2007, è iscritto all’AVIS di Como.
Tenente dei Carabinieri, Salvatore LO SCIUTO di Como.
Il Tenente Lo Sciuto attualmente è Comandante del Nucleo Radiomobile di Como ed è stato Comandante della Stazione dei Carabinieri di Luino (VA).
Dedito al servizio, il suo operato quale Comandante di Stazione è sempre stato improntato alla vicinanza e al supporto della cittadinanza, rappresentando un punto di riferimento per i cittadini che, suo tramite, hanno percepito la presenza e la vicinanza delle Istituzioni.
Prezioso il suo supporto nella fase emergenziale per la gestione della crisi pandemica da Covid-19, contesto in cui si è contraddistinto per lo spirito di solidarietà in favore delle categorie più deboli e più disagiate.
il manager Marco VOTTA
Il dott. Votta è amministratore delegato di Turk Traktor, principale azienda nel settore dei macchinari agricoli in Turchia.
Vanta un’esperienza di prim’ordine in Italia e in Turchia, ottime capacità manageriali e profonda conoscenza del Paese.
Negli ultimi anni Turk Traktor è arrivata a controllare oltre il 50% del mercato locale portando la società tra le 25 maggiori imprese del Paese.