Aspettando il Natale, tutti i film in programma

16 dicembre 2024 | 09:25
Share0
Aspettando il Natale, tutti i film in programma

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE 

Lunedì 16 dicembre, ore 17-20.30
Martedì 17 dicembre, ore 17-20.30
Mercoledì 18 dicembre, ore 17-20.30

Wicked (versione originale)
Regia: Jon M. Chu

Giovedì 19 dicembre, ore 17.30-20
Venerdì 20 dicembre, ore 17.30-20
Sabato 21 dicembre, ore 15-17.30-20
Domenica 22 dicembre, ore 15-17.30-20

Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr

Giovedì 19 dicembre, ore 22.40
Venerdì 20 dicembre, ore 22.40
Sabato 21 dicembre, ore 22.40
Domenica 22 dicembre, ore 22.40

Kraven – Il Cacciatore
Regia: J. C. Chandor

Sala 2 – DIGITALE 

Lunedì 16 dicembre, ore 22
Martedì 17 dicembre, ore 22
Mercoledì 18 dicembre, ore 22

Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 16 dicembre, ore 17-20
Martedì 17 dicembre, ore 17-20
Mercoledì 18 dicembre, ore 17-20

Me contro Te presenta: Cattivissimi a Natale
Regia: Claudio Norza

Sala 2 – DIGITALE (MART)

Giovedì 19 dicembre, ore 17.30-20.30
Venerdì 20 dicembre, ore 17.30-20.30
Sabato 21 dicembre, ore 16-19-22
Domenica 22 dicembre, ore 15-18-21

Diamanti
Regia: Ferzan Ozpetek

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 16 dicembre, ore 18-21
Martedì 17 dicembre, ore 18-21
Mercoledì 18 dicembre, ore 18-21

Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 19 dicembre, ore 17.30-20.10-22.40
Venerdì 20 dicembre, ore 17.30-20.10-22.40
Sabato 21 dicembre, ore 15.10-17.30-20.10-22.40
Domenica 22 dicembre, ore 15.10-17.30-20.10-22.40

Io e te dobbiamo parlare
Regia: Alessandro Siani

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 16 dicembre, ore 17.30
Martedì 17 dicembre, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.30- 20.10-22.40

Giurato numero 2
Regia: Clint Eastwood

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 16 dicembre, ore 20.30

Kraven – Il Cacciatore (versione originale)
Regia: J. C. Chandor

Giovedì 19 dicembre, ore 17.40-20.10-22.35
Venerdì 20 dicembre, ore 17.40-20.10-22.35
Sabato 21 dicembre, ore 15.20-17.40-20.10-22.35
Domenica 22 dicembre, ore 15.20-17.40-20.10-22.35

Una notte a New York
Regia: Christy Hall

Sala 5 – DIGITALE ATMOS

Lunedì 16 dicembre, ore 17.30-20
Martedì 17 dicembre, ore 17.30-20
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.30-20

Oceania 2 (ATMOS)
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr

Lunedì 16 dicembre, ore 22.40
Martedì 17 dicembre, ore 22.40
Mercoledì 18 dicembre, ore 22.40

Kraven – Il Cacciatore (ATMOS)
Regia: J. C. Chandor

Giovedì 19 dicembre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 20 dicembre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 21 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 22 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.40

Mufasa: Il re leone (ATMOS)
Regia: Barry Jenkins

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 16 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Martedì 17 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.20-20-22.35

Napoli New York
Regia: Gabriele Salvatores

Giovedì 19 dicembre, ore 17
Venerdì 20 dicembre, ore 17
Sabato 21 dicembre, ore 15-17
Domenica 22 dicembre, ore 15-17

Me contro Te presenta: Cattivissimi a Natale
Regia: Claudio Norza

Giovedì 19 dicembre, ore 20-22.40
Venerdì 20 dicembre, ore 20-22.40
Sabato 21 dicembre, ore 20-22.40
Domenica 22 dicembre, ore 20-22.40

La stanza accanto
Regia: Pedro Almodóvar

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 16 dicembre, ore 18
Martedì 17 dicembre, ore 18
Mercoledì 18 dicembre, ore 18

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri

Lunedì 16 dicembre, ore 20.30
Martedì 17 dicembre, ore 20.30
Mercoledì 18 dicembre, ore 20.30

Per vincere domani – Karate Kid 40esimo anniversario
Regia: John G. Avildsen

Giovedì 19 dicembre, ore 18-21
Venerdì 20 dicembre, ore 18-21
Sabato 21 dicembre, ore 15-18-21
Domenica 22 dicembre, ore 15-18-21

Mufasa: Il re leone
Regia: Barry Jenkins

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 16 dicembre, ore 17.15-20
Martedì 17 dicembre, ore 17.15-20
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.15-20

Kraven – Il Cacciatore
Regia: J. C. Chandor

Lunedì 16 dicembre, ore 22.40
Martedì 17 dicembre, ore 22.40
Mercoledì 18 dicembre, ore 22.40

Oceania 2 
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr

Sala 8 – DIGITALE (MART)

Giovedì 19 dicembre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 20 dicembre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 21 dicembre, ore 14.30-17.20-20-22.40
Domenica 22 dicembre, ore 14.30-17.20-20-22.40

Conclave
Regia: Edward Berger

Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 16 dicembre, ore 17.40-20-22.40
Martedì 17 dicembre, ore 17.40-20-22.40
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.40-20-22.40

La stanza accanto
Regia: Pedro Almodóvar

Giovedì 19 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 20 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Sabato 21 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35
Domenica 22 dicembre, ore 14.40-17.20-20-22.35

Napoli New York
Regia: Gabriele Salvatores

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 16 dicembre

Ore 15.30IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum)
Ore 20.30IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE(Cineforum)

Martedì 17 dicembre 

Ore 15IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum)
Ore 18.15IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum – versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano)
Ore 21IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum)

Mercoledì 18 dicembre

Ore 15.30IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum)
Ore 20.30IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE (Cineforum)

Giovedì 19 dicembre

EVENTO PRIVATO

Venerdì 20 dicembre

Ore 15THE HOLDLOVERS (Cinema in Città SPI CGIL) – Ingresso 4 euro
Ore 21DIAMANTI

Sabato 21 dicembre

Ore 15.30LA STREGA ROSSELLA E BASTONCINO (laboratorio gratuito)
Ore 18DIAMANTI
Ore 21DIAMANTI

Domenica 22 dicembre

Ore 15.30DIAMANTI
Ore 18.15DIAMANTI
Ore 21DIAMANTI

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 16 dicembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA

UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO di GÁBOR REISZ 
Con Adonyi-Walsh Gáspár, István Znamenák, András Rusznák, Rebeka Hatházi.
Ungheria, 2023, durata 128 minuti
Budapest, oggi. Abel prepara il suo esame di maturità schiacciato tra le aspettative della famiglia e l’amore non confessato per la sua amica Janka. Quando l’esame va storto, la bocciatura del ragazzo diventa la scintilla che incendia lo scontro tra suo padre, convinto conservatore, e il suo professore di storia, progressista. Finché l’accaduto non diventa scandalo mediatico e il conflitto si sposta su un piano ancora più ampio… Ambientato nell’Ungheria di Orbán e acclamato al Festival di Venezia, Una spiegazione per tutto racconta l’oggi con raffinata umanità e restituisce il ritratto di un Paese (e di un’Europa?) spaccato in due, dove nessuno sa o vuole comunicare apertamente con l’altro.
Note di Gàbor Reisz
“Per molto tempo mi sono sentito soffocare dal clima di divisione che si respira nel mio Paese e che permea la mia vita quotidiana. Nel 2021, l’Università di Teatro e arti cinematografiche di Budapest ha perduto la propria autonomia perché è stata completamente riorganizzata dall’alto seguendo le direttive dello Stato, nonostante le proteste di professori e studenti. I giovani hanno occupato l’università, in mancanza di mezzi migliori, e gli eventi hanno presto preso una piega politica, anche se l’obiettivo degli studenti era solamente quello di fruire di un’istruzione apolitica. In quanto regista ed ex studente dell’università, mi sono unito alla protesta e un giorno, mentre tornavo da una manifestazione, mi sono reso conto che c’era bisogno di parlare della situazione che ci circonda e che ogni forma d’arte, incluso il cinema, dovrebbe essere un mezzo per farlo. Questo è ciò che ha dato origine all’idea principale di Una spiegazione per tutto.”
Gàbor Reisz
Gábor Reisz, regista ungherese, si è laureato in Storia e teoria del cinema alla ELTE nel 2006 e in Regia all’Università di Teatro e arti cinematografiche nel 2013. Il suo primo lungometraggio, For Some Inexplicable Reason (2014), un’inusuale storia di formazione, è stato presentato al Karlovy Vary IFF, è diventato un film cult in Ungheria e ha sbancato al box office così come nel circuito dei festival internazionali. Nel 2015 è stato invitato alla residenza del Festival di Cannes, dalla quale è nato il suo secondo lungometraggio, Bad Poems (2018). Il film ha vinto 16 premi, tra cui quello al Miglior film ungherese nel 2018, e si è fatto notare al box office nazionale. Una spiegazione per tutto è il suo terzo lungometraggio.

TRAILER

Mercoledì 18 ore 21, giovedì 19 ore 18.30

HAYAO MIYAZAKI E L’AIRONE
Girato durante i sette anni di lavorazione de Il ragazzo e l’airone, il documentario è un viaggio esclusivo nel processo produttivo e creativo dello Studio Ghibli e un’immersione nella storica collaborazione di Miyazaki con il produttore Toshio Suzuki, una sorta di danza tra inganni e amicizia, che rispecchia quella di Mahito e l’airone, con Suzuki che stimola Miyazaki a spingersi sempre più in là nella sua creatività, arrivando alla creazione di un capolavoro senza precedenti.
Un’occasione unica per entrare nel dietro le quinte de Il ragazzo e l’airone, capolavoro del cinema d’animazione che si è aggiudicato il Premio Oscar® e il Golden Globe e che in Italia ha incassato 7 milioni di Euro e registrato 1 milione di spettatori.
Uno sguardo sul passato e sul futuro di questo regista visionario e sugli eventi e le persone che hanno influenzato umanamente e professionalmente le sue opere.

TRAILER

Giovedì 19 ore 15.30, sabato 21 ore 21, domenica 22 dicembre ore 18

NAPOLI, NEW YORK di GABRIELE SALVATORES
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata anni prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.
Tratto da una sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli, ritrovata nel 2006, è il primo film napoletano di Gabriele Salvatores, che dice di essersi ispirato alla memoria della sua famiglia.

TRAILER

Giovedì 19 ore 21, sabato 21 ore 18, domenica 22 dicembre ore 21 

GRAND TOUR di MIGUEL GOMES

Rangoon, Birmania, 1918. Edward, un funzionario dell’Impero britannico, fugge dalla fidanzata Molly il giorno del suo arrivo per il loro matrimonio. Durante il viaggio, però, il panico si trasforma in malinconia. Contemplando il vuoto della sua esistenza, il codardo Edward si chiede che fine abbia fatto Molly… Nel frattempo Molly, decisa a sposarsi e stranamente divertita dalla fuga di Edward, segue le tracce del fidanzato in un lungo grand tour asiatico. Miglior regia al Festival di Cannes

TRAILER

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE alle 21Circolo Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3, Cantù

RASSEGNA QUASI CULT

Proiezione di TRIANGLE OF SADNESS di RUBEN ÖSTLUND

Triangle of sadness è una satira irresistibile dove ruoli sociali, stereotipi di genere e barriere di classe vanno in frantumi.
Una coppia di modelli, Carl e Yaya (Harris Dickinson e Charlbi Dean), partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante (Woody Harrelson) con il debole per gli alcolici e Karl Marx. Tutto all’inizio sembra piacevole e “instagrammabile”, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un’avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta. Accolto dal pubblico a Cannes con vere e proprie ovazioni in sala durante la proiezione ufficiale, Triangle of Sadness è il secondo film di Östlund a conquistare la Palma d’Oro dopo “The Square”.
Ingresso libero con tessera Arci

SABATO 21 DICEMBRE alle 21, DOMENICA 22 DICEMBRE alle 17 e 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di MUFASA: IL RE LEONE di BARRY JENKINS

Con: Aaron Pierre, Kelvin Harrison Jr., Tiffany Boone, Kagiso Lediga, Preston Nyma
Rafiki narra la leggenda di Mufasa alla giovane leoncina Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone compassionevole di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro