Teatro Sociale, in scena “Il giardino dei ciliegi” di Čechov

16 dicembre 2024 | 16:30
Share0
Teatro Sociale, in scena “Il giardino dei ciliegi” di Čechov

Il regista Leonardo Lidi porta l’ultima tappa del suo “Progetto Čechov” a Como, mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre

La Stagione Prosa del Teatro Sociale di Como continua con l’ultimo lavoro teatrale di Anton Čechov, rivisto dal regista Leonardo Lidi che porta a Como mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre, ore 20.30, Il giardino dei ciliegi.

Dopo Il gabbiano e Zio Vanja, Leonardo Lidi giunge all’ultima tappa del suo Progetto Čechov, portando in scena il più celebre lavoro del grande autore russo: l’affresco di una società di fronte a un cambiamento epocale, il racconto dell’estremo saluto al tempo dell’infanzia, evocazione di «un luogo che vive solo nel ricordo».

Scritta poco prima della Rivoluzione russa, Il giardino dei ciliegi presagisce i grandi cambiamenti sociali e l’emancipazione dei servi dai ricchi proprietari terrieri, ma è anche una lucida disamina dell’incapacità della borghesia di affrontare un presente sfuggente.

Così, il regista conduce lo spettatore in un giardino/teatro che ora vive solo nel ricordo dei suoi interpreti, affidando al cast dello spettacolo (Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Alfonso De Vreese, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna) una commedia amara che è una metafora del fare teatro.

Il giardino dei ciliegi di Čechov al Teatro Sociale

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Dopo cinque anni trascorsi a Parigi, Ljuba fa ritorno alla tenuta di famiglia, nella campagna russa. Una terribile notizia la accoglie: a causa dei debiti accumulati, la proprietà sarà messa all’asta. Il mercante Lopachin propone di lottizzare i terreni e affittarli, ma la donna non è pronta a cedere il suo magnifico giardino dei ciliegi

INSTALLAZIONE SISTEMA MOBILE CONNECT DI SENNHEISER PER IPOUDENTI

Grazie al progetto Comunicare senza Barriere Regione Lombardia 2023/24, promosso dall’associazione Alfa Associazione Lombarda famiglie audiolesi APS, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice app installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione.

Il giardino dei ciliegi di Čechov al Teatro Sociale

Gli spettacoli, di vario genere, in cui il pubblico potrà utilizzare il Sistema Sennheiser saranno:

Per iscrizioni e maggiori informazioni: accessibilita@aslico.org

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro

(foto di Gianluca Pantaleo)