“Hayao Miyazaki e l’airone” il documentario sul Maestro dell’animazione giapponese
Il documentario girato durante i sette anni di lavorazione de “Il ragazzo e l’airone”, l’ultima pellicola animata realizzata dal grande maestro giapponese
Lo spazio Gloria propone un evento speciale per tutti gli amanti dei film di animazione giapponesi, solo mercoledì 18 ore 21 e giovedì 19 ore 18:30, è in programmazione il film Hayao Miyazaki e l’airone, un documentario girato durante i sette anni di lavorazione de Il ragazzo e l’airone, l’ultimo anime realizzato dal grande maestro giapponese, un capolavoro vincitore del Premio Oscar che racconta una storia ambiziosa, complessa e molto personale. Questo reportage è un’occasione unica per entrare nel dietro le quinte de Il ragazzo e l’airone, capolavoro del cinema d’animazione che, solo in Italia, ha incassato 7 milioni di Euro e registrato 1 milione di spettatori.
Il documentario, diretto da Kaku Arakawa che nel 2019 aveva già realizzato un documentario in quattro parti intitolato 10 Years with Hayao Miyazaki, è un viaggio esclusivo nel processo produttivo e creativo dello Studio Ghibli e un’immersione nella storica collaborazione di Miyazaki con il produttore Toshio Suzuki, una sorta di danza tra inganni e amicizia, che rispecchia quella di Mahito e l’airone, con Suzuki che stimola Miyazaki a spingersi sempre più in là nella sua creatività, arrivando alla creazione di un capolavoro senza precedenti.
Chi ha visto Il ragazzo e l’airone ricorderà la storia struggente e stratificata del giovane Mahito il quale, dopo aver perso la madre, si trasferisce in un villaggio di campagna in cui scopre un misterioso accesso a un mondo tanto incantato quanto minaccioso; sarà proprio la guida, prima ambigua e poi fondamentale, di un uomo travestito da airone a fargli scoprire una direzione inaspettata.
Hayao Miyazaki e l’airone racconta il ritorno di Miyazaki al lavoro dopo che nel 2013, in seguito a un altro film capolavoro come Si alza il vento, aveva deciso di ritirarsi per via dell’età avanzata. Nel 2016, però, era stato annunciato un imprevisto cambio di rotta, con il Maestro impegnato a realizzare un’ennesima opera: la lavorazione è durata però sette anni, rallentata da diverse vicissitudini, tra cui la pandemia di Covid ma anche la volontà dell’artista stesso di rallentare il processo di animazione. A maggior ragione, il documentario, è interessante perché dà uno sguardo sul passato e sul futuro di questo regista visionario e sugli eventi e le persone che hanno influenzato umanamente e professionalmente la sua incomparabile carriera fino a questi ultimi anni.

PROGRAMMAZIONE: mercoledì 18 ore 21 e giovedì 19 ore 18:30
SPAZIO GLORIA
via Varesina 72 a Como
PREZZI: intero 8 € – ridotto 6 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
Ingresso riservato ai soci Arci