chiesa di san teodoro |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

Il Barocco a Cantù, l’Ensemble Locatelli inaugura la II edizione

18 dicembre 2024 | 13:30
Share0
Il Barocco a Cantù, l’Ensemble Locatelli inaugura la II edizione

Il concerto inaugurale della stagione è in programma sabato 21 dicembre, con la grande musica di Händel, proposta dall’Ensemble Locatelli

È finalmente ai nastri di partenza l’attesissima seconda edizione della Stagione concertistica Il barocco a Cantù che, dopo il successo dell’anno passato, si ripromette di confermarsi e di consolidarsi nel panorama culturale comasco, sotto la guida e la coordinazione del direttore artistico Thomas Chigioni: l’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 21 dicembre alle ore 21, con l’Ensemble Locatelli protagonista, nella splendida Chiesa di San Teodoro a Cantù, di un concerto che promette di emozionare il pubblico. Al centro del programma la grande musica di Georg Friedrich Händel, compositore dell’epoca barocca tra i più amati, del quale verranno eseguiti la celeberrima Watermusic e la meno conosciuta ma altrettanto pregevole Ouverture da Occasional Oratorio.

Ensemble Locatelli per Il Barocco di Cantù direttore Thomas Chigioni

In veste di grande orchestra barocca, Ensemble Locatelli sarà guidato al clavicembalo dal suo direttore principale Thomas Chigioni, e vedrà una compagine di 30 elementi pronti a dar vita alla musica del genio tedesco intrecciando i suoni di corni, trombe, flauti, oboi, archi e percussioni. L’Ensemble Locatelli, specializzato nell’esecuzione storicamente informata su strumenti d’epoca, si distingue per la capacità di restituire con autenticità il fascino e l’energia della musica settecentesca. Sotto la guida di Thomas Chigioni, il pubblico sarà condotto in un viaggio emozionante, attraverso le sonorità che hanno reso Händel uno dei compositori più amati di tutti i tempi. Il programma, che celebra le festività natalizie richiamando la simbologia cristiana che concepisce l’ Acqua come fonte di vita, ha come filo conduttore il legame tra il compositore e la corona inglese: entrambe le opere hanno infatti come obiettivo la celebrazione del sovrano in carica (re Giorgio I per Watermusic, re Giorgio II per Occasional Oratorio), che come Händel aveva origini sassoni e dal quale il compositore ricercava supporto e approvazione.

La rassegna proseguirà con 4 appuntamenti calendarizzati sull’anno liturgico a rimarcare la sinergia con il principale promotore di questa iniziativa: la Comunità pastorale san Vincenzo di Cantù – Intimiano. La programmazione sarà varia e ricca: dalle perle inedite come l’oratorio “Il Mosè” di Bernardo Pasquini (20 marzo) a programmi di richiamo come “Bach dall’organo all’arco” (9 maggio), dai “Quintetti per archi” di Boccherini (6 giugno) al repertorio miscellaneo “Ostinata follia: ossessione Barocca” (16 gennaio).

La Stagione, condensata ma estremamente varia nei suoi equilibri di musica per orchestra, musica da camera, musica sacra, musica strumentale e vocale, ha l’obiettivo di presentare un piccolo caleidoscopio sulla musica barocca, nel quale i compositori più celebri sono affiancati a nomi meno conosciuti ma di pregevole qualità.

Il Barocco a Cantù è un progetto di Ensemble Locatelli realizzato e promosso in collaborazione con la Comunità Pastorale San Vincenzo di Cantù-Intimiano, con il sostegno di BCC Cantù e di BLM group, con il patrocinio e il contributo del Comune di Cantù.

Ingresso gratuito