Teatro Sociale, torna il gospel della solidarietà per il Fondo Sant’Anna

Sarà il Duke Fisher Heritage Singers Gospel a incantare il teatro, sabato 21 dicembre, per il tradizionale concerto a favore di Asst Lariana
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, si rinnova, al Teatro Sociale di Como, l’appuntamento con la musica Gospel, inserito nella rassegna Il teatro per gli altri: protagonista sarà il Duke Fisher Heritage Singers Gospel, direttamente da Atlanta, il cuore del Southern sound, che ha dato i natali a tutta la black music.
Diretto da “Duke” Nathaniel Fisher, questo sestetto farà respirare l’atmosfera autentica delle chiese del sud degli Stati Uniti d’America.
Nathaniel Fisher è un talentuoso pianista, cantante e direttore di coro di New Orleans che, dopo aver vissuto e lavorato per molti anni nella sua città di origine New York, si è trasferito ad Atlanta e ha fondato una corale, da cui ha estratto le voci migliori per creare The Heritage Singers. Pur avendo una cultura trasversale che lo ha fatto lavorare nel mondo del Soul, del Pop e del R’n’b e una formazione musicale profonda come pianista classico, è nel gospel che ha espresso maggiormente il suo talento.
Animato da profonda fede, Nathaniel crede fermamente che la musica e la voce vadano condivisi e con essi trasmessa la gioia di vivere e celebrare la gloria del Signore. Il loro concerto, che percorre il gospel dalle sue tradizioni spiritual ai temi più famosi ormai anche nel nostro paese, è un distillato di pura energia e gioia.
L’evento è volto a promuovere le donazioni mirate alle progettualità sul Fondo Sant’Anna, costituito a favore dell’ASST Lariana, gestite in collaborazione con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus.
In particolare, in occasione della serata del 21 dicembre, verrà promossa la raccolta fondi, sempre per ASST Lariana, dedicata al progetto Implementazione e ricerca nel campo dei tumori del sangue – neoplasie ematologiche, presso l’ambulatorio di Ematologia della ASST Lariana, per favorire la creazione di un nuovo polo ematologico in Provincia di Como, con l’evidente finalità ultima di poter garantire un ulteriore riferimento, nell’assistenza e nella cura, per i pazienti del territorio.
Si ricorda che è possibile effettuare altre donazioni al Fondo Sant’Anna, nato nel 2006 con lo scopo di sostenere finanziariamente e materialmente le strutture del Sant’Anna ed i progetti da queste promossi. Il Fondo è stato costituito presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ONLUS, nata con l’intento di aiutare le persone a donare e a partecipare attivamente alla definizione e alla realizzazione del bene comune. La Fondazione fa da ponte fra coloro che vogliono donare a favore di progetti di solidarietà nella provincia di Como e le organizzazioni non profit che, come l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana, possono realizzare questi progetti.
Pochissimi biglietti disponibili online o presso la biglietteria del teatro