Tempo di Natale, le celebrazioni presiedute dal Cardinale Cantoni e l’apertura del Giubileo a Como

Gli ultimi giorni dell’anno hanno in serbo moltissimi appuntamenti per la Diocesi comasca: il calendario completo delle celebrazioni
Il Vescovo di Como, Cardinale Oscar Cantoni, presiederà le solenni celebrazioni del Tempo di Natale.
CALENDARIO COMPLETO
Martedì 24 dicembre, in Cattedrale:
- alle ore 23: preparazione alla celebrazione con letture e canti a cura della Cappella Musicale del Duomo;
- alle ore 24: Santa Messa nella Notte di Natale.
Mercoledì 25 dicembre, in Cattedrale:
- alle ore 10, solenne pontificale nel Giorno di Natale, con benedizione papale.
Domenica 29 dicembre, solennità della Santa Famiglia:
- dalle ore 15: celebrazione diocesana di apertura dell’Anno Santo – raduno dei fedeli e preghiera nella basilica di San Fedele in Como, processione per le vie del centro cittadino, arrivo in piazza Duomo, preghiera, ingresso in Cattedrale e celebrazione del solenne pontificale (ulteriori informazioni sono presenti nel seguito di questo comunicato).
Martedì 31 dicembre, in Cattedrale:
- alle ore 17, solenne pontificale e canto del Te Deum, la preghiera di ringraziamento a conclusione dell’anno.
Mercoledì 1° gennaio solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Giornata Mondiale della Pace, in Cattedrale:
- alle ore 17, Santa Messa pontificale e affidamento a Maria della Città e della Diocesi di Como.
Lunedì 6 gennaio, solennità dell’Epifania, in Cattedrale:
- alle ore 17, Santa Messa pontificale.
«Il miglior modo per celebrare il Natale – è il pensiero del cardinale Cantoni – è impegnarci a fare il bene che è deposto nel cuore di ciascuno, per cambiare, anche con gesti piccoli, umili, quotidiani, il mondo e la storia. Come cristiani, crediamo in un Dio che ancora oggi non ha chiuso i battenti: viene di nuovo a cercarci inviando tra noi il suo Figlio Gesù, che ci dona di nuovo la sua misericordia. Essa consiste nello stupore di sentirci amati dentro la nostra miseria».

APERTURA DEL GIUBILEO A COMO
Inoltre, domenica 29 dicembre, in occasione della solenne apertura dell’Anno Giubilare, dalle ore 14 i fedeli si riuniranno nella Basilica di San Fedele (aperta dalle 13.50), per assistere, alle ore 15, al rito iniziale con il solenne annuncio del Giubileo e il suono del jobel, alla presenza del Cardinale Oscar Cantoni. Poi, in processione, i fedeli, guidati dal Vescovo e dai concelebranti, raggiungeranno la Cattedrale. Indicativamente l’arrivo in piazza Duomo è previsto per le 15.45. Dopo un tempo di preghiera, tutti entreranno in Cattedrale dal portale principale e il cardinale Cantoni presiederà il solenne pontificale. La Cattedrale sarà chiusa dalle ore 13, pertanto sarà possibile accedere solo dopo l’arrivo della processione.
Tutti sono, dunque, invitati a celebrare l’inizio del Giubileo in Diocesi. «Si abbia cura che ogni Vicariato partecipi con una rappresentanza significativa di clero e di fedeli – ha sottolineato monsignor Simone Piani, responsabile dell’Ufficio diocesano per la Liturgia –. In modo particolare, a motivo della vicinanza geografica si invitano a partecipare numerosi i presbiteri, diaconi, consacrati e fedeli dei vicariati di: Como, Monteolimpino, Rebbio, Lipomo, San Fermo, Olgiate Uggiate, Fino Mornasco, Cermenate, Lomazzo, Cernobbio, Bellagio e Torno. Oltre a quanti interverranno per il loro ufficio, si curi in modo particolare la presenza delle seguenti categorie: Vicari foranei; membri del Collegio dei Consultori; membri del Consiglio Presbiterale; membri del Consiglio Pastorale Diocesano; Consacrati/e: religiosi/e; Ordo Virginum; Ordo Viduarum; moderatori e membri dei Consigli Pastorali vicariali; membri della CDAL; rappresentanti di Associazioni e movimenti; Ministri straordinari della Comunione; ragazzi e ragazze che vivono l’esperienza del Sicomoro e Betania».
MEZZI DI TRASPORTO E PARCHEGGI
• Trattandosi di giornate nelle quali la città di Como è già meta di numerose presenze, si consiglia a chi parteciperà alla celebrazione di non utilizzare la propria automobile, preferendo i mezzi pubblici (autobus o treno).
• Per chi decidesse di usare comunque l’auto, i parcheggi consigliati sono: Grandate-Stazione Trenord (con la possibilità di raggiungere il centro città con il treno); Autosilo Valmulini (con la possibilità di raggiungere il centro città con gli autobus di linea, che sono stati potenziati e che offrono anche tariffe scontate in occasione della manifestazione Natale a Como).
• Per i fedeli sono a disposizione, gratuitamente e fino a esaurimento posti, anche il parcheggio nei pressi dell’Ospedale Valduce (a raso in via FERRARI, NON in viale Lecco) e del Collegio Gallio (con ingresso da via BARELLI). In questo caso, chi vuole usufruire di questi parcheggi deve segnalarlo alla seguente mail: giubileo2025@diocesidicomo.it . La risposta che verrà inviata come conferma, andrà stampata e avrà il valore di PASS per accedere al parcheggio.
CONCELEBRAZIONE
I sacerdoti che intendono concelebrare sono invitati a dare notizia della loro presenza tramite mail scrivendo a: liturgia@diocesidcomo.it: sul sito liturgia.diocesidicomo.it tutte le ulteriori informazioni pratiche.
CANTORI, MINISTRANTI E MEMBRI DI CONFRATERNITE
È possibile dare il proprio contributo all’animazione della celebrazione svolgendo il proprio servizio di cantori, ministranti, confratelli. Tutte le informazioni sono sul sito liturgia.diocesidicomo.it.
SEGNALAZIONE DI GRUPPI ORGANIZZATI O CON PULLMAN PRIVATO
I gruppi organizzati è bene che segnalino la loro presenza inviando il modulo di iscrizione alla mail liturgia@diocesidicomo.it. Tale segnalazione è obbligatoria per chi giungerà a Como con autobus privato. Info su: liturgia.diocesidicomo.it.
SEGNALAZIONE DI AMMALATI E DISABILI
Si invita anche a segnalare l’eventuale presenza di ammalati e disabili alla mail liturgia@diocesidicomo.it.
DIRETTA TELEVISIVA
L’intera celebrazione, per favorire la più ampia partecipazione anche di coloro che, per gravi motivi, non possono essere presenti di persona, sarà trasmessa in diretta su EspansioneTV (canale 14 del digitale terrestre) a partire da qualche minuto prima delle 15.