Amministrazione Provinciale di Como, soddisfatto il presidente Bongiasca:”Tante opere anche per il 2025″
Cosa è stato fatto in questo 2024 e quali le prospettive future. Parla il numero uno di Villa Saporiti, i dettagli della Comunità energetica provinciale e del Campus al San Martino
Tanta carne al fuoco nella conferenza stampa di fine anno della Provincia di Como, il Presidente Fiorenzo Bongiasca è soddisfatto dei risultati ottenuti: ”Siamo riusciti a portare a termine le opere che avevamo in programma e siamo molto contenti. La novità per il 2025 è che stiamo portando avanti uno studio di fattibilità per la realizzazione di un autosilo super tecnologico nell’area dell’ex Caserma dei Carabinieri qui di fronte. Non sappiamo ancora se sarà ad esclusivo utilizzo dell’Amministrazione Provinciale od anche ad altri. Siamo nella fase iniziale ed è ancora tutto da calibrare”.
Al tavolo erano presenti numerosi dirigenti dell’Amministrazione Provinciale a cominciare dalla Segretaria Generale dott.ssa AntonellaPetrocelli che ha illustrato in modo dettagliato il progetto relativo alla costituzione di una Comunità Energetica Provinciale di Area Vasta (video qui sotto)
Il Dirigente Tecnico Bruno Tarantola ha messo a fuoco le tante opere realizzate in questo 2024 (video)
In dettaglio le attività svolte dall’Ente nell’anno che sta per concludersi con i risultati ottenuti a cominciare dalla Stazione Unica Appaltante con 136 convenzioni, 110 Comuni e 26 Enti diversi. Da quest’anno sono convenzionati con la Stazione Appaltante anche 8 Istituti Superiori di secondo grado della Provincia di Como. I procedimenti di gara avviati dalla SAP nel 2024 sono stati 100 per un importo complessivo di 172 milioni di euro dei quali 16 per la Provincia per un totale di oltre 15 milioni, 68 per i Comuni circa 63 milioni e altri 16 per altri Enti per oltre 92 milioni di euro. I finanziamenti del PNRR, per un totale di 32 milioni di euro, sono stati ripartiti per il 58% sulle scuole, alle strade e protezione civile il 20%, i centri per l’impiego 15% e aree interne il 7%.
Interventi importanti da segnalare riguardano gli istituiti scolastici: Monnet di Mariano Comense, Sant’Elia e Fermi di Cantù, Magistri Cumacini di Como, Galilei, Romagnosi e Porta di Erba tutti conclusi mentre per il Vanoni di Menaggio si parla della fine lavori nel 2025, per la Da Vinci-Ripamonti di Como i lavori sono in fase di ultimazione, l’istituto Carcano di Como per lavori sulle facciate per circa un milione di euro vedranno la fine nel 2025 così come il Terragni di Olgiate Comasco per la realizzazione della nuova palestra.
Per quanto riguardo i Centri per l’Impiego a Cantù, Erba e Menaggio i lavori di ristrutturazione degli immobili sono in esecuzione.
Capitolo interventi sulle Strade Provinciali: l’ex Statale 583 Lariana due milioni di euro eseguite al 20%. Sono state ultimate le opere sulla SP 14 per 1,2 mil euro, in appalto opere eseguite al 30% sulle SS.PP. 71-13-15 e 14dir per ca 1,7 mil.
Parlando di nuove opere il totale degli interventi vede un’attuale disponibilità economica pari 160 milioni di euro, i più significativi sono la Canturina bis per 97,6 milioni la SP30 variante di Cadorago e Lomazzo oltre 19 milioni, la SP32 per l’attraversamento di Arosio, la riqualifica quattro corsie della SP32 tra Novedrate e Mariano, la variante di Olgiate Comasco, completamento della variante di Fino Mornasco. Da ricordare il nuovo ponte su RFI a Cantù Asnago per 3,4 milioni lavori ultimati e apertura al traffico pochi giorni fa.
Fabbricati: la manutenzione ordinaria biennale ammonta a 4.100.000 mentre la manutenzione straordinaria delle scuole è pari a 3.600.000 è in corso di esecuzione o in parte anche conclusa.
Fabbricati – Nuove Opere: Villa Porro Lambertenghi recupero e rifunzionalizzazione per 9.370.000 euro, un capitolo importante è relativo alla demolizione e ricostruzione della palazzina B ex Caserma dei Carabinieri circa 1.400.000. Realizzazione della nuova palazzina dei VVF Cantù per 5.370.000 euro, la realizzazione museo e ampliamento Liceo Menotti a Cantù per tre milioni di euro sempre per le manutenzioni 2025 la manutenzione straordinaria delle scuole tra milioni e 600.
Tutela Ambientale e Pianificazione Territoriale
Nell’ultima parte del 2024 la Provincia ha avviato le attività volte alla costituzione di una Comunità Energetica Provinciale di Area Vasta finalizzata a valorizzare le diverse esperienze già avviate sul territorio e supportare le Amministrazioni interessate che potranno così beneficiare di economie di scala per quanto riguarda i costi di costituzione e di gestione. La CER che avrà forma giuridica della fondazione di partecipazione per garantire la governance pubblica sarà costituita nei primi mesi del 2025.
Sottoscrizione Protocollo d’intesa Green Lake Como; approvato ad ottobre tra le province di Como e Lecco, l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori, Como Acqua srl, Lario Reti Holding SpA e il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Como per la salvaguardia delle acque del Lario dall’inquinamento. Questo è un accordo unico nel suo genere che ha l’obiettivo di migliorare indirettamente la qualità delle acque del nostro lago attraverso la prevenzione e la verifica congiunta delle situazioni di criticità relative alle reti fognarie.
Settore Finanziario e Risorse Umane: il 19 dicembre è stato approvato il Bilancio di Previsione 2025/2027 in anticipo rispetto alla scadenza del 31/12 e questo consentirà all’Ente di non andare in esercizio provvisorio: Non è stata attivata l’anticipazione di tesoreria e questo attesta che la Provincia di Como ha una buona gestione dei flussi di cassa; la tempistica dei pagamenti continua anche per il 2024 il trend di tempestività dei pagamenti ben al di sotto dei 30 giorni (termine fissato come obiettivo PNRR), l’Ente sta ad oggi pagando con una media di circa 20 giorni dal ricevimento della fattura da parte dei fornitori.
LEGGI ANCHE QUI