“Lombardia è Musica”: Alessia Scilipoti del Conservatorio di Como vince il primo Premio della quinta edizione

30 dicembre 2024 | 14:30
Share0
“Lombardia è Musica”: Alessia Scilipoti del Conservatorio di Como vince il primo Premio della quinta edizione

Il secondo classificato di “Lombardia è Musica” per la sezione archi è un altro studente comasco, il violista Leonardo Morosini

Saranno premiati martedì 21 gennaio, alle ore 12, presso la Sala Toscanini del Teatro alla Scala di Milano, i vincitori della quinta edizione del PremioLombardia è Musica, istituito dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia.

Alessia Scilipoti nella sezione flauto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, e Pietro Milzani nella sezione violino del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro.
Ai secondi classificati sarà assegnato un premio di 3.000 euro, mentre il premio per gli studenti saliti sul terzo gradino del podio è pari a 2.000 euro.

Alla cerimonia di premiazione sarà presente il Sovrintendente alla Scala Dominique Meyer.

«La musica è un aspetto fondamentale nella crescita di un ragazzo e merita di essere sostenuta dalle istituzioni. Questo Premio è un primo passo, ma come Consiglio regionale vogliamo fare di più. La musica coinvolge i ragazzi, le famiglie ma anche le scuole di musica che sono essenziali nella crescita dei giovani musicisti e che, a mio avviso, meritano tanta attenzione dalla nostra Lombardia. E’ un auspicio per questa legislatura e confido di poter portare avanti questo impegno con il coinvolgimento di tutte le forze politiche», ha dichiarato Alessandra Cappellari, Consigliere Segretario del Consiglio regionale e componente del Comitato promotore che presiede il Premio.

«È una soddisfazione vedere che il premio che avevo proposto cinque anni fa, approvato con legge regionale all’unanimità, è diventato una tradizione. Ormai sono davvero tanti i giovani musicisti che aderiscono al concorso suonando nelle audizioni a Palazzo Pirelli e molti di loro sono stati premiati. Ma soprattutto è una soddisfazione vedere tanti ragazzi di talento e poterli sostenere in un percorso di carriera e di successo», ha commentato il Consigliere regionale Carlo Borghetti, che in qualità di Vice Presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura è stato promotore del Premio.

Il Direttore del Conservatorio, il Maestro Vittorio Zago, si è detto estremamente orgoglioso dei successi dei suoi studenti e così ha commentato sulla pagina FB dell’Istituto: «Questi risultati rappresentano non solo il merito dei singoli, ma anche l’impegno e la dedizione di tutto il nostro corpo docente.
Vedere Alessia e Leonardo distinguersi in un contesto così prestigioso è un grande onore per la nostra istituzione che dimostra di crescere sempre più nell’eccellenza della preparazione dei giovani musicisti».

Vincitori quinta edizione Premio “Lombardia è Musica

Sezione “legni”: flauto, sassofono, oboe e fagotto

Prima classificataAlessia Scilipoti, flauto, Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.

Secondo classificato Marco Sala, sassofono, Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

Terzo classificato Denis Yudin, flauto, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Menzione speciale all’allieva più giovane Emma Jolanda Chersich, clarinetto, Conservatorio Franco Vittadini di Pavia.

Menzione speciale per la migliore esecuzione di una composizione del repertorio italiano a Denis Yudin, flauto, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Sezione “archi”: violino e viola

Primo classificato Pietro Milzani, violino, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.

Secondo classificatoLeonardo Morosini, viola, – Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.

Leonardo Morosini viola Premio Lombardia è musica

Terzo classificato Gianmarco Andreoli, violino Conservatorio Vittadini di Pavia.

Menzione speciale all’allieva più giovane Matilde Lualdi, violino, Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate.

Menzione speciale per qualità interpretativa dell’esibizione a Luca Alberto Kaufman.

(Foto dalla pagina FB del Conservatorio di Como)