elisa ci racconta la storia dei dolci tradizionali dell'epifania |
Erbese
/
What's up
/

Caccia allo Sgaratà: ad Albese con Cassano torna il gioco che unisce tradizione e creatività

2 gennaio 2025 | 19:00
Share0

Il giorno dell’Epifania ad albese una caccia al tesoro particolare alla scoperta degli Sgaratà, una manifestazione che celebra la bellezza della diversità e dell’imperfezione con arte e creatività

La mattina di lunedì 6 gennaio 2025, ad Albese con Cassano, il borgo vecchio diventa il palcoscenico di un evento unico che mescola arte, gioco e tradizione: la quarta edizione della “Caccia allo Sgaratà”, parola dialettale che si può tradurre con sbilenco, sgangherato, proprio come i pupazzetti dolci realizzati a mano, perciò uno diverso dall’altro e con quelle fattezze bislacche.

Il gioco è un’occasione imperdibile per famiglie e bambini, che potranno partecipare, gratuitamente previa iscrizione già possibile telefonando allo 031.420584, è una divertente avventura alla scoperta dei colorati e stravaganti personaggi di pan brioche, gli Sgaratà, dolci dell’Epifania che la Pasticceria Casartelli ha recuperato dalla tradizione popolare del paese collinare a 8 chilometri da Como.

Promossa da Elisa, seconda generazione di pasticceri Casartelli, e dal fratello artista Danilo che ha realizzato le belle illustrazioni degli Sgaratà, la manifestazione, nasce dalla collaborazione con la Pro Loco di Albese e con il PTQ Piccolo Teatro Quotidiano dell’attore Stefano De Luca, albesino acquisito e appassionato collezionista di storie di folklore.

La “Caccia allo Sgaratà” si terrà il giorno dell’Epifania, la partecipazione è aperta a un massimo di 100 bambini, ed è necessario iscriversi, il ritrovo è fissato alle ore 11.15 in piazza Volta, dove ogni partecipante riceverà una mappa per iniziare la sua caccia.

Ed è una vera e propria caccia al tesoro, dove i piccoli esploratori dovranno cercare, grazie alla mappa, uno dei tanti disegni degli Sgaratà, simpatici e imperfetti personaggi disegnati da Danilo Vadis, sparsi tra le stradine e gli angoli più caratteristici del centro storico di Albese. Ogni bambino potrà recuperare un solo disegno e portarlo al punto di partenza, dove riceverà un dolce premio e il disegno trovato, da conservare come ricordo di un’esperienza unica.

Ad arricchire la mattinata ci penserà Stefano De Luca, narratore delle storie degli Sgaratà, ed altre fiabe e leggende incontrando i piccoli cacciatori tra vicoli e cortili del nucleo antico del paese. L’iniziativa si propone di offrire ai più piccoli un momento di gioco e condivisione, riscoprendo il valore di un divertimento semplice, lontano dalle logiche del digitale, e valorizzando l’importanza dell’immaginazione e della creatività.

sgaratà

Ma la “Caccia allo Sgaratà”, ci tiene a sottolineare Elisa, non è solo un gioco: è un tributo all’imperfezione, alla bizzarria e alla bellezza dell’autenticità. Gli Sgaratà, con le loro caratteristiche eccentriche e irregolari, celebrano la diversità e il lato più genuino della vita. Un messaggio di accettazione e condivisione che si riflette nell’evento stesso, creando un’atmosfera di gioia e di calore che coinvolge tutta la comunità.

Questo evento, che cresce di anno in anno, è ormai un appuntamento imperdibile per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna della scoperta, del gioco e del calore della tradizione.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, contattare la segreteria al numero 031.420584.

sgaratà