viaggi e tempo libero |
What's up
/

Como: un week end magico a due passi da Milano

3 gennaio 2025 | 11:28
Share0
Como: un week end magico a due passi da Milano

Una fuga romantica per festeggiare San Valentino: questo e molto altro offre il Lago di Como, con i suoi paesaggi e la sua storia

L’inverno è iniziato, le feste sono terminate ma un week end si può sempre fare! Perchè non unire un viaggio di lavoro a Milano con 2 giorni in uno dei luoghi più romantici d’Italia?  Con i transfer da Milano Malpensa a Como, questa possibilità è davvero alla tua portata. Una volta arrivati a Como cosa fare? Sicuramente siamo in uno dei luoghi più dolci e romantici d’Italia!  Può essere perfetto, ad esempio, trovarsi proprio in quel di Como per San Valentino! Non mancheranno le belle occasioni per giornate da ricordare.

Un week end romantico a Como

  • Corniga: un bellissimo ed antico borgo nascosto tra le valle del Lario Corniga è un’antica frazione di Colonno, la si raggiunge facilmente. Partendo da Como, prendendo un aliscafo per Argegno ci si arriva in 20 minuti, altrimenti in battello circa un’ora, una volta ad Argegno si può usare la funivia per Pigra e si ammira un panorama unico al mondo, quasi incantevole. Il borgo di Corniga nasconde il sapore antico di un piccolo presepe tra i monti con vista lago.
  • Tempio Voltiano e i giardini: è un piccolo gioiello in stile palladiano costruito nel 1927 in ricordo ad Alessandro Volta. è questo il Museo Volta. Due piani di oggetti, strumenti e cimeli legati al grande inventore
  • Villa Olmo ed il parco: è una delle ville più belle di Como, sicuramente il suo stile neoclassico lascia tutti ammaliati. La villa risale al 1782 quando Simone Cantoni la progettò per il marchese Innocenzo Odescalchi, le sale sono affrescate con personaggi celebri come Bonaparte, Ugo Foscolo e Giuseppe Garibaldi.
  • Duomo di Como: uno dei monumenti più belli d’Italia, iniziato nel 1396 e completato nel 1740 con l’elevazione della cupola di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna.Imponente all’esterno, molto bello da vedere all’interno conserva un insieme armonioso e grandiosamente unitario.
  • Palazzo del Broletto: in stile gotico e romantico, la facciata in marmo lombardo in tre colorazioni (bianco, grigio e rosso) si completa con la torre civica realizzata con la tecnica del bugnato, è sicuramente da osservare.
  • Monumento ai Caduti: su disegno dell’architetto Antonio Sant’Elia notissimo  esponente del futurismo realizzato  dai fratelli Giuseppe e Attiglio Terragni nel 1933, è uno dei pochi monumenti del futurismo italiano.
  • Gita in barca al tramonto: è forse il top del romanticismo! Sicuramente scoprire il lago di Como al tramonto è davvero bello e ne vale la pena se poi si ricordano prosa e poesie non può che non essere incantevole, chissà poi se in una sera all’imbrunire non si scorga la sagoma del mitico Lariosauro, il mostro del Lago.

Sapori del Lago: cosa mangiare

A Como si possono scoprire sapori quasi dimenticati! Uno tra tutti? La Polenta! Polenta di mais a toc (o toch o ancora tocc), con tanto burro e formaggio. Un sapore di un tempo, forse, molto amabile e delicato perfetto dopo una serata trascorsa al lago o in montagna.  Non manca poi il pesce di lago tra cui l’ottimo persico che qui è davvero fresco. Lo si può assaporare in diverse ricette tutte davvero interessanti e palatabili. Sulle rive del Lago di Como, però anche i formaggi sono ottimi infatti il latte spesso e di malga.

Indubbiamente non mancano i dolci e tante altre delizie che si possono scoprire solo con una vacanza da queste parti.