Promenade, in San Giorgio il concerto di Luigi Ricco

Domani sera, settimo appuntamento per la rassegna “Promenade, risuonino gli organi”, giunta alla seconda edizione
Prosegue la seconda edizione della rassegna Promenade – Risuonino gli organiprogrammata nell’ambito di Expomus./AM#Re-play, in collaborazione con la Cappella Musicale del Duomo.
Domani, martedì 7 gennaio, alle 19, nella Chiesa di San Giorgio (organo Marelli 1898) è in programma il settimo dei dieci incontri, che vedrà protagonista l’organista Luigi Ricco, che sarà accompagnato dal Coro Arcobaleno, diretto da Guido Bernasconi.
Programma del concerto
H. A. Stamm (1958) – Sei Preludi corali
Ihr Kinderlein kommet
Es ist ein Ros’entsprungen
In dulci jubilo
Engel auf den Feldern singen
Wie schön leuchtet der Morgenstern
O du fröliche
G. Aichinger (1564-162) – Regina caeli, laetare! Alleluia
B. Bettinelli (1913-2004) – O Jesu dolce “Quasi una lauda”
M. A. Ingegneri (1536-1592) – O bone Jesu
J. G. Stephens (*1972) – Ubi caritas
L. Molfino (1916- 2012) – O Sacrum Convivium
F. Gabellieri (*1981) – Gustate et videte
G. P. da Palestrina (1525-1594) – Domine, quando veneris
G. O. Pitoni (1657 – 1743) – Laudate Doiminum
K. Jenkins (1944) – Cantate Domino
Luigi Ricco è diplomato in organo, composizione organistica, pianoforte, clavicembalo, musica corale e direzione di coro. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con prestigiosi docenti e ha vinto borse di studio dell’Unione Europea e premi di concorso in Italia e all’estero. Pratica attività concertistica come organista, clavicembalista e pianista. Dirige il Coro di “Santa Croce” a Vacallo (Canton Ticino) dove è anche direttore artistico del Festival organistico “Concerti di Vacallo”.
L’Ensemble vocale “Arcobaleno” è nato nel 2020 in piena pandemia Covid come apertura verso un cambiamento culturale e sociale. L’arcobaleno è simbolo, tra l’altro, dell’unione tra cielo e terra, tra lo spirito e l’uomo e l’Ensemble ha vissuto questo momento musicale come un momento di amicizia dedicandosi a un significativo repertorio polifonico, sacro e profano, dal Cinquecento ad oggi. Direttore, fin dalla sua fondazione, è Guido Carlo Bernasconi, medico chirurgo, ad oggi organista nella chiesa di Argegno. Diplomatosi in organo nella scuola diocesana di Musica Sacra, ha seguito anche corsi di Canto corale e Direzione di Coro. Ha diretto i cori polifonici “Valle Intelvi”, “Pieve d’Isola” e della parrocchia di San Cassiano a Breccia, collaborando con quella dei Santi Simone e Giuda a Vacallo.
Ingresso libero
Foto di Christina Zetterberg da Pixabay