Cortintelvi 2025: aperto il bando della 6ª edizione

Ora è possibile partecipare alla 6ª edizione di Cortintelvi: le opere dovranno essere inviate entro e non oltre domenica 31 marzo 2025
L’Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi conferma la 6ª edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio e dei Documentari “Cortintelvi”.
Il concorso è aperto a filmmaker di tutto il mondo e prevede due sezioni:
- Cortometraggi (durata massima 20 minuti)
- Documentari (durata massima 60 minuti)
Ognuna di queste due categorie dovrà riguardare i temi: “L’arte nelle sue forme, espressione dell’animo umano” oppure “Libero” (tema aperto).
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre domenica 31 marzo 2025 tramite il servizio www.wetransfer.com all’indirizzo cortintelvi@gmail.com oppure attraverso le piattaforme Festhome e FilmFreeway.
La giuria, composta da esperti del settore, assegnerà i premi nelle seguenti categorie:
· Miglior Cortometraggio (per entrambi i temi)
· Miglior Documentario (per entrambi i temi)
· Miglior Fotografia (cortometraggio o documentario)
· Miglior Interpretazione (cortometraggio)
· Miglior Colonna Sonora (cortometraggio o documentario)
· Premio Speciale “Donne in controluce, senza volto, senza voce, senza nome”
· Premio Speciale “Il volontariato, espressione di altruismo”
· Due premi ai migliori filmati presentati dagli istituti scolastici

Inoltre verrà assegnato dalla giuria popolare il “Premio del Pubblico”; infatti gli spettatori che parteciperanno all’evento nei mesi di giugno, luglio e agosto 2025, tra le splendide località della Valle d’Intelvi e dei laghi di Como e Ceresio, potranno votare il cortometraggio che più gli è piaciuto.
Una novità di questa edizione è la sezione dedicata agli Istituti scolastici italiani, con premi speciali per i migliori lavori realizzati da studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’evento, ormai diventato punto di riferimento per registri emergenti e affermati, negli anni ha ospitatograndi interpreti del panorama cinematografico internazionale. Nel corso dell’ultima edizione, sono stati premiati grandi nomi del panorama cinematografico, tra cui pellicole che hanno visto il contributo del musicista Mr. Rain, oltre alla partecipazione di attori come Alessandro Haber, Nadia Bengala e Matilde Gioli e il direttore della fotografia DanieleCiprì. Anche artisti premiati con l’Oscar, come NicolaPiovani, hanno visto le loro opere riconosciute, consolidando la reputazione di Cortintelvi come un’importante vetrina per il talento e la sperimentazione cinematografica.
Il festival negli anni ha visto crescere l’interesse da parte del pubblico e della critica: la passata edizione ha registrato ben 16serate di proiezione con oltre 1000spettatori, enfatizzando il valore culturale e artistico di questo evento.L’edizione 2025 di Cortintelvi si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, con una programmazione che prevede proiezioniall’aperto, incontri con registi e ospitid’eccezione. La manifestazione culminerà nella serata finale di agosto, in cui sarà assegnato il Premio “La Gerla”, un’opera realizzata dallo scultore MatsAberg.
Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato cliccando qui o contattare il numero 347 1324653.
(foto di Paolo Priori)
Francesca Corti